DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Ingegneria Edile-Architettura DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

0660100006
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
APPRENDERE, ATTRAVERSO L’ARMONICO E ORGANICO STUDIO DEI MODELLI GEOMETRICI DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO DI NATURA TECNICA, NECESSARI PER LA FORMULAZIONE E LA LETTURA DEI MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE IN TERMINI CORRETTI E DI RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE, GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI MANUFATTI ARCHITETTONICI E DI OPERE DI INGEGNERIA.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, DELLE METODOLOGIE DI PROGETTO E SVILUPPO, DEI CONCETTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO ARCHITETTONICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER ELABORARE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE, MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER GRAFICIZZARE ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME.
ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZE DELLA GEOMETRIA EUCLIDEA.
Contenuti
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI NATURA TECNICA: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI NATURA TECNICA. IL DISEGNO COME LINGUAGGIO GRAFICO CODIFICATO, MEZZO DI ANALISI E DI COMUNICAZIONE DELLA REALTÀ OGGETTIVA. STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE. MODELLI GRAFICI E MODELLI GEOMETRICI. I MODELLI GEOMETRICI DESCRITTIVI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO E DEL TERRITORIO. CENNI DI STORIA DEL DISEGNO. GASPARD MONGE: LA NASCITA DELLA SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NELL’AMBITO DEL PIANO DI FORMAZIONE DELL’INGEGNERE CONTEMPORANEO.

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: FONDAMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA. LE TRASFORMAZIONI PROIETTIVE DEL PIANO, ATTE A RAPPRESENTARE LA STRUTTURA DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE. L’OMOLOGIA PIANA.

I MODELLI GEOMETRICI DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE: I METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA. IL MODELLO DI MONGE, O DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI; I MODELLI ASSONOMETRICI. RAPPRESENTAZIONE DI ENTI FONDAMENTALI, PROBLEMI DI POSIZIONE, PROBLEMI NOTEVOLI. RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI E LORO INTERSEZIONI E COMPENETRAZIONI. CORRISPONDENZE TRA DIFFERENTI MODELLI GEOMETRICI; CAMBIAMENTO DEL METODO DI RAPPRESENTAZIONE.

DAI MODELLI GEOMETRICI AI MODELLI GRAFICI COMPIUTI: SCALE GRAFICHE DI RIDUZIONE; IL GRADO DI DEFINIZIONE DEL DISEGNO. COMPONENTI CONVENZIONALI E COMPONENTI ICONICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE ALLE VARIE SCALE. LA SCELTA DEL METODO DI RAPPRESENTAZIONE. GLI ELABORATI GRAFICI DEL DISEGNO ARCHITETTONICO. LA DEFINIZIONE DEI MODELLI GRAFICI. LA STRUTTURA DEL MODELLO. CENNI DI SEMIOLOGIA GRAFICA; LE UNITÀ ELEMENTARI E LE FORME DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE TECNICO-GRAFICA. LE VARIABILI GRAFICHE. CONVENZIONI E CODIFICAZIONI GRAFICO-SIMBOLICHE. CONVENZIONI LESSICALI, GRAMMATICALI E SINTATTICHE. TIPOLOGIA DI SEGNI; SEGNI DISCRETI E SEGNI NON DISCRETI, LE TRAME. LE TEORIE DI PEIRCE E DI MOLES. SEGNI ICONICI, MOTIVATI, NON MOTIVATI. CRITERI DI SCELTA DEI SEGNI. NORMATIVA E SIMBOLOGIA PER IL DISEGNO TECNICO DELL’EDILIZIA. LA QUOTATURA DEI DISEGNI EDILI. DISEGNO DI RILIEVO, DISEGNO DI PROGETTO E RELATIVI ELABORATI: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI, ASSONOMETRIE, SPACCATI ASSONOMETRICI.

MORFOLOGIA E RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PER LA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO FINO AL XIX SECOLO: LE TRADIZIONALI TECNICHE PER STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE. ELEMENTI COSTRUTTIVI APPARTENENTI ALLE TECNOLOGIE TRADIZIONALI E LORO RAPPORTO CON LA FUNZIONALITÀ DELL’EDIFICIO. ELEMENTI DI CHIUSURA VERTICALE: LE MURATURE, FUNZIONI E TIPOLOGIE. MURATURE DI PIETRE E DI MATTONI; IN VISTA ED INTONACATE. MURATURE PORTANTI, DI TAMPONAMENTO, DI TRAMEZZO. LE MURATURE NELL’ARCHITETTURA ROMANA, ROMANICA E GOTICA. ELEMENTI DI COPERTURA DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO. LE COPERTURE NELL’ANTICHITÀ: FALSE VOLTE E FALSE CUPOLE. COPERTURE A FALDE, A VOLTE, A TERRAZZA. TETTO A FALDE DI EGUALE PENDENZA. L’INTRODUZIONE DELLA VOLTA NELL’ARCHITETTURA ROMANA. TIPOLOGIA E GEOMETRIA DELLE VOLTE: A BOTTE, A PADIGLIONE, A CROCIERA; LE VOLTE A CROCIERA DI TIPO ROMANICO; LE VOLTE NELL’ARCHITETTURA GOTICA. VOLTE SFERICHE: CUPOLE E VOLTE A VELA. SOLAI: IN LEGNO, IN FERRO. SOLAI DI COPERTURA E DI PRIMO CALPESTIO. I VESPAI, A SECCO E A CAMERA D’ARIA. ELEMENTI DI COLLEGAMENTO: LE SCALE, ELEMENTI CARATTERISTICI; LE SCALE ELICOIDALI.

LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA: EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DEL DISEGNO. RELAZIONE TRA STRUMENTI E TECNICHE. I SISTEMI PER LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA. I PROGRAMMI PER LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA; SOFTWARE DI BASE, SOFTWARE APPLICATIVO. MODELLO DIGITALE E MODELLO GRAFICO. IMMAGINE STAMPATA E IMMAGINE DELLO SCHERMO. IL TRATTAMENTO DELL’IMMAGINE. LE VARIABILI INFOGRAFICHE. IL LINGUAGGIO INFOGRAFICO COME NUOVA FORMA DI ESPRESSIONE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA E ATTIVITÀ DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA GLI STUDENTI DEBBONO ELABORARE GRAFICI CORRELATI CON GLI ARGOMENTI E I TEMATISMI DI VOLTA IN VOLTA ILLUSTRATI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE. NEI LABORATORI DEBBONO ACQUISIRE CONOSCENZA DELLA ATTREZZATURE PER LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA (HARDWARE E SOFTWARE PIÙ COMUNI).
Verifica dell'apprendimento
A METÀ CORSO (GENNAIO-FEBBRAIO) SI TERRÀ UNA PROVA GRAFICA IN ITINERE, CON FINALITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DEGLI ALLIEVI. LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ ALLA FINE DEL CORSO, MEDIANTE UNA PROVA GRAFICA FINALE E UN COLLOQUIO ORALE CENTRATO SULLA DISCUSSIONE DELLE PROVE GRAFICHE E DELLE TAVOLE SVOLTE ALLE ESERCITAZIONI.
Testi
L. BENEVOLO, INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA, LATERZA, BARI 1960.
V. CARDONE, IL TUFO NUDO NELL’ARCHITETTURA NAPOLETANA, CUEN, NAPOLI 1990.
V. CARDONE, MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO, MAGGIOLI EDITORE, BOLOGNA 2013.
V. CARDONE, INTORNO AD ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA, IN C. CARLUCCIO E L.M. PAPA (A CURA DI) ‘TEMI E PROBLEMI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA’, CUES, SALERNO 2000.
V. CARDONE, MODELLI GRAFICI E MODELLI INFORMATICI, IN M. DELL’AQUILA E A. DE ROSA (A CURA DI), ‘PROIEZIONE E IMMAGINE. LA LOGICA DELLA RAPPRESENTAZIONE’, ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2000.
V. CARDONE, REALTÀ, MODELLO, IMMAGINE NELLA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA DELLA REALTÀ, IN M. DELL’AQUILA E A. DE ROSA (A CURA DI) ‘REALTÀ VIRTUALE O VISIONE REALE?’, ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2002.
V. CARDONE, VIAGGIATORI D’ARCHITETTURA IN ITALIA. DA BRUNELLESCHI A CHARLES GARNIER, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, IN CO-EDIZIONE CON LIBRERIA UNIVERSITARIA.IT, PADOVA, 2014.
M. DOCCI, MANUALE DI DISEGNO ARCHITETTONICO, LATERZA, BARI 1990.
B. MESSINA, ESERCITAZIONI DI DISEGNO, VOL. I, MAGGIOLI, BOLOGNA 2013.
W. MITCHELL - M. MC CULLOGH, DIGITAL DESIGN MEDIA, MC GRAW-HILL, MILANO 1996.
NORME UNI PER IL DISEGNO TECNICO:
UNI ISO 128-24:2006, DISEGNI TECNICI - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 24: LINEE UTILIZZATE NEI DISEGNI DI MECCANICA E DI INGEGNERIA INDUSTRIALE;
UNI EN ISO 5455:1998, DISEGNI TECNICI – SCALE;
UNI EN ISO 7200:2007, DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PRODOTTO - AREE DEI DATI NEI RIQUADRI DELLE ISCRIZIONI E DELLE INTESTAZIONI DEI DOCUMENTI;
UNI EN ISO 5456-2:2001, DISEGNI TECNICI - METODI DI PROIEZIONE - RAPPRESENTAZIONI ORTOGRAFICHE;
UNI ISO 128-30:2006, DISEGNI TECNICI - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 30: CONVENZIONI FONDAMENTALI PER LE VISTE;
UNI ISO 128-40:2006, DISEGNI TECNICI - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 40: CONVENZIONI FONDAMENTALI PER TAGLI E SEZIONI;
UNI ISO 128-44:2006, DISEGNI TECNICI - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 44: SEZIONI NEI DISEGNI DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]