Informatica | ELABORAZIONE DI IMMAGINI E SISTEMI BIOMETRICI
Informatica ELABORAZIONE DI IMMAGINI E SISTEMI BIOMETRICI
cod. 0512100037
ELABORAZIONE DI IMMAGINI E SISTEMI BIOMETRICI
0512100037 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 4 | 32 | LEZIONE | |
INF/01 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE BASI TEORICHE ED APPLICATIVE DELLE MODERNE TECNICHE DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI E DELLA LORO APPLICAZIONE IN PARTICOLARE PER L’ANALISI E LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ PER L’UTILIZZO DI UNO STRUMENTO OPERATIVO E DI UNA METODOLOGIA PROGETTUALE PER PROGETTARE E IMPLEMENTARE SISTEMI DI COMPUTER VISION IN PARTICOLARE NELL'ABITO BIOMETRICO. ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI EFFETTUARE: PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E TESTING DI UN ALGORITMO DI DETECTION\RECOGNITION DEL VOLTO E DELL'IRIDE. LE ATTIVITA' DI LABORATORIO PREVEDONO L'UTILIZZO DEL SW MATHLAB. ABILITÀ COMUNICATIVE: LE ABILITÀ COMUNICATIVE SI CONCRETIZZERANNO IN PARTICOLARE ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE E LA PADRONANZA DI MECCANISMI CHE CARATTERIZZANO LA COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI PROGETTI DI GRUPPO, COME CONDUZIONE DI MEETING, DI REVISIONI DI PROGETTO, PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTO E DEI RISULTATI RELATIVI ALLO STATO DI UN PROGETTO, NONCHÉ ATTRAVERSO L’APPROPRIATO UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SINCRONA E ASINCRONA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO È GRADUALE ED È FAVORITO DAL RICORSO A NUMEROSI ESEMPI DI APPLICAZIONI. IL CONFRONTO CON LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA REALE IN AMBITO BIOMETRICO CONSENTE L'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE APPRESE ED È AFFIDATA AUTONOMAMENTE ALLO STUDENTE. LO SVILUPPO DI UN PROGETTO SVOLTO IN PICCOLI GRUPPI (2\3 STUDENTI), SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE, STIMOLA ULTERIORMENTE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DI ANALISI |
Contenuti | |
---|---|
IL SISTEMA PERCETTIVO UMANO, ACQUISIZIONE DI IMMAGINI, I MODELLI DEL COLORE, CONVERSIONE ANALOGICO /DIGITALE, LA TRASFORMATA DI FOURIER, TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO, LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER , SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI, ESTRAZIONE DI CARATTERISTICHE, ESTRAZIONE DEL CONTORNO, INDIVIDUAZIONE DI FORME, FILTRI PER IMMAGINI, SMOOTHING, SHARPENING, COMPRESSIONE DI IMMAGINI, LE WAVELET, DATABASE MULTIMEDIALI, INDICI PER IMMAGINI, SISTEMI BIOMETRICI: ESTRAZIONE E RICONOSCIMENTO DI VOLTI, IMPRONTE DIGITALI, IRIDE, ORECCHIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
•LEZIONI FRONTALI •ESERCITAZIONI •LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
•PER STUDENTI CHE SVOLGONO CON PROFITTO IL CORSO: 2 PROVE INTERCORSO PRATICHE ED UNA PROVA ORALE. AD OGNI PROVA INTERCORSO È ASSEGNATO UN VOTO IN TRENTESIMI; LA MEDIA PONDERATA DEI DUE VOTI È POI UTILIZZATA COME BASE PER LA PROVA ORALE. •PER STUDENTI CHE NON HANNO SVOLTO CON PROFITTO IL CORSO O CHE NON HANNO PRESO PARTE AL CORSO: PROVA PRATICA E PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
•DIGITAL IMAGE PROCESSING, RAFAEL C. GONZALEZ AND PAUL WINTZ, ADDISON WESLEY 1987 •DIGITAL PICTURES - REPRESENTATION, COMPRESSION AND STANDARDS 2ND ED, ARUN N. NETRAVALI AND BARRY G. HASKELL PLENUM PRESS, 1995 •FRACTAL IMAGE COMPRESSION: THEORY AND APPLICATION, YUVAL FISHER ED., SPRINGER VERLAG, 1994 •DISPENSE DEL CORSO (A CURA DEL DOCENTE):DISPONIBILI ONLINE (BIPLAB.UNISA.IT) |
Altre Informazioni | |
---|---|
•INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE: MNAPPI@UNISA.IT •INDIRIZZI DEL SITO WEB DEL DOCENTE: BIPLAB.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]