TECNOLOGIE PER LA GEOINFORMATICA

Informatica TECNOLOGIE PER LA GEOINFORMATICA

0512100062
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
AppelloData
APPELLO PROF.SSA SEBILLO08/06/2023 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO RAPPRESENTA L’UNICO INSEGNAMENTO IN CUI SI AFFRONTANO ARGOMENTI INERENTI I (BIG) GEODATI E L’INTERNET OF PLACES. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO È PRESENTARE LE TECNOLOGIE PIÙ CONSOLIDATE PER SVILUPPARE APPLICAZIONI SOFTWARE NEI DIVERSI DOMINI IN CUI IL DATO ACQUISITO HA UNA RILEVANTE COMPONENTE GEOGRAFICA, DAI BENI CULTURALI ALL’AMBIENTE, DALLA SANITÀ ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE PER GESTIRE IL DATO SPAZIALE NEL SUO INSIEME, DALL’ACQUISIZIONE MULTISORGENTE ALLA GEOREFERENZIAZIONE, DALLA MODELLAZIONE (RASTER E VECTOR) IN STRATI INFORMATIVI E GEODATABASE ALLE INTERROGAZIONI E ALLE FUNZIONI DI ANALISI SPAZIALE PER ESTRARRE CONOSCENZA E REALIZZARE CARTOGRAFIA TEMATICA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
•MODELLARE GEODATABASE IN ACCORDO A STANDARD INTERNAZIONALI E METADATI SPAZIALI;
•UTILIZZARE STRUMENTI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI FRONT-END (WEB) APPLICATION
•UTILIZZARE WEB GEOSERVICE E GEOAPI PER LA REALIZZAZIONE DI GEOPORTALI
Prerequisiti
SONO RITENUTI REQUISITI INDISPENSABILI GLI ARGOMENTI TRATTATI ALL'INSEGNAMENTO DI BASI DI DATI, INGEGNERIA DEL SOFTWARE, PARADIGMA AD OGGETTI ED UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE.
Contenuti
IL CORSO INCLUDE ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI E ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO, DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE, CON L’USO DI UN SOFTWARE, CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE (CON UN APPROCCIO LEARNING-BY-DOING).
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI IN AULA SONO:
INTRODUZIONE AL DATO SPAZIALE E ALL’INFORMAZIONE GEOGRAFICA (2H)
STRUTTURE DATI E PRINCIPALI FORMATI (4H)
CARTOGRAFIA: DATUM, SISTEMI DI PROIEZIONE E SISTEMI DI RIFERIMENTO (2H)
OPERATORI PER DATI RASTER E DATI VETTORIALI (4H)
ANALISI SPAZIALE (4H)
WEB GIS E WEB GEOSERVICES (2H)
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO SONO:
PANORAMICA DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE WEBGIS CLIENT-SIDE (LEAFLET, GOOGLE MAPS API, GOOGLE EARTH ENGINE) (8H)
OPEN GEODATA (2H)
TECNOLOGIE PER L’OSSERVAZIONE DELLA TERRA – IL PROGRAMMA COPERNICUS (4H)
I SERVIZI OGC (OPEN GEOSPATIAL CONSORTIUM): WMS, WFS, WCS, WPS, GEOAPI (4H)
USO DI LIBRERIE PER DATI GEOGRAFICI IN PYTHON (8H)
GEODATABASE (4H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 24 ORE DI LEZIONE IN AULA (3 CFU) E 24 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO (3 CFU).
LE LEZIONI IN AULA E LE ESERCITAZIONI SONO INTEGRATE DALL'ANALISI DI CASI D'USO INERENTI TEMI DI PARTICOLARE INTERESSE E BASATI SU SOLUZIONI TECNOLOGICHE INNOVATIVE. LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SONO UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO. L’USO DI UN SOFTWARE OPEN SOURCE CONSENTE AGLI STUDENTI DI POTER LAVORARE ANCHE AL DI FUORI DELL’ORARIO DI ACCESSO AL LABORATORIO PER ESERCITAZIONI INDIVIDUALI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
L’ESAME CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO ELABORATO DAGLI STUDENTI IN PICCOLI GRUPPI E IN UNA PROVA ORALE.
LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. IL PROGETTO PREVEDE LO SVILUPPO DI UN'APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DATI SPAZIALI E DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE.
SONO VALUTATE LA QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE, LA MOTIVAZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI EFFETTUATE, L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA DELLE SOLUZIONI PROPOSTE. LA PROVA ORALE È TESA A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. L'ESITO DELLA PROVA ORALE E DELLA DISCUSSIONE DEL PROGETTO CONCORRONO ALLA FORMULAZIONE DEL VOTO FINALE CON PESI DI CIRCA 40% E 60%, RISPETTIVAMENTE.
Testi
TESTI E DISPENSE FRUIBILI ONLINE
MANUALI
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO EMAIL DEL DOCENTE E TRAMITE LA PIATTAFORMA DI E-LEARNING DEL DIPARTIMENTO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]