MANAGEMENT DELLE BIBLIOTECHE

Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche MANAGEMENT DELLE BIBLIOTECHE

0322000011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO MAGGIO31/05/2023 - 09:30
APPELLO GIUGNO21/06/2023 - 09:30
APPELLO LUGLIO12/07/2023 - 09:30
APPELO SETTEMBRE13/09/2023 - 09:30
APPELLO DICEMBRE20/12/2023 - 09:30
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI CONOSCENZE AVANZATE IN ORDINE AGLI ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI DELLA BIBLIOTECONOMIA GESTIONALE E VALUTATIVA E DELLA BIBLIOTECONOMIA SOCIALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DEI METODI NECESSARI ALLA GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE, ALL’ORGANIZZAZIONE DEI LORO SERVIZI, AL LORO RADICAMENTO SOCIALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI ANALISI ACQUISITE ALL’USO FUTURO DEGLI STRUMENTI GESTIONALI E VALUTATIVI NEL SETTORE DELLE BIBLIOTECHE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO, IN DIVERSI CONTESTI, DI VALUTARE BIBLIOTECHE E SISTEMI INFORMATIVI SOTTO IL PROFILO DELL’EFFICIENZA, DELL’EFFICACIA, DELLA QUALITÀ E DELL’IMPATTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI USARE IL LESSICO DISCIPLINARE DELLA BIBLIOTECONOMIA GESTIONALE, VALUTATIVA E SOCIALE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIBLIOTECONOMIA.
Contenuti
SCALETTA DELL’INSEGNAMENTO
- LA BIBLIOTECA NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
- BIBLIOTECONOMIA GESTIONALE, VALUTATIVA E SOCIALE
- GESTIONE, SVILUPPO, ORDINAMENTO E PRESENTAZIONE DELLE RACCOLTE DOCUMENTARIE
- BIBLIOTECONOMIA COMPARATA
- MODELLI DI BIBLIOTECA E BEST PRACTICES
- CULTURA, STRATEGIE E METODI DELLA QUALITÀ
- PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE: PROCESSI, PROGETTI E RISULTATI
- MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI SERVIZI, PERFORMANCE E IMPATTO
- MARKETING, COMUNICAZIONE E FUNDRAISING
- BIBLIOTECHE ACCADEMICHE, COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E OPEN ACCESS
- SOSTENIBILITÀ, DIGITALE E PANDEMIA
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 45 ORE COMPLESSIVE (9 CFU), CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI, MATERIALI DI APPROFONDIMENTO E SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA ORALE TENDENTE AD ACCERTARE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA, CAPACITÀ DI ANALISI E ABILITÀ OPERATIVE IN MATERIA DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE E DEI LORO SERVIZI. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE).
Testi
TESTI
- ANNA BILOTTA, LA BIBLIOTECA PUBBLICA CONTEMPORANEA E IL SUO FUTURO: MODELLI E BUONE PRATICHE TRA COMPARAZIONE E VALUTAZIONE. MILANO: EDITRICE BIBLIOGRAFICA, 2021.
- SARA DINOTOLA, LO SVILUPPO DELLE COLLEZIONI NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE: METODI, PRATICHE E NUOVE STRATEGIE. MILANO: EDITRICE BIBLIOGRAFICA, 2020.
- IL PARADIGMA DELLA BIBLIOTECA SOSTENIBILE, A CURA DI GIOVANNI DI DOMENICO. MILANO: LEDIZIONI, 2021.

AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI RICHIEDE IN AGGIUNTA LA CONOSCENZA DI UNO DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA:
- CHIARA FAGGIOLANI, CONOSCERE GLI UTENTI PER COMUNICARE LA BIBLIOTECA: IL POTERE DELLE PAROLE PER MISURARE L’IMPATTO. MILANO: EDITRICE BIBLIOGRAFICA, 2019.
- MARIA STELLA RASETTI, LA BIBLIOTECA E LA SUA REPUTAZIONE. MILANO: EDITRICE BIBLIOGRAFICA, 2021.
- ANNA BILOTTA, PRINCIPI, APPROCCI E APPLICAZIONI DELLA BIBLIOTECONOMIA COMPARATA: UNA PROPOSTA PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA. FIRENZE: FIRENZE UNIVERSITY PRESS, 2022.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]