FISICA TECNICA AMBIENTALE

Ingegneria Edile-Architettura FISICA TECNICA AMBIENTALE

0660100020
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
990LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
APPRENDERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA E DELLO SCAMBIO TERMICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI LEGATI ALLA PROGETTAZIONE TERMOFISICA DELL’INVOLUCRO E AL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE E DALLA NORMATIVA VIGENTI.
APPRENDERE I PRINCIPI GENERALI DELLA QUALITÀ DELL’AMBIENTE INTERNO (IEQ).
IMPARARE A VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI.
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI DIALOGARE CON I PROGETTISTI DEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI PER LA PROGETTAZIONE INTEGRATA E SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI IN OTTICA NZEB.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E DEI MODELLI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE.
CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO PER INDIVIDUARE LA SOLUZIONE OTTIMALE PER OTTENERE IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEI NUOVI EDIFICI E NEL RETROFIT DI QUELLI ESISTENTI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER ELABORARE LO STUDIO DEL PROGETTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI, NUOVI ED ESISTENTI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER OTTENERE IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA NEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI QUALITÀ AMBIENTALE.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO.
SAPER ESPORRE IN MANIERA SINTETICA E ORGANICA I CONCETTI LEGATI AGLI ARGOMENTI STUDIATI.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
ESSERE IN GRADO DI SEGUIRE L’EVOLUZIONE TECNICO-NORMATIVA-LEGISLATIVA NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E DELLA IEQ.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA
Contenuti
GENERALITÀ
SISTEMI E UNITÀ DI MISURA - GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE - FATTORI DI CONVERSIONE. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA - ALTRI SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA: FATTORI DI CONVERSIONE - L'APPROSSIMAZIONE DI RISULTATI NEL CALCOLO TECNICO - CIFRE SIGNIFICATIVE - L'INTERPOLAZIONE LINEARE
CONCETTI E DEFINIZIONI DI BASE
SISTEMI TERMODINAMICI, EQUILIBRIO TERMODINAMICO, PROPRIETÀ, EQUAZIONI DI STATO, TRASFORMAZIONI, CALORE, LAVORO, ENERGIA TOTALE ED ENERGIA INTERNA, TEMPERATURA, CAPACITÀ TERMICA, CALORE SPECIFICO, TRASFORMAZIONI QUASI STATICHE, LAVORO DI VARIAZIONE DI VOLUME PER TRASFORMAZIONI QUASI STATICHE, TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
BILANCIO DI MASSA, EQUAZIONE DELLA CONTINUITÀ, BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI CHIUSI, PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI, BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI APERTI, PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI APERTI, ALTRE FORME DEL PRIMO PRINCIPIO PER SISTEMI CHIUSI, APPLICAZIONI DEL PRIMO PRINCIPIO AD ALCUNE TRASFORMAZIONI.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
LIMITI DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, CALCOLO DELLA VARIAZIONE DI ENTROPIA, SORGENTI TERMICHE E SERBATOI DI ENERGIA MECCANICA, ENUNCIATO DI CLAUSIUS, ENUNCIATO DI KELVIN PLANCK, INDICI DI PRESTAZIONE DELLE MACCHINE, EQUILIBRIO TERMODINAMICO STABILE.
TERMODINAMICA DEGLI STATI
SOSTANZE PURE, TENSIONE DI VAPORE, PIANI TERMODINAMICI P,T - P,V E T,S.
GAS: EQUAZIONE DI STATO TRA P,V E T, ENERGIA INTERNA ED ENTALPIA, ENTROPIA, TRASFORMAZIONI (ESCLUSO 6.5.1, 6.5.3, 6.5.4, 6.5.6, 6.5.7).
VAPORI SATURI, LIQUIDI, VAPORI SURRISCALDATI, DIAGRAMMA DI MOLLIER PER L’ACQUA.
ARIA UMIDA
PROPRIETÀ TERMOSTATICHE, EQUAZIONI DI STATO, DIAGRAMMA PSICROMETRICO, TRASFORMAZIONI ELEMENTARI, MISURE DI UMIDITÀ DELL'ARIA.
CENNI INTRODUTTIVI
CONDUZIONE TERMICA
GENERALITÀ, POSTULATO DI FOURIER, PARETI PIANE A REGIME PERMANENTE.
IRRAGGIAMENTO TERMICO
GENERALITÀ, DEFINIZIONI DI BASE, CORPO NERO, LEGGI DEL CORPO NERO, CORPI REALI, CORPO GRIGIO, POTENZA TERMICA RADIANTE SCAMBIATA DA SUPERFICI PIANE PARALLELE INDEFINITE, SUPERFICI NON INDEFINITE, EFFETTO SERRA
CONVEZIONE
GENERALITÀ, CONVEZIONE FORZATA, CONVEZIONE NATURALE
COMFORT TERMICO
LA TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANO. BILANCIO DI ENERGIA SUL CORPO UMANO. BENESSERE TERMOIGROMETRICO. GLI INDICI PMV E PPD. DISCOMFORT LOCALIZZATO. CLASSI DI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI TERMICI. VALUTAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DEL BENESSERE TERMOIGROMETRICO IN UN AMBIENTE: QUESTIONARIO E PROTOCOLLO DI MISURA.
QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA
GENERALITÀ. I CONTAMINANTI E LORO ORIGINE. SISTEMI PER L'OTTENIMENTO DI UNA BUONA QUALITÀ DELL'ARIA. PUREZZA DELL'ARIA E VENTILAZIONE. VENTILAZIONE NATURALE E FORZATA. VENTILAZIONE CONTROLLATA. EFFICIENZA DI VENTILAZIONE. MISURA DEI RICAMBI D'ARIA. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DI UN AMBIENTE CONFINATO.
POSSIBILI CAUSE DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. EFFETTI DELLA PRESENZA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. MISURA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI.
TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ ASCENDENTE.
TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ DA TERRAPIENO.
GLI ISOLANTI TERMICI. GLI IMPERMEABILIZZANTI.
I PONTI TERMICI: VERIFICA E CORREZIONE.
LA CONDENSA SUPERFICIALE: VERIFICA E CORREZIONE.
LA CONDENSA INTERSTIZIALE: VERIFICA E CORREZIONE.
LE TECNICHE PER L’ISOLAMENTO TERMICO.
DECRETI LEGISLATIVI, NORMATIVA VIGENTE.
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO NUOVO E DI QUELLO ESISTENTE.
ELEMENTI DI IMPIANTI (TIPOLOGIE, TERMINALI, CONFRONTI)
I SISTEMI MULTICRITERIA. CENNI SU LEED E ITACA

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA SUGLI ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LA TERMODINAMICA E LA TRASMISSIONE DEL CALORE.
I RIMANENTI ARGOMENTI VENGONO TRATTATI DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, CON IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI NELLA DEFINIZIONE DI ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI PUNTI ESAMINATI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE SULLA BASE DI UNA PROVA SCRITTI, SUGLI ARGOMENTI DELLA TERMODINAMICA APPLICATA E DELLO CAMBIO TERMICO IN PARETE, E UN COLLOQUIO ORALE, DURANTE IL QUALE VENGONO VALUTATE LA PREPARAZIONE E LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO, LA CAPACITÀ DI SINTESI E L'ABILITÀ NEL COLLEGARE TRA LORO ARGOMENTI DIVERSI.
Testi
G. ALFANO, V. BETTA, F.R. D'AMBROSIO, G. RICCIO. LEZIONI DI FISICA TECNICA. NAPOLI: LIGUORI EDITORE
B. PALELLA. ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA. CASA EDITRICE ARACNE
F.R. D’AMBROSIO: L’AMBIENTE TERMICO: IL COMFORT. APPUNTI DAL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
F.R. D’AMBROSIO: LA QUALITÀ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI. APPUNTI DAL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
G. ALFANO, F.R. D’AMBROSIO, G. RICCIO. DEGRADO DEGLI EDIFICI DOVUTO AD UMIDITÀ: PREVENZIONE E BONIFICA.
F.R. D'AMBROSIO, F. DE LEO: L'IMPERMEABILIZZAZIONE E L'ISOLAMENTO TERMICO NELL'EDILIZIA
A. MAGRINI. CONDENSAZIONE DEL VAPORE
E. DONCIGLIO: I DECRETI MINISTERIALI 26.06.2015
F.R. D’AMBROSIO: SLIDES:
1. FONDAMENTI DI TERMOFISICA DELL’EDIFICIO
2. QUADRO NORMATIVO
3. LEGISLAZIONE ITALIANA
4. IL PROGETTO DEL NUOVO
5. IL PROGETTO DELL’ESISTENTE
6. ELEMENTI DI IMPIANTI HVAC
7. LA TERMOTECNICA DELLE TERME ROMANE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]