Didattica | Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB)
Prossimo incontro: mercoledì 23 giugno 2021 ore 14:45
Prossimo incontro: mercoledì 23 giugno 2021 ore 14:45
Il Modulo Jean Monnet EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), inaugurato lo scorso 3 marzo, entra nel vivo delle attività di alta formazione, a partire dalla giornata del 5 marzo 2021 alle ore 14:30 sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il Panel relativo all’EU Enlargement, Cooperation with the Western Balkans and Redefinition of Schengen Area sarà animato dalle introduzioni dei Proff. Gaspare Dalia e Anna Oriolo e dalle relazioni della prof.ssa Teresa Russo (EU-Western Balkans Cooperation, Enlargement and Security: Challenges and Perspectives), della prof.ssa Ana Nikodinovska Krstevska (L’allargamento dell'UE nei Balcani occidentali: un'equazione a due incognite), della prof.ssa Valentina Ranaldi (Gli accordi sullo status tra l'Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali per le azioni dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) e dell’ Avv. Anna Brambilla (L’attuale situazione dell’Area Schengen ed il rispetto dei diritti umani nei controlli di frontiera terrestre).
Martedì 9 marzo 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma Microsoft Teams, avrà luogo il secondo training course del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicato alle operazioni di ricerca e soccorso (SAR) in mare e cooperazione con Frontex. L'introduzione dei Proff. Gaspare Dalia ed Anna Oriolo, aprirà le relazioni della prof.ssa Teresa Russo (Some Critical Issues on Border Management and the Protection of Human Lifes at Sea), del dott. Livio Scirocco (L'attività di ricerca e soccorso alla vita umana in mare. Richiami tecnico-giuridici), della prof.ssa Ida Caracciolo (Il concetto di place of safety nelle operazioni SAR: dubbi interpretativi e contrasti applicativi), e dell’Avv. Alessandro Gamberini (ONG tra doveri di soccorso e forme di criminalizzazione). Infine, il prof. Francesco Buonomenna terrà un intervento programmato (Brevi riflessioni sulle operazioni SAR) a cui seguirà il dibattito conclusivo.
Venerdì 12 marzo 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo il terzo training course del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicato al Nuovo Patto europeo sull'immigrazione e l'asilo e la riforma del Regolamento Dublino. La Lecture sarà aperta dall’introduzione dei Proff. Gaspare Dalia e Anna Oriolo a cui seguiranno le relazioni della prof.ssa Teresa Russo (Current Challenges of EU Immigration Policy: Are There Any Answers in the Pact?), della dott.ssa Laura Ferrara (Il Patto europeo sulla migrazione e l'asilo: una nuova occasione di stallo nella gestione europea dei flussi migratori?) e del prof. Francesco Cherubini (Meccanismo di solidarietà all'interno del CEAS: passato ingiusto, presente controverso, futuro incerto). La dott.ssa Zaneta Poposka (Right to Asylum in the Western Balkans: A Comparative Analysis of National Rules) e la dott.ssa Mersiha Smailovikj (Access to Asylum along the Balkan Route: A Practice-Based Approach) affronteranno, poi, l'analisi del diritto di asilo nei Paesi dei Balcani occidentali. Il dibattito finale concluderà i lavori.
Venerdì 19 marzo 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, nell’ambito delle attività del Modulo Jean Monnet “EUWEB”, avrà luogo la Conferenza relativa alle “Frontiere dell’Unione europea, rotte migratorie e sicurezza interno-esterna in tempo di crisi sanitaria”. Dopo la sessione introduttiva dei Key Teachers, Proff. Gaspare Dalia e Anna Oriolo, e del Module Leader, prof.ssa Teresa Russo, (Alcune questioni critiche sulla gestione della crisi pandemica e delle esigenze di sicurezza nel diritto internazionale e dell'UE) seguiranno due distinti sessioni. La prima sessione (EU Borders, Migration Routes and Security, h. 15:30) sarà animata dalle relazioni del prof. Cosimo Risi (La frontiera meridionale dell’Unione europea), del dott. Oliviero Forti (Il meccanismo ETM nel quadro del processo di esternalizzazione delle frontiere), e del prof. Stefano Montaldo (Le frontiere interne dell’area Schengen in tempo di pandemia. Da una (presunta) crisi esistenziale ad un futuro luminoso?). La seconda sessione (Sanitary Crisis, Health and Security, h. 17:00) vedrà le relazioni dei dott. Luigi Migliorini e Santino Severoni (La lettura dell’OMS sulle caratteristiche dell’attuale Pandemia e l’impatto sulla salute dei migranti a livello globale), del prof. Enkeileint Mechili (Is the Health Status of Refugees/Migrants Deteriorating during the COVID-19 Pandemic? A Continuous Crisis) e della prof.ssa Olga Koshevaliska (The Impact of COVID – 19 on North Macedonia Policy for Migration and Asylum. The Story Behind the Scenes). Dopo il dibattito, i lavori si chiuderanno con le riflessioni del prof. Massimo Panebianco.
Giovedì 8 aprile 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo un altro training course del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicato alle “Strategie europee di contrasto all'immigrazione clandestina: respingimento, espulsione e riammissione degli stranieri irregolari”. La Lecture si aprirà con l’introduzione della prof.ssa Teresa Russo, EUWEB Leader, e dei Proff. Anna Oriolo e Gaspare Dalia, EUWEB Key Teachers (Looking for an EU "Sustainable Approach" in the Fight Against Irregular Migration) succeduta dalla relazione del prof. Fabio Spitaleri (Respingimenti, “trasferimenti Dublino”, riammissioni e rimpatri nel diritto dell'Unione europea), della prof.ssa Ana Nikodinovska Krstevska (Gli accordi di riammissione dell'Unione europea con i Paesi balcanici: più di quanto non sembri), e dell'Avv. Caterina Bove (Le riammissioni dei migranti operate al confine orientale italiano e la compatibilità con il diritto interno e dell'Unione europea). Interverranno, poi, come esponenti di organizzazioni non governative, l’Avv. Zoran Drangovski (Illegal Migration in the Western Balkans: An Endless Fairy Tale?) e il dott. Daniele Bombardi (Storie di migrazioni e respingimenti alle porte dell'Unione europea). Seguirà, infine, il dibattito conclusivo.
Giovedì 15 aprile 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo la Lecture del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata a “Crimmigration” and Migrants’ Rights. La lezione si aprirà con la presentazione del prof. Gaspare Dalia e l’introduzione della prof.ssa Anna Oriolo e della prof.ssa Teresa Russo (International and EU Law Trends in the Criminalization of Irregular Migration), a cui seguiranno due distinti Panel di relatori. Il primo di questi, intitolato “Crimmigration and National Law”, accoglierà le relazioni del prof. Luigi Foffani (“Crimmigration”: immigrazione e diritto penale nell’esperienza italiana), del prof. Antonino Sessa (Criminalizzazione della clandestinità e politica criminale simbolica: il diritto penale e l’economia della paura) e dell’Avv. Simona Libera Scocozza (Reato di clandestinità: introduzione, evoluzione e sviluppi pratici). Il secondo Panel, intitolato “Crimmigration, Human Rights and EU policies”, ospiterà le relazioni della prof.ssa Maja Savic-Bojanic (Migrations and Human Trafficking: Lessons from Bosnia and Herzegovina), del prof. Marco Borraccetti (Lasciare fuori i richiedenti protezione: la procedura di frontiera nell'ordinamento giuridico dell'UE) e del prof. Alessandro Tomaselli (Alcuni spunti di riflessione sui diritti dei migranti e le politiche dell’Unione europea). Seguirà, infine, il dibattito conclusivo.
Venerdì 23 aprile 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo la Conference del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata a (Cyber) Control of Migratory Flows, Fight Against Transnational Crime and Protection of Vulnerable People. La conferenza si aprirà con un’introduzione a cura dei Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia ((Cyber) Control of Illegal Migratory Flows, h. 15:00), a cui seguiranno altre due sessioni. La I Sessione (“Fight against Transnational Crime”, h. 15:30), ospiterà le relazioni del prof. Leonardo Borlini (Disciplinare i proventi di origine criminosa nell’UE alla luce degli strumenti internazionali), della prof.ssa Ivana Bodrozic (Serbian Criminal Law Response on Terrorism in the EU Integration Context), del prof. Avv. Ersi Bozheku (Criminalità organizzata, corruzione e sistema giudiziario in Albania: quali implicazioni e quali soluzioni a livello europeo e interno?) e della prof.ssa Elena Maksimova (Human Trafficking: Online Recruitment – A Serious Risk to Migrants' Cyber Security in Republic of North Macedonia). La II Sessione (“Protection of Vulnerable People”, h. 17:00) sarà animata dalle relazioni del dott. Giovan Francesco Fiore (I minori stranieri non accompagnati (MSNA) nell’ordinamento italiano ed internazionale), della prof.ssa Rosanna Palladino (Ricongiungimento familiare e minori), dell'Avv. Amarilda Lici (I minori non accompagnati come vittime di tratta e sfruttamento e gli strumenti di tutela), dell’Avv. Claudia Pecoraro (La tratta delle donne tra emersione ed inclusione sociale) e dell'Avv. Florinda Mirabile (I minori socialmente svantaggiati sulla rotta balcanica). Due sessioni di domande e risposte animeranno il dibattito.
Giovedì 29 aprile 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo un'altra Lecture del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata alle Tecniche di indagine, raccolta della prova e “proliferazione” delle banche dati nella cooperazione giudiziaria e di polizia. La lezione si aprirà con un’introduzione del prof. Gaspare Dalia (Lo scambio di informazioni come strumento della cooperazione giudiziaria e di polizia: problematiche attuali e prospettive future) e delle Proff. Teresa Russo e Anna Oriolo, a cui seguiranno le relazioni del prof. Paolo Troisi (Principio di disponibilità, cooperazione orizzontale e scambio dei dati PNR), del prof. Donatello Cimadomo (Le nuove frontiere informatiche della cooperazione giudiziaria. L'ECRIS tra regole tecniche ed esigenze pratiche), della dott.ssa Lucia Iodice (ECRIS-TCN. Intelligenza artificiale, ricerche di polizia e rispetto della normativa sulla protezione dei dati), del prof. Avv. Pietro Milazzo (La proliferazione dei database della polizia e il Regolamento europeo sui dati personali: prospettive e limiti della Direttiva (UE) 2016/680), del dott. Giorgio Butini (Database e tecniche investigative nella cooperazione internazionale di polizia: i principali indicatori di performance dell’avvicinamento all'Unione europea?), e del dott. Gezim Spahiu (Mutual Legal Assistance Instruments in Albania). I lavori saranno chiusi dal dibattito finale.
Giovedì 6 maggio 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo un'altra Lecture del Modulo Jean Monnet EUWEB relativa alla Cooperazione giudiziaria penale nell'era digitale: sicurezza informatica, meccanismi di prevenzione e repressione e protezione dei diritti processuali. La lezione si aprirà con le riflessioni della prof.ssa Teresa Russo e l'introduzione dei Proff. Gaspare Dalia e Anna Oriolo (Attuali tendenze della cooperazione giudiziaria e dei diritti processuali: la protezione del principio del ne bis in idem) a cui seguiranno le relazioni del Giudice e prof. Antonio Balsamo (Le nuove prospettive di cooperazione giudiziaria internazionale nell’era digitale: sorveglianza elettronica e protezione dei diritti fondamentali), della prof.ssa Donatella Curtotti (Indagini hi-tech, spazio cibernetico, scambi di prove tra Stati ed internet provider services: una normativa che non c'è (ancora)), del prof. Ivan Illic (The Approach of the Western Balkans Courts to the Ne Bis in Idem Principle), del prof. Ismail Tafani (La cooperazione giudiziaria albanese con l'UE come strumento per garantire i diritti umani e realizzare una democrazia funzionante), e della prof.ssa Jelena Kostic (Economic Crime and Criminal Law Cooperation in the Digital Age: Challenges and Recommendations). I lavori saranno chiusi dal dibattito finale.
Giovedì 13 maggio 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo un'altra Lecture del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata alla Promozione e tutela dello stato di diritto negli Stati in via di adesione e negli Stati membri dell'UE che si aprirà con una relazione introduttiva dei Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia (Rule of Law as Value (Almost) Acquired: Some Critical Remarks from an International, EU and National Perspective / Stato di diritto come valore (quasi) acquisito: alcune osservazioni critiche da una prospettiva internazionale, dell'UE e nazionale). Seguiranno, poi, le relazioni della prof.ssa Nicoletta Parisi (Stato di diritto e azione esterna dell'Unione europea), del prof. Niuton Mulleti (EU Civilian CSDP Missions and the Consolidation of the Rule of Law in the Western Balkans), del prof. Erjon Hitaj (Il ruolo delle Kosovo Specialist Chambers e dello Specialist Prosecutor’s Office nella stabilità dei Balcani occidentali), della prof.ssa Jasmina Dimitrieva (The EU Support Modalities for Upholding Electoral Integrity in the Western Balkans), della prof.ssa Marina Matić Bošković (Promotion of Standards on Independence of Judiciary in the Western Balkans and EU Member States) e della dott.ssa Simonida Kacarska (Europeanisation of (North) Macedonia. What Role for Fundamental Rights?). I lavori si concluderanno con il dibattito finale.
Venerdì 28 maggio 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo un’altra Lecture del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata al tema della Lotta alla corruzione e antiriciclaggio: cooperazione giudiziaria e Squadre Investigative Comuni (SIC). La Lecture si aprirà con la sessione introduttiva (Gli strumenti della cooperazione giudiziaria, ore 15) a cura dei Proff. Gaspare Dalia, Teresa Russo e Anna Oriolo (La lotta alla corruzione e al riciclaggio di denaro a livello internazionale, dell’Unione europea e nazionale) e del dott. Michele Fini (Procedure estradizionali nelle relazioni con i Balcani occidentali: quadro normativo e applicazione pratica). Seguiranno, poi, la prima sessione (Le Squadre Investigative Comuni, ore 15:50) che sarà animata dalle relazioni della prof. Rosa Maria Geraci (Le Squadre investigative comuni: quadro teorico) e del dott. Carmine Pirozzoli (Le Squadre investigative comuni: aspetti pratici), e la seconda sessione (Combattere la corruzione ed il riciclaggio di denaro) che vedrà le relazioni del dott. Antonio Cantarella (I rapporti tra autoriciclaggio, associazione di stampo mafioso e aggravante di riciclaggio) e del dott. Marco Naddeo (Anticorruzione e Antiriciclaggio: criminal networks e modelli di prevenzione a confronto). Il dibattito finale concluderà i lavori.
Venerdì 11 giugno 2021, a partire dalle ore 14:30, sulla piattaforma “Microsoft Teams”, avrà luogo l’ultima Lecture della II edizione del Modulo Jean Monnet EUWEB dedicata al tema della Cooperazione giudiziaria nella lotta alla criminalità transnazionale: EPPO, EUROJUST e OLAF. La Lecture si aprirà con la relazione introduttiva dei Proff. Anna Oriolo, Teresa Russo e Gaspare Dalia (Cooperazione giudiziaria transfrontaliera nell'era digitale: una panoramica). Seguiranno, poi, le relazioni del Dott. Danilo Ceccarelli (La Procura europea. Struttura, mandato ed un approfondimento sulle indagini transfrontaliere), del dott. Vincenzo Picciotti (Il Procuratore Europeo Delegato e l'ordinamento giuridico italiano: questioni chiuse versus questioni aperte), della prof.ssa Dragana Čvorović (Strengthening the Capacities of the Public Prosecutor’s Office in the Process of Serbia's Accession to the EU), del dott. Aldo Ingangi (EUROJUST: compiti, competenze e funzioni operative nei crimini transnazionali), del T.Col. Antonio Gallo (Il ruolo dell'OLAF nelle indagini, coordinamento e cooperazione antifrode) e del prof. Pasquale Pistone (La lotta al crimine transnazionale in materia fiscale: le verifiche congiunte). Il dibattito finale concluderà i lavori.
Mercoledì 23 giugno 2021 alle ore 14,45 sulla piattaforma “Microsoft Teams” avrà luogo la Conferenza finale della seconda edizione del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), il Corso di alta formazione specialistica coordinato dalla prof. Teresa Russo (Module Leader), insieme ai Proff. Anna Oriolo e Gaspare Dalia (Key Teaching Members).
L’evento concluderà il ciclo di training courses, che hanno avuto luogo con cadenza settimanale da marzo a giugno 2021, concernenti le tematiche dell’immigrazione, dell’asilo, del controllo delle frontiere, della lotta alla criminalità transnazionale, della cooperazione di polizia e giudiziaria, nonché della protezione dei diritti fondamentali in vista della futura adesione dei Balcani occidentali all’Unione, con approfondimenti specifici concernenti l’impatto dell’attuale emergenza sanitaria, nonché delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La Conferenza finale, suddivisa in tre sessioni che rispecchiano gli ambiti tematici e di ricerca del Corso, si aprirà con gli indirizzi di saluto del Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA), Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA) e Angela Di Stasi (Ordinario di Diritto internazionale e dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Direttore dell'Osservatorio sullo "Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia", UNISA).
A seguire, la prima sessione (sicurezza transfrontaliera, migrazione e gestione dell'asilo, h. 15:45), presieduta dalla prof.ssa Lina Panella (Ordinario di Diritto internazionale, DSG Università di Messina) ed introdotta dalla prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA), sarà affidata alle riflessioni di Cristina Correale (Giudice presso la sezione specializzata in materia di migrazione e asilo del Tribunale di Napoli) e Christopher Hein (Docente di Diritto e Politiche di Immigrazione e Asilo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università “LUISS Carlo Guidi” di Roma).
Sarà, poi, la volta della seconda sessione (lotta alla criminalità transnazionale e tutela dei diritti fondamentali, h. 16:45), presieduta dal prof. Luigi Daniele (Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Tor Vergata” di Roma) e introdotta dalla prof.ssa Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA), che vedrà come relatori l’Ambasciatore Uglješa Ugi Zvekić (Capo dell’Osservatorio permanente dell'Organizzazione europea di diritto pubblico (EPLO) presso le Nazioni Unite, Vienna) e il prof. Metodi Hadji-Janev (Associato di Diritto Internazionale presso l'Accademia Militare “General Mihailo Apostolski” di Skopje, unità dell'Università “Goce Delčev” di Štip)
Infine, la terza sessione della Conferenza (cooperazione di polizia e giudiziaria, h. 17:45), presieduta dal dott. Lorenzo Salazar (Vice Procuratore della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli, Vicepresidente del Gruppo di lavoro dell'OCSE sulla corruzione nelle transazioni commerciali internazionali) ed introdotta dal prof. Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA), ospiterà gli interventi del dott. Fulvio Baldi (Vice Procuratore Generale della Repubblica presso la Suprema Corte di Cassazione, Ufficio Affari Internazionali) e del dott. Nikola Šaranović (già Direttore Generale per la Cooperazione Internazionale presso il Ministero della Giustizia del Montenegro).
La Conferenza sarà chiusa dalla presentazione delle ricerche condotte dai membri del Segretariato della II edizione e dalla discussione dei migliori paper dei corsisti.
Alla Conferenza parteciperanno, inoltre, i docenti delle Università albanesi e macedoni, nonché i rappresentanti delle associazioni, in qualità rispettivamente di partner e supporter del Corso.
Si allega la locandina con il programma.
Pubblicato il 4 Marzo 2021