Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche | ESEGESI DEI TESTI MEDIO-LATINI
Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche ESEGESI DEI TESTI MEDIO-LATINI
cod. 0322000013
ESEGESI DEI TESTI MEDIO-LATINI
0322000013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 17/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 93 CFU | 17/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 22/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 16/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 18/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 11/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE DI LIVELLO AVANZATO DELLA PRODUZIONE LETTERARIA LATINA DI ETÀ MEDIEVALE E DELLE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA LATINA MEDIEVALE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -ACQUISIRÀ CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI DEL MEDIOEVO LATINO, DELLE LORO CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E STILISTICHE -ACQUISIRÀ CONOSCENZA APPROFONDITA DEI METODI E DELLE TECNICHE DI ANALISI FILOLOGICA, LETTERARIA, LINGUISTICA E STORICA -ACQUISIRÀ CAPACITÀ APPROFONDITA DI COMPRENDERE I RAPPORTI TRA LA PRODUZIONE LETTERARIA LATINA MEDIEVALE E LA TRADIZIONE ANTICA E CRISTIANA -ACQUISIRÀ CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI TRASMISSIONE TIPICI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA MEDIEVALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -LEGGERE E DECODIFICARE TESTI MEDIOLATINI, ACCEDENDO ANCHE DIRETTAMENTE ALLE TESTIMONIANZE MANOSCRITTE -REALIZZARE TRADUZIONI A LIVELLO PROFESSIONALE -REPERIRE ED ANALIZZARE LA NECESSARIA BIBLIOGRAFIA ANCHE IN LINGUE DIVERSE DALL’ITALIANO -UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI E DELLA COMUNICAZIONE TELEMATICA NEGLI AMBITI SPECIFICI DELLA RICERCA MEDIEVISTICA (REPERTORI E BANCHE DATI, DIGITALIZZAZIONE DI TESTI E MANOSCRITTI) -AGIRE PROFESSIONALMENTE NELL’AMBITO SPECIFICO DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI RELATIVI ALLA LATINITÀ MEDIEVALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -AFFRONTARE NEL CAMPO SPECIFICO DELLA LATINITÀ MEDIEVALE TEMATICHE E PROBLEMI FILOLOGICI, LETTERARI E STORICO-INTEPRETATIVI, IN MANIERA AUTONOMA, CON CONSAPEVOLE VAGLIO CRITICO DELLA BIBLIOGRAFIA PRECEDENTE ED ELABORANDO DATI ED INFORMAZIONI NUOVE ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPORRE LE CONOSCENZE, ACQUISITE O AUTONOMAMENTE ELABORATE NEL CAMPO SPECIFICO, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, IN FORMA SCRITTA E ORALE -SCEGLIERE FORME ADEGUATE AI VARI LIVELLI DI COMUNICAZIONE DA QUELLO SCIENTIFICO PROFESSIONALE A QUELLO DIDATTICO E DIVULGATIVO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INSERIRE IN MANIERA CRITICA LE CONOSCENZE ACQUISITE O AUTONOMAMENTE ELABORARE NEL QUADRO DELLE ALTRE DISCIPLINE DEL CORSO DI STUDIO -ORGANIZZARE IN MANIERA AUTONOMA PROPRI ULTERIORI PERCORSI DI STUDIO |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI STORIA MEDIEVALE; È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA DEL LATINO ALMENO ELEMENTARE. |
Contenuti | |
---|---|
CULTURA E LETTERATURA A SAN GALLO NEL SECOLO IX. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI MEDIEVALI. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE CHE CONSISTE NELLA PREPARAZIONE E DISCUSSIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TEMA SCELTO E CONCORDATO CON IL DOCENTE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO. |
Testi | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]