FISICA GENERALE

Ingegneria Edile-Architettura FISICA GENERALE

0660100003
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE I CONCETTI CHE SONO ALLA BASE DEI FENOMENI FISICI E COMPRENDERNE LA TERMINOLOGIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPERE INDIVIDUARE I MODELLI FISICI CONCRETI CUI POTER APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE PIÙ APPROPRIATE PER ANALIZZARE LE PROBLEMATICHE PROSPETTATE. VALUTARE LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROPOSTI USANDO LE TECNICHE MATEMATICHE PIÙ APPROPRIATE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER TRASMETTERE IN FORMA SCRITTA ED ORALE I CONCETTI E LE METODICHE DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI FISICI SOTTOPOSTI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
SAPER APPLICARE LE DIVERSE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE L'INSEGNAMENTO A CONTESTI ANCHE APPARENTEMENTE DIFFERENTI DA QUELLI CANONICI ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO APPROCCI DIVERSI E COMPLEMENTARI.
Prerequisiti
OLTRE A: STRUMENTI ELEMENTARI DI ALGEBRA, GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA, CONOSCENZA DI FUNZIONI SEMPLICI E LORO GRAFICI, ANCHE ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE, CONCETTI DI INFINITO E INFINITESIMO, SERIE DI TAYLOR COL SOLO APPROCCIO FORMALE.
Contenuti
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
MOTO IN CAMPO GRAVITAZIONALE
MOTO CIRCOLARE UNIFORMEMENTE ACCELERATO (IN FORMA SCALARE).
DERIVATA DI UN VERSORE ROTANTE – FORMULA DI POISSON
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (NEWTON)
SCHEMA SINOTTICO DELLE RELAZIONI FONDAMENTALI
ATTRITO DINAMICO E STATICO – LEGGE DI HOOKE
TEOREMA IMPULSO-Q.D.M. (SOLO DEFINIZIONI E QUALCHE SEMPLICE ESERCIZIO). RICHIAMI SUL TEOREMA DELLA MEDIA.
TEOREMA LAVORO-ENERGIA CINETICA
LAVORO PER TRASLAZIONE E ROTAZIONE INFINITESIME
ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ED ELASTICA
CAMPI CONSERVATIVI
CAMPI CENTRALI NEWTONIANI (PER ESEMPIO ELETTROSTATICO ED ACUSTICO)
MOTO CIRCOLARE VARIO (IN FORMA VETTORIALE).
MOMENTO DI UN VETTORE, DI UNA FORZA, DELLA Q. DI MOTO (IN FORMA ASSOLUTA E CARTESIANA)
TEOREMA DEL MOMENTO ANGOLARE
CENTRO DI MASSA. PROPRIETÀ DEL CM. I E II TEOREMA DI KOENIG.
MOMENTO DI INERZIA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO (DESUNTO DAL MOMENTO ANGOLARE ESPRESSO IN FORMA ASSOLUTA E TRASFORMATO ALLA FINE IN FORMA CARTESIANA)
PROPRIETÀ DEI MOMENTI DI INERZIA
DIGRESSIONE ELEMENTARE SU MATRICI, DIADICHE, TENSORI
TEOREMA DEGLI ASSI PARALLELI
ENERGIA CINETICA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO (SOLO PER I ROTORI MECCANICI MEDIANTE CORRISPONDENZA DEI PARAMETRI)
TRASLAZIONE, ROTAZIONE, ROTOLAMENTO. ASSE ISTANTANEO DI ROTAZIONE
STATICA
GRADI DI LIBERTÀ. SISTEMI MECCANICI A DUE GRADI DI LIBERTÀ (SOLO PRESENTAZIONE)
RUOLO E RISULTANTE DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
LAVORO DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
METODO DI D’ALEMBERT.
DINAMICA DELLE MACCHINE SEMPLICI RISOLTA CON IL METODO DI NEWTON, DI D’ALEMBERT E DELL’ENERGIA.
INTRODUZIONE DELLE EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE
LEGGE DI LEONARDO. PRINCIPIO DI PASCAL. EFFETTO MAGNUS E STRATO LIMITE
EQ. DI BERNOULLI E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
TERMOLOGIA E CALORE. TEMPERATURA. GAS PERFETTI E GAS REALI.
LAVORO E CALORE. DILATAZIONE E CONDUCIBILITÀ TERMICA. CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO. CALORI SPECIFICI

RICHIAMO SUI CAMPI CENTRALI (CONSERVATIVI) APPLICATO ALLA FORMULA DI COULOMB. PARALLELO FRA L’ENERGIA POTENZIALE MECCANICA ED ELETTROSTATICA. SORGENTI DISCRETE. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE E LINEARITÀ. CIRCUITAZIONE E IRROTAZIONALITÀ.

ONDE MECCANICHE E ACUSTICHE.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI ALCUNI TIPI DI ONDE MONODIMENSIONALI.
SOVRAPPOSIZIONE. PARAMETRI DESCRITTIVI PRINCIPALI (INTENSITÀ, FREQUENZA, LUNGHEZZA D’ONDA, ETC.).
PRINCIPALI FENOMENI ONDULATORI (INTERFERENZA, DIFFRAZIONE, ETC.)
Metodi Didattici
SVOLGIMENTO DI LEZIONI E DI ESERCITAZIONI, ANCHE CON L’ADOZIONE, DURANTE LE ESERCITAZIONI, DI METODI INTERATTIVI CHE FORNISCANO INFORMAZIONI SUL GRADO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE PROVE SCRITTE E ORALI. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA SONO LEGATI ALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI E DI DESCRIVERE MATEMATICAMENTE I FENOMENI FISICI RELATIVI ALLA FISICA CLASSICA DI BASE. NELLO SCRITTO VENGONO SVOLTI ESERCIZI DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI FONDAMENTALI E DELLE TECNICHE DI CALCOLO VETTORIALE E DI CALCOLO INFINITESIMALE A CASI ESEMPLARI DI FENOMENI FISICI ELEMENTARI. L’ORALE VERTE SULLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE DURANTE L'INSEGNAMENTO, AVENDO COME CRITERI I CONTENUTI, IL RIGORE ESPOSITIVO, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO VERBALE E MATEMATICO, LA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.
Testi
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, “ELEMENTI DI MECCANICA”, CUA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]