Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) premiato con 3 progetti Jean Monnet (Erasmus+)

Premi e riconoscimenti Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) premiato con 3 progetti Jean Monnet (Erasmus+)

Tre i progetti che sono stati ammessi al cofinanziamento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) ad esito della selezione, su base competitiva, in risposta al bando ERASMUS-JMO-2022-HEI-TCH-RSCH finalizzato a: promuovere l’eccellenza nelle attività di insegnamento e di ricerca nel quadro degli studi sull’Unione europea; promuovere il dialogo tra il mondo accademico e la società; generare conoscenza e informazioni che assistano nella definizione delle politiche a livello di Unione europea; sensibilizzare un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell’UE nella società in generale.

Nello specifico, la valutazione positiva ha riguardato 2 Jean Monnet Modules: “Digital education and consent to data processing” (Module Leader prof. Giovanni Sciancalepore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche) e “Democracy and the Rule of Law in the EU: a New Push for European Values” (Module Leader dott. Rossana Palladino) e la Jean Monnet Chair “Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and the Western Balkans’ Accession” (Chair Holder prof. Teresa Russo).

Nell’ambito di tali progetti, operativi per 36 mesi dal momento della sottoscrizione dei relativi Grant Agreement, saranno condotte attività di ricerca e di didattica su temi centrali del processo di integrazione europea e sarà apportato un significativo arricchimento dell’offerta didattica del Dipartimento di Scienze Giuridiche (con complessive 261 ore annue) per gli aa.aa. 2022/2023; 2023/2024; 2024/2025.

Pubblicato il 24 Agosto 2022