Modulo Jean Monnet “EU-WESTERN BALKANS COOPERATION ON JUSTICE AND HOME AFFAIRS”

Triennio 2019-2022

Triennio 2019-2022

A febbraio 2020 avranno inizio le attività di alta formazione del Modulo Jean Monnet “EU-WESTERN BALKANS COOPERATION ON JUSTICE AND HOME AFFAIRS” di cui è Responsabile la prof.ssa Teresa Russo, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea e Professore Aggregato di Organizzazione internazionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università di Salerno.

Il Modulo Jean Monnet, ammesso al cofinanziamento nell’ambito del programma Erasmus+ per il triennio 2019-2022, rappresenta un prestigioso riconoscimento che offrirà ai beneficiari un corso triennale di specializzazione sulla cooperazione in materia di giustizia e affari interni con i Balcani occidentali in vista della loro prossima adesione all’Unione.

Con un approccio tecnico-pratico e multidisciplinare, il Modulo approfondirà le questioni relative alla immigrazione, alla lotta alla criminalità transazionale, alla cooperazione di polizia e giudiziaria e alla tutela dei diritti umani nei rapporti tra Unione Europea e Balcani occidentali. Le attività saranno condotte dai membri del key staff accademico (Proff. Gaspare Dalia, Stefania Negri e Anna Oriolo), da esperti delle professioni legali, nonché da esponenti del mondo istituzionale e della società civile a livello nazionale ed internazionale per la durata di 56 ore annuali di training-courses.

L’offerta formativa del Modulo, rivolta agli studenti universitari (italiani e stranieri), ai laureati, ai dottori e dottorandi di ricerca ed a tutti gli stakeholders che operano nell’ambito della cooperazione giudiziaria e di polizia, costituirà, inoltre, un’opportunità unica di formazione e orientamento sul futuro dell’Unione europea per gli studenti e professori albanesi che già beneficiano della mobilità Erasmus nell’ambito dell’International Credit Mobility (ICM) presso l’Ateneo Salernitano.

Le attività formative saranno, altresì, affiancate da attività di ricerca e iniziative socio-culturali organizzate con il coinvolgimento attivo anche degli stakeholders albanesi e degli altri paesi dei Balcani occidentali.

Pubblicato il 11 Settembre 2019