STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA

Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche STORIA DELLE ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA

0322000006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE
2021/2022

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE DELL’EUROPA NELL’ETÀ MODERNA DAL SUPERAMENTO DEL MONDO MEDIEVALE AL PERIODO RIVOLUZIONARIO E NAPOLEONICO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA REALTÀ DEL MEZZOGIORNO ITALIANO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

LO STUDENTE AVRÀ MODO DI:
- CONOSCERE LE VARIE FASI DELLA PERIODIZZAZIONE STORICA DELL’EUROPA MODERNA;
- CONOSCERE LE FASI DELL’EVOLUZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE DELL’EUROPA MODERNA;
- CONOSCERE LE METODOLOGIE E LE STRUMENTAZIONI SPECIFICHE DELL’INDAGINE STORICA;
- COMPRENDERE I PERCORSI E I TEMPI DELLO SVILUPPO DELLE ISTITUZIONI NEL MEZZOGIORNO DURANTE L’ETÀ MODERNA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CONTESTUALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI DURANTE L’ETÀ MODERNA, ILLUSTRARNE I RAPPORTI INTERNI, COLLOCANDOLI CON GLI ALTRI ASPETTI DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ;
- APPLICARE LE METODOLOGIE ACQUISITE PER ANALIZZARE GLI AVVENIMENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ IN RELAZIONE ALLE CONOSCENZE DEGLI AVVENIMENTI STORICI DEL PASSATO;
- COMPARARE CRITICAMENTE LO SVILUPPO DELLE ISTITUZIONI NELLE DIVERSE REALTÀ EUROPEE CON QUELLO NEL MEZZOGIORNO ITALIANO DURANTE L’ETÀ MODERNA.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SUI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
Contenuti
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, QUESTO INSEGNAMENTO MIRA A ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE DELL’EUROPA NELL’ETÀ MODERNA DAL SUPERAMENTO DEL MONDO MEDIEVALE AL PERIODO RIVOLUZIONARIO E NAPOLEONICO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA REALTÀ DEL MEZZOGIORNO ITALIANO.

I CONTENUTI PRINCIPALI DELLE LEZIONI SARANNO:

- IL SACRO ROMANO IMPERO
- LA SPAGNA
- LA FRANCIA
- L'INGHILTERRA
- ISTITUZIONI E FORME DI GOVERNO NELL'EUROPA MODERNA
- POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NEL REGNO DI NAPOLI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:

- LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.

- LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.

- LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
- ANGELA DE BENEDICTIS, POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NELL’EUROPA MODERNA, IL MULINO, BOLOGNA, 2001, INTRODUZIONE E CAPITOLI I-V.

- AURELIO MUSI, IL REGNO DI NAPOLI, MORCELLIANA, BRESCIA, 2016, INTRODUZIONE E CAPITOLI IX-XIII.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]