Ingegneria Edile-Architettura | STATICA
Ingegneria Edile-Architettura STATICA
cod. 0660100019
STATICA
0660100019 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/08 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI BASE DELL'ANALISI STRUTTURALE E, PIÙ IN GENERALE, DEGLI STRUMENTI NECESSARI A FORMULARE E DARE SOLUZIONE AI PROBLEMI FISICI DELLA ANTICA E MODERNA TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Prerequisiti | |
---|---|
CAPACITÀ E CONOSCENZE BASE DEL DISEGNO TECNICO E A MANO LIBERA E I CONCETTI BASE DELLA MECCANICA CLASSICA CONTENUTI IN UN PRIMO CORSO DI FISICA, SON PREREQUISITI ESSENZIALI. PER QUANTO RIGUARDA LA MATEMATICA, OLTRE AD UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA MATEMATICA ELEMENTARE (PER ESEMPIO DI GEOMETRIA ELEMENTARE E DELLA TRIGONOMETRIA PIANA), UNA REALE PADRONANZA DEI CONCETTI DI BASE DELL'ANALISI REALE E DEL CALCOLO (QUALI I NUMERI NATURALI, RAZIONALI E REALI, LE SUCCESSIONI, LE SERIE, I LIMITI, LA CONTINUITÀ, LE DERIVETE ED I LIMITI) È FORTEMENTE RACCOMANDATA. UTILE È ANCHE UNA CONOSCENZA NON SUPERFICIALE DELL'ALGEBRA DELLE MATRICI. |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI DEL CORSO SONO: IL CONCETTO DI ELEMENTO STRUTTURALE E STRUTTURA ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE STATICA GRAFICA GEOMETRIA DELLE MASSE CENNI DI DINAMICA ELEMENTI DI DINAMICA DEL CORPO RIGIDO STATICA DELLE FUNI TRAVI, VINCOLI, STRUTTURE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO IN LEZIONI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ DI LABORATORIO, RISOLUZIONE IN CLASSE O A CASA DI PROBLEMI ASSEGNATI, CORREZIONE DEI PROBLEMI, DISCUSSIONE IN COMUNE ED INDIVIDUALE DEI METODI DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA MODALITÀ DI VERIFICA È INDIVIDUALE E CONSISTE NELLA CORREZIONE DEI PROBLEMI ASSEGNATI E IN UN ESAME ORALE FINALE IN CUI È RICHIESTA LA SOLUZIONE DI PROBLEMI INERENTI GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO, UTILIZZANDO I METODI PROPRI DELLA MATERIA. |
Testi | |
---|---|
IL LIBRO DI TESTO, CHE SEGUE FEDELMENTE GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI, È STATICA ED ELEMENTI DI DINAMICA, MAURIZIO ANGELILLO, MAGGIOLI 2016 SI RACCOMANDA ANCHE, COME TESTO AUSILIARIO E DI APPROFONDIMENTO: FORM AND FORCES, ALLEN & ZALEWSKY, WILEY 2004 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL LAVORO IN GRUPPO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI È FORTEMENTE INCORAGGIATO. USUALMENTE SI FORMANO GRUPPI DI 3-4 PERSONE. LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE È INDIVIDUALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]