Filosofia | LINGUAGGI E TEORIE DELL’IMMAGINE B
Filosofia LINGUAGGI E TEORIE DELL’IMMAGINE B
cod. 0322600074
LINGUAGGI E TEORIE DELL’IMMAGINE B
0322600074 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 16/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO MAGGIO | 31/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 22/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 12/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 20/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 21/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE L’ESAME DI UN AUTORE O DI UN’OPERA DELLA TRADIZIONE ESTETICA IN RELAZIONE ALLE TEORIE E ALLE PRATICHE DELLE ARTI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ELABORAZIONE DEI DIVERSI LINGUAGGI DELL’IMMAGINE NELLA LORO RELAZIONE CON LE DIVERSE FORME DI PRODUZIONE ARTISTICA ED ESPRESSIVA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE UN AUTORE O UN’OPERA SIGNIFICATIVI DELLA TRATTAZIONE ESTETICA DEI LINGUAGGI DELL’IMMAGINE -COMPRENDERÀ IL SIGNIFICATO DI UN’OPERA IN PARTICOLARE O DELL’OPERA DI UN AUTORE IN RELAZIONE AGLI EFFETTI PRODOTTI ALL’INTERNO DELLA TRATTAZIONE DEL TEMA DEI LINGUAGGI DELLE IMMAGINI . CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ACQUISIRE UNA SOLIDA METODOLOGIA DI APPROCCIO AI PROBLEMI COLLEGATI ALLA MOLTEPLICITÀ DEI LINGUAGGI E DELLE FORME CULTURALI ED ESPRESSIVE IN CUI L’IMMAGINE ASSOLVE UN RUOLO SIGNIIFICATIVO. -ESAMINARE E CONFRONTARE LE DIVERSE FORME ESPRESSIVE DEI LINGUAGGI DELLE IMMAGINI QUALI SI MANIFESTANO IN CONTESTI STORICO-CULTURALI DIFFERENTI. -LEGGERE E INTERPRETARE LE OPERE PIÙ SIGNIFICATIVE DI UN AUTORE COLLOCANDOLE NEL CONTESTO DELLA TRADIZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -VALUTARE CRITICAMENTE L’ELABORAZIONE DEL DISCORSO TEORICO ED IN PARTICOLARE LA RELAZIONE TESTO-IMMAGINE NELLE SUE DIVERSE POSSIBILI MANIFESTAZIONI CULTURALI. -CONFRONTARE E SELEZIONARE CRITICAMENTE LE ARGOMENTAZIONI E LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE COSTITUISCONO IL DISCORSO TEORICO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA AD UN LIVELLO APPROFONDITO, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO-UMANISTICO E MULTI-MEDIALE; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO TRATTERÀ DELL'OPERA DI HARUN FAROCKI. FILMMAKER, DOCUMENTARISTA, ARTISTA VISIVO, CRITICO, SAGGISTA E SCENEGGIATORE, HARUN FAROCKI (1944-2014) HA REALIZZATO PIÙ DI 120 OPERE NELL'ARCO DI CINQUANT'ANNI. ACUTO INTERPRETE DELLA CONTEMPORANEITÀ, HA COLTO CON GRANDE ANTICIPO IL POTERE DELLA IMMAGINI NEL CONFIGURARE L'ESPERIENZA DEL MONDO, E NE HA ANALIZZATO LE FORME IN MAGNIFICI FILM SAGGIO.IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA I SUOI LAVORI TEORICI E LA SUA PRODUZIONE AUDIOVISIVA SI INTENDE COMPRENDERE ED ANALIZZARE LA FORMA DEL SAGGIO AUDIOVISIVO QUALE STRUMENTO PER ELABORARE UNA SCIENZA DELLE IMMAGINI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LETTURA E COMMENTO DEI TESTI IN PROGRAMMA IN CONFRONTO COSTANTE CON LE FONTI AUDIOVISIVE CHE NE COSTITUISCONO IL MATERIALE ESEMPLARE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DEI LINGUAGGI E DELLE TEORIE DELL’IMMAGINE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
H. FAROCKI, PENSARE CON GLI OCCHI, MILANO-UDINE, MIMESIS, 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER LE FONTI AUDIOVISIVE: H. FAROCKI, FILME 1967-2005 (5 DVD) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]