Giornata dell'Europa 2022

9 maggio 2022

9 maggio 2022

In occasione della “Giornata dell’Europa” (istituita il 9 maggio per ricordare la dichiarazione pronunciata nel 1950 dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman), che quest’anno coincide con la chiusura della Conferenza sul futuro dell’Europa, presso l’Aula delle Lauree Nicola Cilento, il 9 maggio 2022 (alle ore 9.30) si discuterà de “La Conferenza sul futuro dell’Europa: lo stato dell’arte. Politiche migratorie, energetiche, di sicurezza e difesa” con l’Ambasciatore Vincenzo Grassi (Direzione Generale Unione Europea, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale), il dott. Fabrizio Iaccarino (Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali, Enel Italia), la dott. Maria Paola Quaglia (Responsabile Affari Legislativi, Enel Italia) e l’Ambasciatore Cosimo Risi.

Dopo gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Loia, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) Giovanni Sciancalepore e del Presidente del Consiglio didattico Francesco Fasolino, la Giornata sarà introdotta da Francesco Buonomenna e Rossana Palladino (Cattedra di Diritto dell’Unione europea, matr. resto 0) e moderata da Angela Di Stasi (Direttore dell’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia). Successivamente, sarà dato spazio al dibattito con gli studenti e le conclusioni saranno affidate a Massimo Panebianco (Professore Emerito di Diritto Internazionale). Gli intermezzi musicali con violino sono affidati a Giovanna Naddeo (Dottoranda di ricerca in Scienze Giuridiche).

L’evento è realizzato nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e del PRIN International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: open legal issues, in collaborazione con i Corsi di Diritto dell’Unione europea (matr. resto 0, proff. R. Palladino, F. Buonomenna; matr. resto 1, proff. A. Oriolo, T. Russo; matr. resto 2, prof. A. Di Stasi), di Diritto dell’Unione europea delle migrazioni (proff. T. Russo, R. Palladino) del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (DSG), di Istituzioni di Diritto dell’Unione europea (prof. F. Buonomenna) del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DISPC).

Link per il collegamento da remoto

Pubblicato il 29 Aprile 2022