Civil Engineering | INGEGNERIA CIVILE
Civil Engineering INGEGNERIA CIVILE
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE |
---|---|
Anno Accademico | 2022/2023 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale |
Il corso di Laurea in Ingegneria Civile (Classe L-7), ha una durata di 3 anni e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il corso di Laurea è offerto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno ed è ad accesso libero. E' prevista la verifica del possesso dei requisiti iniziali mediante il test TOLC-I del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Il corso di studi mira a fornire una solida preparazione negli ambiti di tradizionale competenza dell'ingegneria civile: progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria, differenziandosi, per tali aspetti, dal corso di laurea in Ingegneria Civile per l'Ambiente e il Territorio della stessa classe L-7 e afferente al medesimo Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno.
Il Corso di studi si articola in un unico curriculum concepito per contemperare sia l'approfondimento delle materie di base, idealmente necessario per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Viene infatti data grande importanza all'area matematica e fisica e quindi alle materie fondanti l'ingegneria civile, quali la rappresentazione grafica e il rilievo, l'idraulica, la fisica tecnica, la scienza delle costruzioni, l'architettura tecnica, la topografia, senza perdere di vista aspetti legati al valore economico degli immobili.
Anche se il naturale sbocco di questo corso di Laurea triennale è la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale in Ingegneria civile (classe LM 23), attiva presso lo stesso Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Ateneo, lo studente può comunque indirizzarsi direttamente nel mondo del lavoro con specifico riferimento alla professione di ingegnere civile e ambientale junior.
Le attività didattiche del corso di laurea si svolgono presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia che offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale, dotato di ampi parcheggi gratuiti, di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale di diverse strutture sportive (tra cui piscina semi olimpionica, campi di tennis e di calcetto, palestre polifunzionali, ecc.),
Il Campus dispone inoltre di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, laboratori didattici e scientifici, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.
Tutte le informazioni sul corso di laurea sono disponibili al link sotto riportato.
INGEGNERE CIVILE JUNIOR |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato in Ingegneria Civile è in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali nel campo delle costruzioni di edifici, per uso civile o industriale, delle infrastrutture, delle opere marittime e della distribuzione e smaltimento delle acque, della pianificazione dei trasporti. Le funzioni espletate nella professione di Ingegnere Civile riguardano la progettazione, direzione dei lavori, la contabilità e il collaudo di opere civili, comprese quelle pubbliche, relative a costruzioni civili semplici e generalmente con metodologie standardizzate, rilevamento topografico di qualunque natura e quello geometrico sull’edilizia civile, analisi del rischio, gestione della sicurezza sia in fase di prevenzione che di protezione. Tali attività possono essere svolte in forma autonoma secondo metodologie standard o in cooperazione con tecnici di livello superiore. In particolare, il profilo professionale del Corso di Laurea in Ingegneria Civile è quello di una figura che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza dell’ingegnere (progettazione edilizia, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria) con una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che gli consentono di recepire ed utilizzare concretamente l'innovazione aggiornando le sue conoscenze con l'evolversi della tecnologia e dei mezzi di calcolo. |
Competenze associate alla Funzione |
In relazione alle funzioni che il laureato triennale in Ingegneria Civile potrà sviluppare nei diversi contesti lavorativi in cui potrà essere inserito, le competenze e le abilità che verranno acquisite nel Corso di Studi: -rappresentazione dell’ambiente e del territorio; -sperimentazione e certificazione dei materiali; -analisi tecnologica, realizzazione e manutenzione di elementi costruttivi; -analisi strutturale e modellazione di sistemi strutturali semplici; -progettazione di elementi strutturali e di sistemi strutturali semplici; -prove e caratterizzazione dei terreni; -analisi di reti idrauliche; -progettazione e gestione di reti idrauliche semplici -analisi di trasporti e mobilità sostenibile; -valutazioni tecniche-estimative; -competenze per la progettazione di strade semplici che non richiedono opere d’arte complesse; -rilievi geometrici e topografici; -progettazione impiantistica; -gestione, organizzazione e sicurezza dei cantieri; -impiego di metodi e strumenti per la modellazione digitale. |
Sbocchi Professionali |
Gli ambiti professionali propri del laureato in Ingegneria Civile sono quelli della programmazione, organizzazione e direzione lavori di opere di ingegneria civile, dell'assistenza a strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle amministrazioni pubbliche. I principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati: - uffici tecnici di enti pubblici; - imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili; - studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture civili; - uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; - aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi. Il corso prepara alla professione di Ingegnere Civile e Ambientale junior, cui si accede previo superamento dell'esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione. Inoltre, il laureato di primo livello può proseguire la carriera iscrivendosi ai Corsi di Laurea Magistrale previsti dalla Classe LM23. |
Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate | 3.1.3.5.0 |
Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi | 3.1.4.2.2 |
Tecnici della gestione di cantieri edili | 3.1.5.2.0 |
Vittorio BOVOLIN |
Ciro CALIENDO |
Stefano DE LUCA |
Luciano FEO |
Pierfrancesco FIORE |
Claudio GUARNACCIA |
Gianvittorio RIZZANO |
Vittorio BOVOLIN |
Michele CALVELLO |
Gianluigi DE MARE |
Claudio GUARNACCIA |
Barbara MESSINA |
Luigi PETTI |
Sabatino CUOMO |
Settimio FERLISI |
Pierluigi FURCOLO |
Enzo MARTINELLI |
Rosario MONTUORI |
Ciro CALIENDO |
Giulio Erberto CANTARELLA |
Stefano DE LUCA |
Fabio DENTALE |
Giacomo DI RUOCCO |
Luciano FEO |
Pierfrancesco FIORE |
Antonia LONGOBARDI |
Geminiano MANCUSI |
Vincenzo NADDEO |
Maria Nicolina PAPA |
Vincenzo PILUSO |
Gianvittorio RIZZANO |
Luigi RIZZO |
Paolo VILLANI |
Antonio VITOLO |
Domenico Pierri |
Antonio Carbone |
Angelo Melisse |
Mariarosaria Alessio |
Mariapia Caliano |
Giuseppe Elettore |
Carmela Caliano |
Giuseppe Malafronte |
Alessia Fasolino |
Anna Carmela Ansalone |
Lorenzo Raso |
Livia Bellogrado |
Ferdinando Santonicola |
Daniele Del Genio |
Vincenzo Pentangelo |