Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche | COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO CON LABORATORIO
Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO CON LABORATORIO
0322000004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 45 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 09/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO MAGGIO | 25/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 15/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 06/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 14/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 14/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA GENERALE E STRUMENTI DI ANALISI SUL CINEMA E GLI AUDIOVISIVI CONSIDERATI IN UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA, NELLE LORO CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE DELLE FORME SPETTACOLARI IN RELAZIONE CON LA FORMAZIONE DEI PUBBLICI IN VARIE EPOCHE, E NEL RUOLO SVOLTO ALL’INTERNO DELLA GENERALE PRODUZIONE DI CULTURA NEL CORSO DEL NOVECENTO E NELL’EPOCA CONTEMPORANEA. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I CONCETTI TEORICI BASE DELLA DISCIPLINA; - CONOSCERÀ LE MODALITÀ PRODUTTIVE CON CUI, NEL CORSO DEL NOVECENTO E OLTRE, IL CINEMA E GLI AUDIOVISIVI CONCORRONO A FORMARE LA SFERA CULTURALE E SIMBOLICA DELLA SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA; - SI DOTERÀ DEGLI STRUMENTI DI ANALISI IN GRADO DI INDIVIDUARE IL PORTATO SOCIALE DELLE FORME ESPRESSIVE DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI E LA LORO EVOLUZIONE DALLA LUNGA FASE ANALOGICA ALL’ATTUALE FASE DIGITALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - INDIVIDUARE LE MODALITÀ ESPRESSIVE TIPICHE DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI E LA LORO RILEVANZA SOCIO-CULTURALE; - COLLEGARE TALI MODALITÀ ESPRESSIVE A RICORRENZE DI TIPO STORICO E TECNOLOGICO E A STADI DELLA CULTURA COEVA; - COMPRENDERE I RAPPORTI FRA I PROCESSI TECNO-SOCIALI DEL CINEMA E L’EVOLUZIONE DEGLI APPROCCI FRA PUBBLICI E MEDIA AUDIOVISIVI INTERVENUTA NEL CORSO DEL TEMPO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI VALUTARE AUTONOMAMENTE UNA VARIETÀ DI FENOMENI DELLA SFERA CULTURALE E SIMBOLICA DELLA SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE GENERALI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA, ELEMENTI DI BASE DI STORIA DEL CINEMA, DELLA TV, DEL FUMETTO, DELLA PUBBLICITA' E DELLA FICTION TELEVISIVA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVILUPPA SEGUENDO DUE COMPLEMENTARI LINEE: 1) STORIA, TEORIA E METODOLOGIA DELLA SOCIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI; 2) ANALISI DI “CASE HISTORY” TRA CINEMA, FUMETTO, NARRATIVA SERIALE E D'AUTORE, PUBBLICITÀ, VIDEO D'ARTE E SUL WEB ECC. UN’ATTENZIONE PARTICOLARE VIENE RIPOSTA VERSO I CONSUMI GENERAZIONALI, LE AUDIENCE, L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI SUOI RAPPORTI CON I MUTAMENTI DELLE FORME STORICH E DI QUELLE CONTEMPORANEE DEL CINEMA DALL’EPOCA ANALOGICA A QUELLA DIGITALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PROIEZIONE DI SEQUENZE AUDIOVISIVE, ANALISI TESTUALE E SOCIO-CULTUROLOGICA DI FILM, FUMETTI E DI ALTRE TIPOLOGIE DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE. LE DOMANDE D’ESAME MIRANO A VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE E DEI METODI DELLA DISCIPLINA IN RELAZIONE AI TESTI ANALIZZATI DURANTE IL CORSO E AI LORO CONTESTI CULTURALI. |
Testi | |
---|---|
1) RAYMOND WILLIAMS, IL DR. CALIGARI A CAMBRIDGE. CINEMA, DRAMMA E CLASSI POPOLARI, OMBRE CORTE, VERONA 2015. 2) GINO FREZZA, FUMETTI, ANIME DEL VISIBILE, ALESSANDRO POLIDORO EDITORE, NAPOLI, 2018. 3) ACHILLE PISANTI, SUPERCALIFRAGILISTIC… TEORIE, FORMULE E ATTREZZI DELLA SERIALITÀ, MELTEMI, MILANO, 2022 (GLI STUDENTI DOVRANNO STUDIARE SOLO LA PRIMA E LA SECONDA PARTE DELL’INDICE DEL VOLUME, FINO A P. 236). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]