Fisioterapia (abilitante alla prof. sanit. di Fisioterapista) | BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA
Fisioterapia (abilitante alla prof. sanit. di Fisioterapista) BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA
cod. 1012200001
BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA
1012200001 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA) | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD 1 | |||||
FIS/07 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD 2 | |||||
BIO/10 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD 3 | |||||
MED/01 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE : LO STUDENTE DOVRÀ AVER SVILUPPATO LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE NOZIONI DI BASE SULLA STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE. CONOSCERE GLI ELEMENTI BASILARI DI BIOENERGETICA ED IL SIGNIFICATO GENERALE DEL METABOLISMO. 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE NOZIONI DI BASE ACQUISITE, DI SAPERE APPLICARE LE CONOSCENZE DEI PROCESSI BIOCHIMICI, CON PARTICOLARE RISALTO ALLO STUDIO DELLA BIOENERGETICA E DEL METABOLISMO NEI DIVERSI ORGANI. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI REPERIRE ED USARE DATI UTILI ALLA SOLUZIONE DI QUESITI SPECIFICI DI TIPO TEORICO, E DI VALUTARE IN MANIERA AUTONOMA LE CONOSCENZE ACQUISITE. 4) ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPORRE I PRINCIPALI MECCANISMI BIOCHIMICI DI REGOLAZIONE ED INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO DELL’UOMO, IN MANIERA CHIARA E SEMPLICE, ANCHE AD UN PUBBLICO NON ESPERTO. 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE AL TERMINE DISPORRÀ DI UN BAGAGLIO TEORICO ATTO A COPRIRE LE CONOSCENZE PERTINENTI GLI EVENTI CHIMICI E BIOCHIMICI DEL METABOLISMO NEI DIVERSI ORGANI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UN’ADEGUATA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO È NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: BIOLOGIA, CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
PROTEINE:GLI AMMINOACIDI.IL LEGAME PEPTIDICO.STRUTTURA PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA E QUATERNARIA. PROTEINE FIBROSE:IL COLLAGENE. PROTEINE GLOBULARI. PROTEINE CHE LEGANO L’OSSIGENO: MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. LIPIDI: ACIDI GRASSI. VITAMINE LIPOSOLUBILI. FOSFOLIPIDI.TRIGLICERIDI.IL COLESTEROLO. CENNI SUGLI ACIDI NUCLEICI. ENZIMI:REAZIONIENZIMATICHEEFATTORICHEINFLUENZANOLACATALISI.CARBOIDRATI:STRUTTURA,CLASSIFICAZIONE,FUNZIONE.MONOSACCARIDI,DISACCARIDI,POLISACCARIDI. BIOENERGETICA E METABOLISMO: PRINCIPI DI BIOENERGETICA. REAZIONI ESOERGONICHE E ENDOERGONICHE. COMPOSTI AD ELEVATO POTENZIALE ENERGETICO: RUOLO DELL'ATP E DI ALTRI COMPOSTI FOSFORICI. IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ORGANISMI VIVENTI: CICLO ATP-ADP. CONCETTI GENERALI DEL METABOLISMO.METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: GLICOLISI, GLUCONEOGENESI E METABOLISMO DEL GLUCOSIO.METABOLISMO INTERMEDIO:CICLO DI KREBS, CATENA RESPIRATORIA E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. METABOLISMO DEI LIPIDI:BETA-OSSIDZIONE E SINTESI DI ACIDI GRASSI. METABOLISMO DELL’AZOTO: CATABOLISMO DELLE PROTEINE. CICLO DELL’UREA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: TESTI GENERALI DI BIOCHIMICA DI RECENTE EDIZIONE: LEHNINGER A.L., NELSON D.L. & COX M.M. PRINCIPI DI BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI VOET E. & VOET J.G. BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI STAYER L. BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
DOCENTE MODULO BIOCHIMCA: ORNELLA MOLTEDO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]