Test di competenza sulla lingua inglese per l’ammissione alle Lauree magistrali LM22 (Ingegneria Chimica e Ingegneria Alimentare)

Didattica Test di competenza sulla lingua inglese per l’ammissione alle Lauree magistrali LM22 (Ingegneria Chimica e Ingegneria Alimentare)

A.A. 2018-2019

Calendario delle sedute di esame della Commissione

Mercoledì 05/09/2018 ore 11.30

Mercoledì 26/09/2018 ore 11.30

Mercoledì 10/10/2018 ore 11.30

Mercoledì 24/10/2018 ore 11.30

Mercoledì 21/11/2018 ore 11.30

Mercoledì 19/12/2018 ore 11.30

Venerdì 18/01/2019 ore 15.00

Venerdì 08/02/2019 ore 15.00

Venerdì 22/02/2019 ore 15.00

Salvo diverso avviso, le prove si terranno in Presidenza di Consiglio Didattico di Ingegneria Chimica (stanza 110, Stecca 6)

Gli studenti che ne hanno diritto, e intendono partecipare alla prova, devono registrarsi inviando una email al prof. Massimo Poletto (mpoletto@unisa.it) oppure compilare il modulo al link:
https://goo.gl/forms/Gy8UiNa0N8LCgjAF2

L’esame prevede:

  1. La visione di un filmato da una lezione disponibile in rete tenuta da un docente madrelingua di cui il candidato dovrà riassumere in lingua inglese i contenuti fondamentali.
  2. La lettura di un brano tratto dal Perry’s Chemical Engineer’s Handbook, di cui il candidato dovrà fornire la traduzione in lingua italiana.

Ai soli fini della immatricolazione alle Lauree Magistrali in Ingegneria Alimentare e in Ingegneria Chimica, la commissione preparerà una lista con le generalità degli studenti che hanno superato il colloquio che sarà trasmessa al Consiglio Didattico.

Estratto dai regolamenti delle Lauree Magistrali LM22

(Ingegneria Chimica e Ingegneria Alimentare)

Per l'immatricolazione alla laurea magistrale i candidati dovranno dimostrare di essere in grado di utilizzare la lingua inglese fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, ovvero di possedere una conoscenza dell’inglese almeno di livello B2 definito dal Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR) (ALTE 3). La sufficiente conoscenza può essere attestata:

1) da certificazione compresa nell'elenco delle certificazioni riconosciute dal MIUR.

2) dal superamento del test di lingua inglese del CISIA con il punteggio di almeno 54/60 per il TIP e di 26/30 per il TOLC, oppure dal superamento del test presso il Centro Linguistico di Ateneo con il punteggio di 60/100.

In alternativa lo studente deve dimostrare di aver conseguito al primo livello almeno 6 CFU di lingua inglese ed almeno 12 di attività didattiche erogate e verificate in lingua Inglese.

Per gli studenti Laureati in Ingegneria Chimica dell’Università di Salerno, in assenza dei requisiti di conoscenza dell’inglese sopra riportati è richiesto, per l’immatricolazione, il superamento di un colloquio volto a dimostrare di essere in grado di utilizzare la lingua inglese fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Pubblicato il 7 Agosto 2018