Ingegneria Civile | LINGUA INGLESE B1
Ingegneria Civile LINGUA INGLESE B1
cod. 0612100045
LINGUA INGLESE B1
0612100045 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 3 | 45 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso si propone di sviluppare e potenziare le abilità linguistico-espressive attraverso l'analisi e la produzione di testi scritti e orali di varia natura. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare agevolmente situazioni comunicative generali, esprimersi con proprietà sia oralmente che per iscritto su argomenti di varia natura, approfondire e discutere di argomenti riguardanti la cultura e la civiltà anglofona. Il corso intende far raggiungere allo studente una competenza linguistica pari al livello B1 del quadro comune di riferimento per le lingue definito dal Consiglio d'Europa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, capacità di analisi linguistica attraverso riflessioni teoriche e attività pratiche su testi di varia natura. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso è rivolto a studenti che abbiano raggiunto una conoscenza generale della lingua inglese e un livello di competenza pari all’A2+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso approfondirà lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche al fine di potenziare le abilità linguistiche scritte e orali. Numerosi esercizi costruiti con materiale autentico (articoli ed estratti da quotidiani e riviste) saranno finalizzati alla redazione di brevi scritti di contenuto linguistico di varia natura. Saranno inoltre proposti brani audio e video per sensibilizzare lo studente alla dimensione culturale del paese di cui studia la lingua. Saranno proposte attività interculturali per approfondire lo studio delle tendenze più attuali della società. Il continuo confronto con la lingua/cultura italiana permetterà di analizzare le principali differenze tra lingua e cultura 1 e lingua e cultura 2. L'uso di strumenti multimediali consentirà un apprendimento moderno e interattivo per la verifica dei risultati e la revisione delle regole grammaticali. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Esercitazioni; attività pratiche nei laboratori con esperti linguistici di madre lingua e autoapprendimento. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
A conclusione del corso gli studenti frequentanti e non sono tenuti a sostenere una prova che attesti il raggiungimento di abilità linguistiche acquisite durante il percorso. |
Testi | |
---|---|
- |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si consiglia assiduità e frequenza al corso. Per ulteriori informazioni riguardo corsi, orari di ricevimento dei cel si consiglia di consultare il sito o di rivolgersi all’Infopoint del CLA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]