FUNDAMENTAL RIGHTS AND BIOLAW

Giurisprudenza FUNDAMENTAL RIGHTS AND BIOLAW

0160100396
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
EQF7
LAW
2019/2020

YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
872LESSONS
Objectives
KNOWLEDGE AND ABILITY OF COMPREHENSION: THE TRAINING-ORIENTED OBJECTIVE OF “THE FUNDAMENTAL RIGHTS AND THE BIO-LAW” TEACHING IS THE ANALYSIS OF THE LEGAL IMPLICATIONS OF THE ISSUES OF MAJOR SIGNIFICANCE IN BIOETHICS, FROM A METHODOLOGICAL PERSPECTIVE AIMED AT PROMOTING THE FULLEST POSSIBLE EFFECT TO PROMOTE THE WORTH OF HUMAN BEING AND HIS DIGNITY. IN THE SINGLE LEGISLATIVE SYSTEM, THE NEED FOR PROMOTING AND DEFENDING THE INVIOLABLE RIGHTS APPEARS TO BE A PRIORITY WHEN DEALING WITH A SERIES OF ISSUES AND QUESTIONS CONCERNING BOTH THE SUBJECTIVE AND EXISTENTIAL SITUATIONS, AND THE LEGAL ARRANGEMENTS TRADITIONALLY CHARACTERIZED BY A RELATION WITH THE OWNERSHIP’S RIGHTS.
ABILITY OF APPLY KNOWLEDGE AND COMPREHENSION: STUDENTS WILL MATURE THE ABILITY OF APPLY THE KNOWLEDGE LEARNT IN THEORY TO CONCRETE SITUATIONS AND WILL BE ABLE TO COMBINE THEM TO OTHER SPECIFIC KNOWLEDGE IN THE STUDY.
Prerequisites
NOTHING
Contents
THE OBJECTIVES OF THE TEACHING ARE: CONSTITUTIONAL PERSONALISM AND SOLIDARITY (36 HOURS OF LECTURES); FUNDAMENTAL RIGHT AND SUBJECTIVE AND EXISTENTIAL CONDITIONS (36 HOURS OF LECTURES).
Teaching Methods
THE TEACHING PROVIDES LONG LEARNING OF 72 HOURS OF LENGTH (8 CFU), WITH SEMINARS, EXERCISES AND DISCUSSION ON CASE LAW.
Verification of learning
ACHIEVING THE OBJECTIVES OF TEACHING IS CERTIFIED BY EXAMINATION WITH EVALUATION OF TIRTHY/30.
FOR STUDENTS FOLLOWING THE LESSONS: ONE ORAL EXAM RELATIVELY TO ONE PART OF THE PROGRAM AT THE END OF THE LESSONS AND ONE ORAL FINAL EXAMINATION RELATIVELY TO THE REMAINING PART OF THE PROGRAM.
FOR STUDENTS NOT FOLLOWING THE LESSONS ONE ORAL FINAL EXAMINATION.
THE LEARNING OUTCOMES THAT WILL BE TESTED ARE:
ORAL INTERMEDIATE TEST, ORAL FINAL EXAMINATIONS ON:
- INDEPENDENT JUDGEMENT: ABILITY TO ANALYZE AND EVALUATE CIRCUMSTANCES AND SITUATIONS IN WHICH THE ADDRESSED TOPICS;
- COMMUNICATION SKILLS: ABILITY TO COMMUNICATE THE ACQUIRED KNOWLEDGE, DISCUSSING IN A CLEAR, EFFECTIVE AND INCISIVE MANNER;
- LEARNING SKILLS: ABILITY TO DEVELOP APPROPRIATE CAPABILITIES TO PERCEIVE AND INTERPRET THE LEGISLATIVE SOURCES ABOUT FUNDAMENTAL RIGHTS AND BIO-LAW.
Texts
A) P. PERLINGIERI, IL DIRITTO CIVILE NELLA LEGALITÀ COSTITUZIONALE SECONDO IL SISTEMA ITALO-COMUNITARIO DELLE FONTI, ESI, NAPOLI, 2006, INVOLVING THE CHAPTERS IX (PERSONA E FORMAZIONI SOCIALI); G. PERLINGIERI E G. CARAPEZZA FIGLIA, L’«INTERPRETAZIONE SECONDO COSTITUZIONE» NELLA GIURISPRUDENZA. CRESTOMAZIA DI DECISIONI GIURIDICHE, I, NAPOLI, 2012, SECTIONS I (ONLY PP. 37-51; 87-146), IV (ONLY PP. 219-225); VV.AA., “TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA”, IN ENCICLOPEDIA DI BIOETICA E SCIENZA GIURIDICA, XII, NAPOLI, 2017, PP. 1-63.

B) ONLY 5 ESSAYS AMONG THE FOLLOWING, AT THE CHOICE OF THE STUDENT: P. PERLINGIERI, LIBERTÀ RELIGIOSA, PRINCIPIO DI DIFFERENZIAZIONE E ORDINE PUBBLICO, IN DIR. SUCC. FAM., 2017, 1, PP. 165-185; P. PERLINGIERI, PRINCIPIO «PERSONALISTA», «FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETÀ» E SERVITÚ COATTIVA DI PASSAGGIO, (NOTA A CORTE COST., 29 APRILE 1999, N. 167), IN RASS. DIR. CIV., 1999, PP. 688-697; I. PRISCO, DIVIETO DI OSPITALITÀ E NULLITÀ PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ (CASS., 19 GIUGNO 2009, N. 14343) IN G. PERLINGIERI E G. CARAPEZZA FIGLIA (A CURA DI), L’INTERPRETAZIONE SECONDO COSTITUZIONE NELLA GIURISPRUDENZA. CRESTOMAZIA DI DECISIONI GIURIDICHE, TOMO II, NAPOLI, 2012, PP. 369 SS.; G. CARAPEZZA FIGLIA, CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO E LEGALITÀ COSTITUZIONALE, IN RIV. DIR. CIV., 2018, P. 950 SS.; C. PERLINGIERI, NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE POLITICA E «METODO DEMOCRATICO», IN RASS. DIR. CIV., 2018, P. 873 SS.; L. TULLIO, IL COGNOME DEL FIGLIO TRA PARI DIGNITÀ DEI GENITORI E DIRITTO ALL’IDENTITÀ DEL MINORE, IN RASS. DIR. CIV., 2018, P. 294 SS.; R. PANE, ANCORA SUL DIRITTO DI CONOSCERE LE PROPRIE ORIGINI, IN DIR. SUCC. FAM., 2015, P. 435 SS.; G. PERLINGIERI, INTERFERENZE TRA UNIONE CIVILE E MATRIMONIO. PLURALISMO FAMILIARE E UNITARIETÀ DEI VALORI NORMATIVI, IN RASS. DIR. CIV., 2018, P. 101 SS.; R. PANE, UNIONI SAME-SEX E ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI, IN DIR. SUCC. FAM., 2017, P. 479 SS.; F.D. BUSNELLI, PERSONA UMANA E DILEMMI DELLA BIOETICA: COME RIPENSARE LO STATUTO DELLA SOGGETTIVITÀ, IN DIR. UMANI E DIR. INTERNAZ., 2007, FASC. 2, P. 245 SS.; F.D. BUSNELLI, L’INIZIO DELLA VITA UMANA, IN RIV. DIR. CIV., 2004, I, P. 533 SS.; F. PARENTE, LA “BIOGIURIDICITÀ” DELLA VITA NASCENTE TRA “LIBERTÀ” DELLA RICERCA BIOMEDICA E “DINAMISMO” DELLA TUTELA DEI VALORI ESISTENZIALI DELL’UOMO, IN RASS. DIR. CIV., 2009, P. 440 SS.; F.D. BUSNELLI, NASCERE (O ANCHE «MORIRE») CON DIGNITÀ: UN TRAGUARDO PROBLEMATICO PER L’EMBRIONE, IN NUOVA GIUR. CIV. COMM., 2017, P. 393 SS.; G. CARAPEZZA FIGLIA, TUTELA DELL’EMBRIONE E DIVIETO DI BREVETTABILITÀ: UN CASO DI ASSIOLOGIA DIRIMENTE NELL’ERMENEUTICA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, IN DIR. FAM. PERS., 2012, 1, P. 20 SS.; D. CARUSI, NON SOLO PROCREAZIONE ASSISTITA: IL PRINCIPIO DI PARI DIGNITÀ E LA COSTITUZIONE MINACCIATA, IN POL. DIR., 2007, FASC. 3, P. 413 SS.; A. RENDA, LA SURROGAZIONE DI MATERNITÀ ED IL DIRITTO DELLA FAMIGLIA AL BIVIO, IN EUR. DIR. PRIV., 2015, P. 415 SS.; E. GIACOBBE, DELL’INSENSATA ASPIRAZIONE UMANA AL DOMINIO VOLONTARISTICO SUL CORSO DELLA VITA, IN DIR. FAM., 2016, PAG. 590 SS.; P. PERLINGIERI, DIGNITÀ DELLA PERSONA E QUESTIONI DI FINE VITA, IN RIV. GIUR. MOL. SANNIO, 2017, 1, P. 81 SS.; V. DONATO, NOTE CRITICHE SULLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, IN WWW.COMPARAZIONEDIRITTOCIVILE.IT, DICEMBRE 2018; D. CARUSI, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - LA LEGGE «SUL BIOTESTAMENTO»: UNA LUCE E MOLTE OMBRE, IN CORR. GIUR., 2018, P. 293 SS.; G. CARAPEZZA FIGLIA, DIRITTO AL SUICIDIO ASSISTITO? LA TUTELA DELLA PERSONA ALLA FINE DELLA VITA (NOTA DI COMMENTO A CORTE COST. N. 207/2018), IN RASS. DIR. CIV., 2019, 2.
More Information
ADDITIONAL EDUCATIONAL MATERIAL WILL BE PROVIDED BY THE TEACHERS: JUDGEMENTS, POWER POINT PRESENTATIONS.
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]