MEDITERRANEAN STUDIES: HISTORY AND ECONOMICS

Global Studies and EU MEDITERRANEAN STUDIES: HISTORY AND ECONOMICS

1222500038
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GLOBAL STUDIES AND EU
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
AppelloData
ROSSI20/06/2023 - 09:00
ROSSI03/07/2023 - 09:00
ROSSI25/07/2023 - 09:00
ROSSI05/09/2023 - 09:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE, CON UNO SGUARDO DI LUNGO PERIODO, GLI ELEMENTI FONDAMENTALI ALLA COMPRENSIONE DELLE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE CHE HANNO INTERESSATO IL BACINO DEL MEDITERRANEO E TUTTE QUELLE AREE CHE NEL MEDITERRANEO HANNO TROVATO ELEMENTI DI CONTATTO E DI SCAMBIO. IN PARTICOLARE, SI INTENDONO APPROFONDIRE LE DINAMICHE CHE, NEL CORSO DEL TEMPO, HANNO PERMESSO LO SVILUPPO E IL RAFFORZAMENTO DELLA CRESCITA ECONOMICA DI ALCUNE AREE, NONCHÉ GLI ELEMENTI DI DEBOLEZZA DI TALE CRESCITA. IN PARTICOLARE, SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI RELATIVI ALLE INEGUAGLIANZE ECONOMICHE E SOCIALI DERIVANTI DA FENOMENI DI CRESCITA DIFFERENZIATA. VERRANNO ANALIZZATE: ISTITUZIONI, CULTURA E DINAMICHE SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE. IN QUESTO MODO SI INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE, POLITICHE E SOCIALI CHE HANNO INTERESSATO LA REGIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ATTORI CHE SI SONO SUCCEDUTI SULLO SCENARIO E A QUELLI CHE ATTUALMENTE SI MUOVONO ALL'INTERNO DI UN’AREA CHE RIVESTE ANCORA UNA ELEVATA VALENZA STRATEGICA ED ECONOMICA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE PER COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI ECONOMICI, POLITICI E SOCIALI ANCHE GRAZIE ALL'APPROFONDIMENTO DI CASE STUDIES RELATIVI AI DIFFERENTI ATTORI E AI PRINCIPALI FENOMENI CHE SI SONO SUCCEDUTI NELLA LUNGA STORIA DEL “MARE NOSTRUM”.
Prerequisiti
È OPPORTUNA UNA CONOSCENZA BASILARE DELLA STORIA DEL MEDITERRANEO E DEI FONDAMENTALI CONCETTI DELLA STORIA ECONOMICA E DELLA MACROECONOMIA
Contenuti
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE L’EVOLUZIONE STORICA DELLE FASI ECONOMICHE E DEGLI ATTORI IN AMBITO MEDITERRANEO. IN PARTICOLARE, L’INSEGNAMENTO APPROFONDISCE: 1) LA GENESI E LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI CHE HANNO INTERESSATO L’ECONOMIA DEL MEDITERRANEO IN UN ARCO TEMPORALE PLURISECOLARE; 2) LE DINAMICHE ECONOMICO-POLITICHE CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEL MEDITERRANEO TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA; 3) LE PERSISTENZE E I MUTAMENTI RELATIVI AGLI ATTORI CHE SI SONO MOSSI E CHE SI MUOVONO NELLO SCENARIO MEDITERRANEO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI EUROPA – MONDO ARABO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE, SOCIALI E POLITICHE CHE HANNO INTERESSATO L’AREA MEDITERRANEA. INOLTRE, SARÀ IN GRADO DI APPLICARE GLI STRUMENTI NECESSARI AD UN APPROCCIO ANALITICO NEI CONFRONTI DEI MUTAMENTI GEO-POLITICI IN ATTO.
CONTENUTI:
. L’ECONOMIA MEDITERRANEA TRA MEDIOEVO ED ETÀ CONTEMPORANEA
. L’AFFERMARSI DELLE REGIONI ECONOMICHE
. SCAMBI E MERCATI
. MEDITERRANEO E IMPERI TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
. LA PERDITA DI CENTRALITÀ ECONOMICA
. ISTITUZIONI A CONFRONTO
. GLI ASPETTI CULTURALI
. MEDITERRANEO, GLOBALIZZAZIONE E DISEGUAGLIANZE
. TRA ECONOMIA E POLITICA: RIVOLTE ED ESTREMISMI IN AMBITO MEDITERRANEO
CASE STUDIES:
. EUROPA MEDITERRANEA
. IL MAGHREB
. IL VICINO ORIENTE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE, COSI' DISTRIBUITE:
LEZIONI FRONTALI (28 ORE), SEMINARI (6 ORE), STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI (6 ORE)
Verifica dell'apprendimento
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PROVA FINALE ORALE DI VERIFICA, CHE HA PER OBIETTIVO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE I PRINCIPALI FENOMENI E CASI OGGETTI DI STUDIO, CALANDOLI NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI E NELLE DIVERSE FASI STORICHE.
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
- BRAUDEL, F. (2010). CIVILTÀ E IMPERI DEL MEDITERRANEO NELL'ETÀ DI FILIPPO II. TORINO: EINAUDI (CAPITOLI SELEZIONATI);
- ABULAFIA, D. (2011). MEDITERRANEAN HISTORY AS GLOBAL HISTORY. HISTORY AND THEORY, 50(2), 220-228;
- BURKE, E. (2012). TOWARD A COMPARATIVE HISTORY OF THE MODERN MEDITERRANEAN, 1750-1919. JOURNAL OF WORLD HISTORY, 23(4), 907-939;
- FUSARO, M. (2012). COOPERATING MERCANTILE NETWORKS IN THE EARLY MODERN MEDITERRANEAN. THE ECONOMIC HISTORY REVIEW, 65(2), 701-718;
- MICHAEL PERELMAN. (2015). THE ANARCHY OF GLOBALIZATION: LOCAL AND GLOBAL, INTENDED AND UNINTENDED CONSEQUENCES. WORLD REVIEW OF POLITICAL ECONOMY, 6(3), 352-374;
- YOUNGS, R. (2003). EUROPEAN APPROACHES TO SECURITY IN THE MEDITERRANEAN. MIDDLE EAST JOURNAL, 57(3), 414-431;
- GALLEGATI, M., GALLEGATI, M., & POLASEK, W. (2004). BUSINESS CYCLE FLUCTUATIONS IN MEDITERRANEAN COUNTRIES (1960-2000). EMERGING MARKETS FINANCE & TRADE, 40(6), 28-47.
Altre Informazioni
LE LEZIONI POTRANNO ESSERE SVOLTE ANCHE IN LINGUA INGLESE, COSÌ COME LE ATTIVITÀ DI ESERCITAZIONE E DI ELABORAZIONE DEI REPORT DI RICERCA. E’ PREVISTO PERTANTO ANCHE L’UTILIZZO DI FONTI DOCUMENTALI E BIBLIOGRAFICHE IN LINGUA INGLESE.
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI SUPPORTO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]