TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Ingegneria Edile-Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI

0660100027
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI:
IL CORSO AFFRONTA IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI, LE TECNICHE COSTRUTTIVE, I CRITERI DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI STRUTTURALI IN C.A., C.A.P. E ACCIAIO STRUTTURALE. I CRITERI E METODI DI PROGETTAZIONE SONO ILLUSTRATI IN ACCORDO AL METODO SEMI-PROBABILISTICO DEGLI STATI LIMITE COME INDICATO DALLE NORMATIVE STRUTTURALI EUROPEE. E' SVILUPPATA ANCHE L'ANALISI STRUTTURALE DI MODELLI CON COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE ED ELASTO-PLASTICO.
Prerequisiti
PREREQUISITI:
PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI, SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DELLA MECCANICA ANALITICA, DELLA TEORIA DELLA TRAVE, DELL'ANALISI STRUTTURALE DI SISTEMI ISOSTATICI ED IPERSTATICI.
Contenuti
CONTENUTI:
TIPOLOGIE STRUTTURALI, LA SICUREZZA STRUTTURALE.
TECNOLOGIE DEL CALCESTRUZZO: COMPORTAMENTO COSTITUTIVO E REOLOGICO.
TECNOLOGIE DEL C.A.P.: COMPORTAMENTO COSTITUTIVO E REOLOGICO.
CON RIFERIMENTO SIA ALLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P.: SFORZO ASSIALE, MOMENTO FLETTENTE, MOMENTO FLETTENTE CON SFORZO ASSIALE, SFORZO DI TAGLIO, TORSIONE, FESSURAZIONE; DEFORMAZIONE ELASTICA DEGLI ELEMENTI.
METODI DI ANALISI STRUTTURALE DI SISTEMI STATICAMENTE INDETERMINATI: METODI DELLE FORZE E DELLE DEFORMAZIONI.
TIPOLOGIE DI FONDAZIONI E MURI DI SOSTEGNO. ELEMENTI DI MECCANICA DEI TERRENI; TECNOLOGIA E MODELLI DI CALCOLO DI FONDAZIONI E MURI DI SOSTEGNO.
CON RIFERIMENTO ALL'ACCIAIO STRUTTURALE: METODI DI CALCOLO, TIPI DI ANALISI E MODELLI STRUTTURALI, SFORZO ASSIALE, MOMENTO FLETTENTE, MOMENTO FLETTENTE CON SFORZO ASSIALE, SFORZO DI TAGLIO, TORSIONE; DEFORMAZIONE ELASTICA DEGLI ELEMENTI, COLLEGAMENTI BULLONATI E SALDATI, EQUILIBRIO E CRITERI DI STABILITÀ. ASPETTI COSTRUTTIVI.
ELEMENTI DI INGEGNERIA SISMICA.
Metodi Didattici
METODI DI INSEGNAMENTO:
IL CORSO PREVEDE LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI, GLI STUDENTI SONO GUIDATI AL PROGETTO DI QUALCHE ELEMENTO STRUTTURALE IN C.A., C.A.P. E ACCIAIO STRUTTURALE. GLI ELEMENTI DA PROGETTATE SONO: UN SOLAIO IN C.A., UNA TRAVE IN C.A.P. ED UNA STRUTTURA IN ACCIAIO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME:
LA VALUTAZIONE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI SARÀ VERIFICATA MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CON LA DISCUSSIONE DEL PROGETTO.
Testi
LIBRI:
GIANGRECO ELIO, “TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI” VOL. I E II, LIGUORI.
CESTELLI GUIDI CARLO, CALZONA REMO, “IL CALCOLO DEL CEMENTO ARMATO CON I METODI DELLE TENSIONI AMMISSIBILI E DEGLI STATI LIMITE”, HOEPLI.
COSENZA E., MANFREDI G., PECCE M., “STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. BASI DELLA PROGETTAZIONE”, HOEPLI.
VIOLA ERASMO, “ESERCITAZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI” VOL. II, PITAGORA.
BALLIO GIULIO, MAZZOLANI FEDERICO M., “STRUTTURE IN ACCIAIO: SISTEMI STRUTTURALI, SICUREZZA E CARICHI, MATERIALE, UNIONI E COLLEGAMENTI, RESISTENZA E STABILITÀ”, HOEPLI.
ITALSIDER “COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO”.
C. VIGGIANI “ FONDAZIONI” HELVELIUS 1999
MANUALE SANTARELLA.

RIVISTE TECNICHE:
L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO.
COSTRUZIONI METALLICHE.

NORMATIVE:
“NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI” - DM 14/01/08 E “CIRCOLARE ESPLICATIVA”.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]