Tax Law

Giurisprudenza Tax Law

0160100066
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
LAW
2014/2015



OBBLIGATORIO
YEAR OF COURSE 4
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2006
PRIMO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
872LESSONS


Objectives
L’APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA MATERIA TRIBUTARIA PRESUPPONE UNA PRELIMINARE ANALISI GIURIDICA DEI RELATIVI PRINCIPI DEL DIRITTO EUROPEO, DELLA COSTITUZIONE NONCHÉ DEI PRINCIPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO NAZIONALE.
UN ESAME SPECIFICO, A PARTIRE DALLA CLASSIFICAZIONE DEI TRIBUTI, VIENE RISERVATO AGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA, ELABORATI DALLA GIURISPRUDENZA TEORICA RISPETTO ALLA MINUTA E FIN TROPPO MUTEVOLE DISCIPLINA EMERGENTE DALLE DISPOSIZIONI IN VIGORE. LA MATERIA TRIBUTARIA, INFATTI, NON E' OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELLE ALTRE DISCIPLINE, FATTA ECCEZIONE PER IL PIÙ AMPIO SETTORE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO NEL QUALE ESSA È PERALTRO COMPRESA, E PERCIÒ NON È AFFRONTATA NEANCHE IN MODO SOLO GENERALE ED EMBRIONALE IN ALTRI INSEGMANEENTI DEL CORSO DI LAUREA. PER QUESTO È INDISPENSABILE CHE LA FORMAZIONE DELLO STUDENTE MUOVA DALL’APPRENDIMENTO DI NUOVE CATEGORIE DI PENSIERO PROPRIE DEL “PARTICOLARISMO” DEL DIRITTO TRIBUTARIO. AL CONTEMPO, UN SIFFATTO CORREDO DI CONOSCENZE NECESSARIO PER IL COMPLETAMENTO DELLA CULTURA GIURIDICA DI CIASCUNO, MEGLIO FAVORISCE E PREPARA ANCHE LE ESPERIENZE FUTURE SUL PIANO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE, CUI LA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DÀ ACCESSO (AVVOCATURA, NOTARIATO, MAGISTRATURA, DIRIGENZA DI PUBBLICI UFFICI ETC.).

DESCRITTORI DI DUBLINO:
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONSIDERANDO I PECULIARI OBBIETTIVI FORMATIVI PERSEGUITI, UNA CONOSCENZA DELLA MATERIA FISCALE CHE RISULTI SALDAMENTE FONDATA SUI CONCETTI GIURIDICI E SULLE CATEGORIE DOMMATICHE NON PUÒ SOFFERMARSI SULLE SINGOLE E VARIEGATE TECNICHE APPLICATIVE OVVERO SUGLI ASPETTI PRATICI E CONTABILI DEL TRIBUTO. QUESTI ULTIMI PROPRIAMENTE SPETTANO ALLA COMPETENZA DI ALTRE FIGURE PROFESSIONALI. IN OGNI CASO, IL CORSO TIENE CONTO DELLA CIRCOSTANZA CHE LA LARGA PARTE DEI CONCETTI E DELLE CATEGORIE È AFFRONTATA IN QUESTA SEDE PER LA PRIMA VOLTA.

II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SAREBBE INSUFFICIENTE UNA PREPARAZIONE LASCIATA A MERE REMINISCENZE LIBRESCHE, SENZA ESPRIMERE UN APPREZZABILE SAPERE ESTRATTO E RICAVATO DA COLLEGAMENTI CHE, CON L’AUSILIO DEL CODICE DI CUI È SEMPRE RESA LIBERA LA CONSULTAZIONE ANCHE IN SEDE DI ESAME DI PROFITTO, RIMANDANO ALLE NORME DI PRINCIPIO E ALLA LEGGE COME PERALTRO SI ADDICE AL GIURISTA.

III. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SOLTANTO LA PADRONANZA CONCETTUALE E CATEGORIALE DELLA DISCIPLINA PUÒ PORRE LO STUDENTE NELLA CONDIZIONE DI INTERPRETARE ED APPLICARE, CON VASTA AUTONOMIA DI GIUDIZIO, QUALSIASI FUTURA MODIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA FISCALE. ALLA FORMAZIONE DEL GIOVANE GIURISTA CHE ASPIRI AD IMPEGNARSI NEL SETTORE TRIBUTARIO, INFATTI, NON PUÒ CERTO GIOVARE IL SOLO APPROFONDIMENTO UNIVERSITARIO DI NOZIONI E CORPI NORMATIVI, PER SE STESSI DESTINATI AD ESSERE TRAVOLTI DALLE CONTINUE RIFORME LEGISLATIVE CHE, INEVITABILMENTE, INVESTONO IL SETTORE DEL PRELIEVO FISCALE.

IV. ABILITÀ COMUNICATIVE
UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RISERVATA ALLA PARTE DELLA DIDATTICA FRONTALE, CHE TENDE AD ABITUARE IL DISCENTE ALL’USO DI UN LINGUAGGIO TECNICO ADEGUATO ALLA COMPLESSITÀ E SPECIFICITÀ DELLA DISCIPLINA, DOVENDO CONSIDERARE CHE LA CORRETTEZZA E ADEGUATEZZA ESPRESSIVA COSTITUISCE UNA COMPONENTE ESSENZIALE DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ED ATTITUDINI, INDISPENSABILE A TUTTI COLORO CHE ASPIRANO ALL’ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE.

Prerequisites
IL DIRITTO TRIBUTARIO ANCHE QUANDO UTILIZZA CONCETTI E ISTITUTI GIURIDICI TRATTI DA ALTRE BRANCHE DELL’ORDINAMENTO, OPERA RIQUALIFICAZIONI PER ADATTARLI ALLE FINALITÀ E GARANZIE PROPRIE DELL’IMPOSIZIONE FISCALE.
PER LA PIÙ PROFONDA COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA FISCALE E PER IL MIGLIORE APPRENDIMENTO DI ESSA, È DUNQUE CONSIGLIABILE LA PARALLELA ANALISI, SUL CRINALE COMUNE ALLA MATERIA, DEL DIRITTO COSTITUZIONALE, DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, DEL DIRITTO PRIVATO, DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E DEL DIRITTO PENALE.
Contents
LA MATERIA DI INSEGNAMENTO È SUDDIVISA IN DUE PARTI.
UNA PRIMA PARTE HA CARATTERE GENERALE E COMPRENDE I SEGUENTI CONTENUTI: LA NORMA TRIBUTARIA (OGGETTO, FONTI, EFFICACIA); I PRINCIPI COSTITUZIONALI E IN PARTICOLARE GLI ARTICOLI 3, 23 E 53, 81; LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E LA FISCALITÀ LOCALE; LA POTESTÀ DI IMPOSIZIONE; I SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI (PRINCIPALI E SECONDARI) E LA CAPACITÀ GIURIDICA TRIBUTARIA; L’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO; LA RISCOSSIONE E IL RIMBORSO; LE SANZIONI FISCALI (PENE CRIMINALI, MISURE AMMINISTRATIVE E CONDONO); I PRINCIPI E GLI ISTITUTI ESSENZIALI DEL PROCESSO TRIBUTARIO.
LA SECONDA PARTE HA CARATTERE SPECIALE E RIGUARDA IL SISTEMA IMPOSITIVO CONFIGURATO DALLA LEGISLAZIONE FISCALE; ESSA MIRA A COGLIERE LE CONNOTAZIONI FONDAMENTALI DELLE PRINCIPALI IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE IN VIGORE (IRPEF, IRES, IRAP, IVA, REGISTRO, IMU).
Teaching Methods
LO STUDIO DELLA DISCIPLINA È INTEGRATO E SUPPORTATO DA SEMINARI INTESI AD ANALIZZARE GLI ARGOMENTI DI MAGGIORE INTERESSE, CONFRONTANDO LE POSIZIONI ASSUNTE AL RIGUARDO DALLA GIURISPRUDENZA PRATICA E DA QUELLA TEORICA; NONCHÉ MEDIANTE ESERCITAZIONI A CARATTERE PRATICO SULLE FONDAMENTALI ATTIVITÀ RISERVATE AL CONTRIBUENTE.
IL COMPIUTO APPROFONDIMENTO SULL’IRES, SULL'IVA E SUL PROCESSO TRIBUTARIO È PERALTRO RISERVATO AD APPOSITI CORSI DI INSEGNAMENTO INTEGRATIVO, PREVISTI NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE DELL’ANNO ACCADEMICO.
Verification of learning
AL TERMINE DELLO SVOLGIMENTO DI SIGNIFICATIVE AREE DELLA PARTE GENERALE, COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO SONO AMMESSI A SOSTENERE UN COLLOQUIO IL CUI ESITO, SE FAVOREVOLE, È COMPUTABILE AI FINI DELL’ESAME DI PROFITTO.
Texts
F. TESAURO, ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO, VOL. 1° TORINO 2011 E VOL. II° TORINO 2012
BEGHIN-SCHIAVOLIN, CODICE TRIBUTARIO, NELLA COLLANA: “ICODICIGIUFFRÈ”, MILANO, 2013, € 25,00.

A PARTIRE DAL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO:
G. M. ESPOSITO, IL SISTEMA AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO. PROFILI INTRODUTTIVI, 2015.
More Information
LO STUDIO DELLA DISCIPLINA E L’ESAME DI PROFITTO RICHIEDONO LA CONSULTAZIONE DELLE LEGGI TRIBUTARIE FONDAMENTALI IN TESTI AGGIORNATI.
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]