Ingegneria Alimentare - Food Engineering | TRAINING - TIROCINIO
Ingegneria Alimentare - Food Engineering TRAINING - TIROCINIO
cod. 0622800012
TRAINING - TIROCINIO
0622800012 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ALIMENTARE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 6 | 150 | STAGE |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenza e comprensione Il tirocinio formativo e di orientamento (regolamentato dall’art.18 della legge 24 giugno 1997 n. 196 e dall’art. 11 della legge 14 settembre 2011 n. 148) può essere svolto in azienda o in un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sotto la supervisione di un tutor. Nel corso del tirocinio lo studente acquisirà familiarità con il mondo del lavoro, attraverso l’utilizzo di una o più metodiche di indagine scientifica, procedure di laboratorio o studio di un processo produttivo. L’esperienza permette allo studente di verificare l’applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite nel proprio percorso formativo e gli dà modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate - analisi ingegneristica Saper applicare i concetti acquisita durante i corsi all’esperienza sul campo; saper analizzare i risultati di un’indagine sperimentale Conoscenza e capacità di comprensione applicate - progettazione ingegneristica Saper individuare i metodi più appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema pratico di laboratorio o di produzione. Autonomia di giudizio – pratica ingegneristica Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti industriali o di laboratorio. Imparare ad assumersi un impegno di cui dare conto nei modi e nei tempi richiesti. Capacità trasversali - abilità comunicative Saper interagire con personale di aziende o di laboratori, utilizzando la corretta terminologia Capacità trasversali - capacità di apprendere Saper applicare le conoscenze acquisite nei corsi a contesti esterni alla classe, usando materiali e metodi diversi da quelli proposti a lezione. |
Prerequisiti | |
---|---|
Relazione scritta da parte dello studente. Giudizio scritto da parte del tutor. |
Contenuti | |
---|---|
LE ATTIVITÀ E I CONTENUTI RELATIVI VARIANO A SECONDA DELL'AZIENDA O LABORATORIO OSPITANTE. IN LINEA DI PRINCIPIO SI TRATTA DI MANSIONI FORMATIVE CONSONE AL RUOLO CHE LO STUDENTE POTREBBE ASSUMERE A VALLE DELLA LAUREA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
PRATICA DIRETTA ON THE JOB |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Relazione scritta da parte dello studente. Giudizio scritto da parte del tutor. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Le procedure per il tirocinio sono gestite online tramite il sito: http://www.adic.unisa.it/serv/tiro/tiro |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]