Filosofia | ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
Filosofia ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
cod. 0322600001
ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
0322600001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE E GLI STRUMENTI NECESSARI PER LEGGERE E INTERPRETARE LE VARIE FORME DI RAPPRESENTAZIONI CHE VENGONO PRODOTTE, IMITATE, RIPRODOTTE NEL MONDO CONTEMPORANEO PER TRASFORMARLI IN INTERPRETI CONSAPEVOLI DELLA SOCIETÀ IN CUI VIVONO. 2.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - I FENOMENI SOCIALI E CULTURALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA NONCHÉ STORIA, TEORIE, METODI E VALENZE DIDATTICHE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA ANTROPOLOGICA CONTEMPORANEA ED AI SEGUENTI ARGOMENTI: I. LE DISCIPLINE DEA II. ETNOCENTRISMO, RELATIVISMO, DIRITTI UMANIIII. LA RICERCA SUL CAMPO E L'EVOLUZIONE DEI METODI ETNOGRAFICI IV. PARADIGMI TEORICIV. SPIEGARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE VI. FOLKLORE, CULTURA POPOLARE, CULTURA DI MASSA VII. VERSO UN'ETNOGRAFIA DEL CONSUMO CULTURALE VIII. FAMIGLIA. PARENTELA. GENERE IX. CORPO, SALUTE, MALATTIA X. TEMPO, MEMORIA, STORIA XI. IL DONO FRA ECONOMIA E ANTROPOLOGIA. 3.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CONTINUARE LO STUDIO CON AUTONOMIA E PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL CDS DESCRITTI NEL RAD COSÌ COME CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO DICHIARATI NEL BLOCCO TEMATICO IN CUI SI COLLOCA L'INSEGNAMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]