TEORIA DELLE STRUTTURE

Ingegneria Edile-Architettura TEORIA DELLE STRUTTURE

0660100044
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2015/2016

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI INGEGNERI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE I FONDAMENTI TEORICI PER L’ANALISI DEI PRINCIPALI MODELLI STRUTTURALI ADOTTATI NELLA PRATICA TECNICA.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA MECCANICA DEL CONTINUO, DELLA TEORIA DELL'ELASTICITÀ, DEI PRINCIPI ENERGETICI, DELLA TEORIA TECNICA DELLA TRAVE, DEL PROBLEMA ELASTOSTATICO ED ELASTODINAMICO.
Contenuti
IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI: FORMULAZIONE GENERALE DELL’APPROCCIO AGLI SPOSTAMENTI. MODELLO MECCANICO. CAMBIAMENTI DI RIFERIMENTO E ASSEMBLAGGIO. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI: LE EQUAZIONI DISCRETE DELL’EQUILIBRIO. IMPOSIZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO. APPLICAZIONI DEL METODO A MODELLI STRUTTURALI MONO E BIDIMENSIONALI. ESEMPI. CONDIZIONI DI CONVERGENZA. ELEMENTI FINITI ISOPARAMETRICI. TECNICHE RISOLUTIVE DI SISTEMI ALGEBRICI. APPLICAZIONI E CONFRONTI.

PIASTRE: MODELLI DI MINDLIN E DI KIRCHHOFF. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO. LEGAMI COSTITUTIVI. PROBLEMA ELASTOSTATICO. APPLICAZIONI E CONFRONTI.

STATICA DELLE TRAVI IN PARETE SOTTILE: CINEMATICA: IPOTESI, RELAZIONI GENERALI, PRIME APPROSSIMAZIONI. SEZIONI APERTE. STUDIO DELL’AREA SETTORIALE. CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLO STATO DI TENSIONE. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO. LEGAMI COSTITUTIVI. PROBLEMA ELASTOSTATICO. CALCOLO DELLE TENSIONI. APPLICAZIONI E CONFRONTI.

PROBLEMI ELASTICI PIANI NELLE TENSIONI E NELLE DEFORMAZIONI: PROBLEMI PIANI NELLE DEFORMAZIONI. PROBLEMI PIANI NELLE TENSIONI. FUNZIONE DI AIRY. SOLUZIONI IN FORMA CHIUSA E METODI DI APPROSSIMAZIONE. APPLICAZIONI E CONFRONTI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO. NEL CORSO DI QUESTE ULTIME, GLI STUDENTI MODELLANO PROBLEMI TIPICI DELL’INGEGNERIA CIVILE CON L’AUSILIO DI SOFTWARE COMMERCIALI AGLI ELEMENTI FINITI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE.
Testi
L. CORRADI DELL’ACQUA, MECCANICA DELLE STRUTTURE, MCGRAW-HILL, MILANO,1992.
L. ASCIONE, “SULLA STATICA DELLE TRAVI DI PARTE SOTTILE”, CUES, 2009;
L. ASCIONE, L. FEO, F. FRATERNALI, “APPUNTI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI”, CUES, 2010;
L. ASCIONE, L. FEO, F. FRATERNALI, “APPUNTI SULLA TEORIA DELLE PIASTRE”, CUES, 2010;
L. ASCIONE, “PROBLEMI ELASTICI PIANI NELLE DEFORMAZIONI E NELLE TENSIONI”, CUES, 2010.
Altre Informazioni
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI CONSENTONO L’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGIA DI APPROCCIO PER: LA RISOLUZIONE DI SCHEMI STRUTTURALI PIANI E TRIDIMENSIONALI CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI; L’ANALISI DELLO STATO DI TENSIONE E DI DEFORMAZIONE NELLE TRAVI DI PARETE SOTTILE E NELLE PIASTRE; LO STUDIO DI PROBLEMI BIDIMENSIONALI IN STATO PIANO DI TENSIONE E DI DEFORMAZIONE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]