Didattica | Conferenza inaugurale del Modulo Jean Monnet EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs (EUWEB) III edizione
Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022
Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022
Nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022, rispettivamente alle ore 14:30 e 9:45, presso l’aula “Nicola Cilento” e sulla piattaforma “Microsoft Teams” avrà luogo la Conferenza inaugurale della Terza edizione del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), Corso di alta formazione specialistica coordinato dalla prof.ssa Teresa Russo (Module Leader), con la partecipazione dei Proff. Anna Oriolo e Gaspare Dalia (Key Teachers).
La conferenza inaugurerà il ciclo di eventi scientifici che si svolgeranno da marzo a maggio 2022. Alla Conferenza parteciperanno, inoltre, docenti delle Università albanesi, serbe e macedoni, nonché i rappresentanti delle associazioni, in qualità rispettivamente di Partner e Supporter.
- 10 marzo 2022
La Conferenza, suddivisa in sei sessioni totali, che rispecchiano gli ambiti tematici e di ricerca del Corso d’alta formazione, si aprirà con i saluti istituzionali (h. 14:30) del Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), UNISA), Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del DSG UNISA) e Angela Di Stasi (Ordinario di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA), nonché dell’Avv. Silverio Sica (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno) e dell’Avv. Amarilda Lici (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ASGI).
A seguire, la prima sessione (Sicurezza transfrontaliera, migrazione e gestione dell'asilo, h. 15:00), presieduta dal prof. Giuseppe Cataldi (Ordinario di Diritto internazionale e Tutela internazionale dei diritti umani e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università “L’Orientale” di Napoli) vedrà le relazione della prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA), e di Laura Ferrara (Europarlamentare, Vicepresidente della Commissione giuridica e Membro della Commissione per le libertà civili, giustizia e affari interni).
Sarà, poi, la volta della seconda sessione (Lotta alla criminalità transnazionale e rispetto dei diritti fondamentali, h. 16:00), presieduta dal prof. Ugo Villani (Emerito di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Aldo Moro” di Bari) con le relazioni della prof.ssa Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG UNISA), e del prof. Pasquale Pistone (Ordinario di Diritto tributario, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Salerno).
Infine, la terza sessione della Conferenza (Cooperazione di polizia e giudiziaria, h. 17:00), presieduta dal prof. Fabio Ferraro (Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Federico II” di Napoli) sarà animata dalle relazioni del prof. Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG UNISA) e del prof. Carlo Longobardo (Ordinario di Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Federico II” di Napoli).
Un dibattito finale chiuderà la prima giornata della Conferenza inaugurale.
- 11 marzo 2022
La giornata dell’11 marzo 2022, anch’essa aperta dai saluti istituzionali (h. 9:45) del Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del DSG UNISA), e Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del DSG UNISA), vedrà la tavola rotonda (L’Italia e i Balcani: le prospettive del percorso di adesione all’Unione europea, h. 10:00) organizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il dibattito sarà moderato dal dott. Andrea Cascone (Capo dell’Unità per l’Adriatico e i Balcani – Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) con l’introduzione della prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA) e vedrà quali relatori il dott. Zef Mazi (Capo Negoziatore per l’adesione all’UE dell’Albania), il dott. Edin Dilberović (Direttore della Direzione per l’Integrazione Europea della Bosnia-Erzegovina), il dott. Bojan Marichic (Vice Primo Ministro con delega all’integrazione europea della Macedonia del Nord), il dott. Zorka Kordić (Capo Negoziatore per l’adesione all’UE del Montenegro), il dott. Florim Canolli (Direttore dell’Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo – Ufficio del Primo Ministro del Kosovo) e il dott. Miroslav Gačević (Assistant Minister, Ministero per l’Integrazione Europea, Serbia)
La quarta sessione (Opportunità e criticità della sicurezza transfrontaliera - gestione dell’asilo e migrazioni - ai tempi dell’allargamento dell’Unione europea, h. 14:30), presieduta dalla prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA), avrà come relatori il prof. Niuton Mulleti (Lecturer di Relazioni Internazionali, Direttore ad interim del Dipartimento di Giurisprudenza, Università “EPOKA” di Tirana, Albania), il dott. Andrea Pecoraro (Protection Associate, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati UNHCR, Italia) e la dott.ssa Laura Lungarotti (Capo della missione in Bosnia ed Erzegovina, Coordinatore sub-regionale per i Balcani Occidentali, Organizzazione Internazionale per le migrazioni OIM).
Sarà poi la volta della quinta sessione (Opportunità e criticità della lotta ai crimini transnazionali ai tempi dell’allargamento dell’Unione Europea, h. 16:00) presieduta dalla prof.ssa Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG UNISA), che vedrà come relatori la prof.ssa Nicoletta Parisi (Ordinario di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Milano, già membro dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, ANAC) e il prof. Ivan Ingravallo (Associato di Diritto Internazionale, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Università “Aldo Moro” di Bari).
A seguire, la sesta sessione (Opportunità e criticità della cooperazione di polizia e giudiziaria ai tempi dell’allargamento dell’Unione europea, h. 17:00) sarà presieduta dal prof. Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG UNISA), e vedrà come relatori il prof. Dino Guido Rinoldi (Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università “Cattolica del Sacro Cuore”) e il prof. Erjon Hitaj (Lecturer di Diritto Internazionale, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Ismail Qemali” di Valona, Albania).
I lavori della giornata saranno conclusi da un dibattito finale.
Pubblicato il 8 Marzo 2022