Informatica | PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
Informatica PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
cod. 0512100021
PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
0512100021 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO HA UN PRIMO OBIETTIVO DI ASPETTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA. PARTENDO DALLE BASI DI PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE (MULTITHREAD), SI ESAMINANO LE ARCHITETTURE DISTRIBUITE E LE PROBLEMATICHE INERENTI. VIENE PRESENTATA LA ARCHITETTURA DI JAVA REMOTE METHOD INVOCATION E VENGONO PRESENTATE ALCUNE SEMPLICI APPLICAZIONI IN JAVA. SUCCESSIVAMENTE SI APPROFONDISCONO GLI ASPETTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ENTERPRISE AD UN LIVELLO MEDIO-ALTO PRESENTANDO LA ARCHITETTURA JAVA ENTERPRISE EDITION (JAVA EE 7), PARTENDO DAI PRINCIPI DI BASE, PASSANDO PER IL LAYER DEI DATI QUELLO DI BUSINESS, QUELLO DEI SERVIZI E QUALCHE CENNO SUL LAYER DI PRESENTAZIONE. SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE E MESSAGE ORIENTED MIDDLEWARE SARANNO PRESENTATE COME PARTE DELLA JAVA ENTERPRISE ARCHITECTURE. "ABILITÀ COMUNICATIVE": GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE, PROGETTARE E SVILUPPARE APPLICAZIONI DISTRIBUITE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. "AUTONOMIA DI GIUDIZIO": GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI NELL'APPRENDIMENTO CRITICO E RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DI CLASSE E NELL' ARRICCHIMENTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI ATTRAVERSO LO STUDIO DI OPPORTUNO MATERIALE CHE IL DOCENTE PROPORRÀ AL FINE DI STIMOLARE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO CONOSCENZE SULL’ARCHITETTURA DELLE RETI E SUI PROTOCOLLI TCP/IP E SULLA PROGRAMMAZIONE CLIENT/SERVER. LO STUDENTE DEVE AVERE ANCHE UNA BUONA ESPERIENZA DI PROGRAMMAZIONE IN C E JAVA, CON ESPERIENZA DI ALMENO UNA IDE DI BUON LIVELLO. E’ AUSPICABILE CHE LO STUDENTE ABBIA ANCHE CONOSCENZE DI BASE DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI SVILUPPO PER APPLICAZIONI WEB. |
Contenuti | |
---|---|
FOUNDATIONS •COMPUTAZIONE DISTRIBUITA E SISTEMI DISTRIBUITI. ARCHITETTURE, REMOTE PROCEDURE CALL, DISTRIBUTED OBJECT COMPUTING, IL MIDDLEWARE, I REQUISITI DI UN SISTEMA DISTRIBUITO, LA TRASPARENZA DI UN SISTEMA DISTRIBUITO. •ARCHITETTURA CLIENT-SERVER E PEER2PEER. •OGGETTI DISTRIBUITI. DAI SOCKET AGLI OGGETTI DISTRIBUITI. LA TRASPARENZA DEL MODELLO. •APPLICAZIONI A COMPONENTI DISTRIBUITE (CENNI). COMPONENT TRANSACTION MONITOR E APPLICATION SERVER. PRINCIPI ED OBIETTIVI DI JAVA 2 ENTERPRISE EDITION. •ARCHITETTURE SOFTWARE PER I SISTEMI DISTRIBUITI. PATTERN E STILI ARCHITETTURALI. ARCHITETTURA A LAYER. DEPLOYMENT, ARCHETIPI E CROSSCUTTING CONCERNS. •SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE •MESSAGE ORIENTED MIDDLEWARE PRACTICE PROGRAMMAZIONE MULTITHREAD IN JAVA. JAVA REMOTE METHOD INVOCATION: SCOPI, ARCHITETTURA, ALCUNI PATTERN (FACTORY, CALLBACK), DOWNLOAD DINAMICO DELLE CLASSI. JAVA ENTERPRISE EDITION. ARCHITETTURA. CONTEXT AND DEPENDENCY INJECTION. NETBEANS. BEAN VALIDATION. JAVA PERSISTENCE API. ENTERPRISE JAVABEANS. JAVA TRANSACTIONS (CENNI). JAVA SECURITY AND AUTHENTICATION SERVICES. JAVA SERVERFACES (CENNI). JAVA MESSAGING SERVICES. JAVA WEB SERVICES. RESTFUL SERVICES (CENNI). CENNI SU CLOUD COMPUTING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI CONSISTE DI LEZIONI TEORICHE SULLE ARCHITETTURE E LE FUNZIONALITÀ ED ALCUNE LEZIONI DI LABORATORIO DOVE GLI STUDENTI SVILUPPANO SEMPLICI APPLICAZIONI JAVA RMI E JAVA ENTERPRISE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SEI APPELLI DISTRIBUITI NEL CORSO DELL’ANNO ACCADEMICO, OLTRE A DUE APPELLI RISERVATI AGLI STUDENTI FUORI CORSO. PER OGNI APPELLO È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA/PRATICA ED UNA PROVA ORALE. IL VOTO VIENE CALCOLATO CON UNA MEDIA PESATA DEI VOTI DELLE DUE PROVE SOSTENUTE. |
Testi | |
---|---|
•VITTORIO SCARANO “PROGRAMMAZIONE CON OGGETTI DISTRIBUITI”, ACQUISTABILE ONLINE A HTTP://ILMIOLIBRO.KATAWEB.IT/SCHEDALIBRO.ASP?ID=399705 •BEGINNING JAVA ENTERPRISE EDITION, ANTONIO GONCALVES, APRESS •MICROSOFT APPLICATION GUIDE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SULLA PIATTAFORMA DI DIPARTIMENTO SONO DISPONIBILI INFORMAZIONI PER OGNI LEZIONE, I CODICI DEGLI ESEMPI DISCUSSI NELLE LEZIONI DI LABORATORIO, TRACCE DI ESAMI E ALTRO MATERIALE DI SUPPORTO (MANUALI DI PROGRAMMAZIONE, TUTORIAL, ARTICOLI A SUPPORTO) SULLA HTTP://ELEARNING.INFORMATICA.UNISA.IT/EL-PLATFORM |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]