ARCHITETTURA TECNICA I

Ingegneria Edile-Architettura ARCHITETTURA TECNICA I

0660100017
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DI METODI E DI CONOSCENZE TECNICHE PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DELL’ORGANISMO EDILIZIO DAL PUNTO DI VISTA COSTRUTTIVO, FUNZIONALE E MORFOLOGICO.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE IN RIFERIMENTO AI METODI DI RILIEVO E DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI MANUFATTI EDILIZI E DEL TERRITORIO.
Contenuti
INTRODUZIONE AL CORSO DEFINIZIONI E DIMENSIONI DELL’ARCHITETTURA; IL LESSICO E LE TECNICHE DELL’ARCHITETTURA TEMPLARE E GLI ORDINI ARCHITETTONICI.
I SISTEMI COSTRUTTIVI E IL SISTEMA EDIFICIO.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE TRADIZIONALI: LA PIETRA NATURALE, L’ARGILLA E I LATERIZI, IL LEGNO, LE MALTE
I SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI: SOSTEGNI VERTICALI, FONDAZIONI, SOSTEGNI ORIZZONTALI, COPERTURE, SCALE
GLI EDIFICI INTELAIATI: IL SISTEMA INTELAIATO; I SISTEMI DI RESISTENZA AD AZIONI ORIZZONTALI
I MATERIALI FERROSI: IL FERRO, LA GHISA, L’ACCIAIO; PROCESSI PRODUTTIVI E DI LAVORAZIONE
LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO: I SISTEMI DI CONNESSIONE; STRUTTURE DI SOSTEGNO VERTICALI; STRUTTURE DI SOSTEGNO ORIZZONTALI; PORTALI; PROTEZIONE CONTRO LA RUGGINE; PROTEZIONE CONTRO IL FUOCO; IL PROCESSO COSTRUTTIVO
IL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO: I COMPONENTI, IL CONGLOMERATO FRESCO; IL CONGLOMERATO INDURITO; GLI ADDITIVI; DOSATURA E IMPASTO DEI COMPONENTI; GETTO E MATURAZIONE DEL CALCESTRUZZO
LE COSTRUZIONI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO: IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO; STRUTTURE DI SOSTEGNO VERTICALI; STRUTTURE DI SOSTEGNO ORIZZONTALI; TELAI; GIUNTI DI DILATAZIONE; IL CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO; LE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO
ELEMENTI DI FABBRICA DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO E IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO: OPERE DI FONDAZIONE, SOLAI, SCALE, ELEMENTI DI FABBRICA DI CONFINE
LETTURA TECNOLOGICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE: RICERCA STORICA E DI ARCHIVIO, RILIEVO FOTOGRAFICO, GEOMETRICO, TECNOLOGICO E FUNZIONALE, RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO AD UNA LETTURA DELLA TECNOLOGIA ATTRAVERSO I PROCESSI CONOSCITIVI E TRASFORMATIVI DEL COSTRUIRE. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN TEMA DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL TEMA COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E CONSISTE NELL’ANALISI STORICA, GEOMETRICA, TECNOLOGICA E FUNZIONALE DI UN MANUFATTO EDILIZIO ESISTENTE, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI RELAZIONI TECNICHE E TAVOLE GRAFICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CHE PRESUPPONE ANCHE LA VERIFICA DEI RISULTATI OTTENUTI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI.
Testi
APPUNTI DELLE LEZIONI DA INTEGRARE CON I SEGUENTI TESTI:
E. ALLEN, I FONDAMENTI DEL COSTRUIRE, MCGRAW-HILL, 1997
E. DASSORI, R. MORBIDUCCI, COSTRUIRE L’ARCHITETTURA, TECNICHE NUOVE, 2010
J.P. ADAM, L’ARTE DI COSTRUIRE PRESSO I ROMANI, LONGANESI & C., MILANO 2003
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]