PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Ingegneria Civile PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

0612100035
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
2021/2022

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
>> RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
-APPRENDIMENTO DEI CAMPI APPLICATIVI DELL’INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
-ACQUISIZIONE DI METODI AVANZATI PER LA SIMULAZIONE DI COMPORTAMENTI DI SPOSTAMENTO DEGLI UTENTI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO

>> CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLE METODOLOGIE FUNZIONALI A
(I)LA STIMA DELLA DOMANDA DI SPOSTAMENTO;
(II)LA SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI TRASPORTO,
(III)LA SIMULAZIONE DI POLITICHE DI INTERVENTO,
(IV)LA STIMA DELLA PENETRAZIONE DI MERCATO DI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO, VEICOLI INNOVATIVI E TECNOLOGIE INNOVATIVE.

>> CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER SPECIFICARE, CALIBRARE E VALIDARE MODELLI PER LA STIMA DELLA DOMANDA DI SPOSTAMENTO DI PASSEGGERI E MERCI.

>> AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
INDENTIFICARE I METODI PIU’ EFFICACI ED EFFICIENTI PER LA MODELLAZIONE E PREVISIONE DELLA DOMANDA DI SPOSTAMENTO DI PASSEGGERI E MERCI. SAPERE INTERPRETARE EFFICACIA DI MODELLI ESISTENTI.

>> ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE UN CASO STUDIO REALE

>> CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.

PROGETTARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI SULLE SCELTE METODOLOGICHE IN RIFERIMENTO ALLA SIMULAZIONE DEL DI UN SISTEMA DI TRASPORTO PASSEGGERI E/O MERCI
Prerequisiti
MATEMATICA I E II
Contenuti
>> STIMA DELLA DOMANDA E PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI: INQUADRAMENTO DELLE PROBLEMATICHE
LEZIONE: 3 ORE

>> INTRODUZIONE
-DESCRIZIONE ASTRATTA DI UN SISTEMA DI TRASPORTO.
-STRUTTURA, OFFERTA DI TRASPORTO E DOMANDA DI MOBILITÀ. CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE, SPAZIALI, TEMPORALI. CENNI SU DINAMICA INTRA-PERIODALE, DINAMICA INTER-PERIODALE.
LEZIONE: 3 ORE
ESERCITAZIONE: 0 ORE


>> DOMANDA DI MOBILITÀ.

[PARTE I] – STIMA E MODELLAZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ
- LA DOMANDA DI MOBILITÀ E LA DOMANDA DI SPOSTAMENTO: CLASSIFICAZIONE DELLE PROBLEMATICHE
- STIMA DIRETTA E STIMA DA MODELLO
- MODELLI COMPORTAMENTALI PER LA MODELLAZIONE DELLE SCELTE DI SPOSTAMENTO: INQUADRAMENTO
- TEORIA DELL’UTILITÀ ALEATORIA
- MODELLO LOGIT MULTINOMIALE
- MODELLO LOGIT GERARCHIZZATO
- CENNI SUI MODELLI: CROSS-NESTED LOGIT, MIXED LOGIT E PROBIT
- SPECIFICAZIONE, CALIBRAZIONE, VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI UTILITÀ ALEATORIA.
- MODELLI AD ALIQUOTE PARZIALI
- MODELLO DELLA MATRICE DI DOMANDA ORIGINE DESTINAZIONE: EMISSIONE/FREQUENZA E DISTRIBUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI
- MODELLO DI SCELTA DEL MODO DI TRASPORTO
- MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO.
- MODELLO ASTRATTO DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ.
LEZIONE: 34 ORE


[PARTE II] – PROGETTAZIONE DI UN’INDAGINE DI MOBILITÀ E SPECIFICAZIONE DI UN MODELLO DI SCELTA DELLO SPOSTAMENTO
-STRUMENTI E TOOL PER INDAGINE DI MOBILITÀ: OVERVIEW E ANALISI CRITICA
-METODI E TECNICHE PER LA STIMA PER LA STIMA DELLE MATRICI ORIGINE-DESTINAZIONE
-INDIVIDUAZIONE DI UN CASO STUDIO REALE
-PROGETTAZIONE DI UN’INDAGINE MOTIVAZIONALE AL CASO STUDIO REALE
-STRUMENTI PER L’ANALISI DEI RISULTATI E ANALISI DESCRITTIVE
-SPECIFICAZIONE, CALIBRAZIONE A VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI UTILITÀ ALEATORIA AL CASO STUDIO REALE
ESERCITAZIONE: 20 ORE
Metodi Didattici
IL CORSO È PARI A 6 CREDITI.
1 CREDITO CORRISPONDE A CIRCA:
- 0.7 CFU DI LEZIONI TEORICHE FRONTALI,
- 0.3 CFU DI ATTIVITÀ COMPLEMENTARI FRONTALI, TRA CUI ESERCITAZIONI CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLO STUDENTE E SEMINARI.

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA (PERCENTUALE DI FREQUENZA > 70%)
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA SARÀ CONDOTTA MEDIANTE 1 (UNO) PROVA ORALE

LA PROVA ORALE SI ARTICOLA IN TRE FASI:
1) DISCUSSIONE ESERCIZIO SVOLTO IN CLASSE DURANTE IL CORSO
2) DOMANDE TEORICHE
3) DOMANDE SUI CAMPI APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO

L'OBIETTIVO È LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.

LA PROVA SI TERRÀ AL TERMINE DEL CORSO.

DURATA: 30 MINUTI

IL RISULTATO È ESPRESSO DA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI; IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ SUFFICIENTE, IL VOTO MASSIMO È 30/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ OTTIMO; LA LODE È ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO UN LIVELLO E QUALITÀ ECCELLENTI INSIEME CON CAPACITÀ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
CASCETTA E. (2006) MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI UTET
- CAP 1
- CAP 3
- CAP 4
- CAP 8

Altre Informazioni
IL PERCORSO FORMATIVO PROSEGUE CON I CORSI DI
ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]