Ingegneria Edile-Architettura | ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
Ingegneria Edile-Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
cod. 0660100021
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
0660100021 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/14 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI DEL QUARTO ANNO DEL CORSO DI LAUREA UNA CONSAPEVOLEZZA SUL PROGETTO DI ARCHITETTURA NON SOLO COME STRUMENTO DI TRASFORMAZIONE DELLA REALTÀ, MA ANCHE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA, ORIENTANDOLI ALL’INDIVIDUAZIONE E ALL’INTERPRETAZIONE CRITICA DELLE POSSIBILI RELAZIONI TRA ARCHITETTURA E CONTESTO ESISTENTE (TESSUTO URBANO E/O PAESAGGIO NATURALE). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI LEGGERE E DESCRIVERE IL CONTESTO NEL QUALE IL PROGETTO DI ARCHITETTURA SI COLLOCA AL FINE DI SELEZIONARE IN UN TESSUTO URBANO E/O IN UN PAESAGGIO NATURALE ESISTENTE GLI ELEMENTI CHE POSSONO ORIENTARE UN PROGETTO DI ARCHITETTURA; IL CONTESTO SARÀ INTESO SIA IN TERMINI FISICI (LA STRUTTURA FORMALE DEL PAESAGGIO, IL TESSUTO URBANO AL CONTORNO, LA TOPOGRAFIA, LA CONFORMAZIONE SPAZIALE, IL RAPPORTO TRA EDIFICI E SPAZI APERTI, L’ACCESSIBILITÀ, LE CARATTERISTICHE MATERICHE, IL CLIMA, IL SOLEGGIAMENTO, I COLORI E I SUONI) CHE SOCIALI E CULTURALI (SOVRAPPOSIZIONI STORICHE, COMPOSIZIONE SOCIALE, FUNZIONI NELL’INTORNO). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SVILUPPARE UNA PRATICA CONSAPEVOLE DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME PERCORSO DI APPROFONDIMENTO CHE PARTE DALL'ANALISI (DEI CARATTERI DEL LUOGO, DEL TEMA DI PROGETTO, DELLE ISTANZE FUNZIONALI, DEGLI OBIETTIVI E DELLE DOMANDE A CUI DARE RISPOSTA ATTRAVERSO L'ARCHITETTURA) E GIUNGE ALLA PROPOSTA PROGETTUALE, STIMOLANDO NEGLI STUDENTI L'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI UTILI A COSTRUIRE UN LINGUAGGIO ARCHITETTONICO PERSONALE E CONSAPEVOLE; SAPER DELINEARE GERARCHIE E PRIORITÀ NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA NEL GESTIRE E METTERE IN RAPPORTO FRA LORO LE DIVERSE SCALE DEL PROGETTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER RICONOSCERE ED INDIVIDUARE - IN BASE AL CONTESTO ESISTENTE E ALLE FUNZIONI RICHIESTE - I METODI PIÙ APPROPRIATI PER PROGETTARE UN EDIFICIO DI TIPO SEMPLICE, OTTIMIZZANDO LA SUCCESSIONE DELLE VARIE FASI DEL PROCESSO PROGETTUALE E LA TRANSIZIONE TRA UNA FASE E L’ALTRA; SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COLLOCARE/CONFRONTARE IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELL’AMBITO DELLE SPERIMENTAZIONI AVANZATE DALLA CULTURA DISCIPLINARE, SIA RIGUARDO AL TEMA SPECIFICO DA AFFRONTARE CHE, A UN LIVELLO PIÙ GENERALE, ALL’INTERNO DEL DIBATTITO ARCHITETTONICO COMPLESSIVO. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO PROPOSTI; SAPER INTEGRARE COMUNICAZIONE VERBALE, SCRITTA E GRAFICA PER ILLUSTRARE I CONTENUTI DI UN PROGETTO DI ARCHITETTURA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDO AL PROGETTO DI ARCHITETTURA ANCHE A CONTESTI (SIA CONTESTI URBANI CHE CONTESTI PAESAGGISTICI) DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI RIUSCENDO A CONDURRE APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI DA DIVERSI PUNTI DI VISTA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DEI METODI E DELLE TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA OLTRE CHE DI STORIA E DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA. E’ PREFERIBILE CHE GLI STUDENTI POSSIEDANO UNA CULTURA GENERALE AMPIA E COMPOSITA, PER POTER COMPRENDERE ED APPROFONDIRE I NESSI CHE LEGANO L’ARCHITETTURA ALLE ALTRE FORME DI ARTE (LETTERATURA, ARTE FIGURATIVA E PLASTICA, MUSICA, FOTOGRAFIA, CINEMA) ED AGLI ALTRI FENOMENI SOCIALI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA IN DUE SEMESTRI: NEL PRIMO SEMESTRE SI APPROFONDISCONO I METODI DI LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONTESTI URBANI. NEL SECONDO SEMESTRE SI APPROFONDISCONO METODI E STRUMENTI DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA APPLICANDOLI A UN CASO DI STUDIO: UN PROGETTO DI ARCHITETTURA IN UN CONTESTO URBANO ESISTENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE LEZIONI RIGUARDANO I CONTENUTI DI BASE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI IN GRUPPI DI LAVORO DI DUE/TRE PERSONE, UN PROGETTO DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL PROGETTO COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO SEMPLICE, ANCHE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM. CIASCUNO STUDENTE APPROFONDISCE INDIVIDUALMENTE UNO SPECIFICO ASPETTO DEL PROGETTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE LA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI DI PROGETTO E MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. I CRITERI PER LA VALUTAZIONE TENGONO CONTO DELLA CONTINUITÀ DELL’IMPEGNO DEGLI STUDENTI E DELLA LORO CAPACITÀ DI MIGLIORARE, DURANTE IL CORSO, IL LORO PROCESSO DI APPRENDIMENTO. LE MODALITÀ DI VERIFICA PREVEDONO ANCHE COLLOQUI INFORMALI DURANTE IL LAVORO IN AULA, E TENGONO CONTO DEL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI (PARTECIPAZIONE, DOMANDE), VERIFICHE “IN ITINERE” DURANTE LO SVOLGIMENTO DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO. |
Testi | |
---|---|
KENNETH FRAMPTON, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 1982 KENNETH FRAMPTON, TETTONICA E ARCHITETTURA. POETICA DELLA FORMA ARCHITETTONICA NEL XIX E XX SECOLO, SKIRA, MILANO, 2005. VITTORIO GREGOTTI, QUESTIONI DI ARCHITETTURA, EINAUDI 1986) ALBERTO IZZO (A CURA DI), BERLINO, LONDRA, MADRID, UN’ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE TRIENNALE, CLEAN, NAPOLI, 1999 ALBERTO IZZO (A CURA DI), NAPOLI. DIDATTICA E PROGETTO, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2005. ROBERTO VANACORE, ABITARE LA CITTA' STORICA, CLEAN, NAPOLI, 2012. ROBERTO VANACORE, POETICA DEL FRAMMENTO. PROGETTI PER LA RICOMPOSIZIONE DI UNA QUINTA URBANA SUL LUNGOMARE TRIESTE A SALERNO, CUES SALERNO, 2012. |
Altre Informazioni | |
---|---|
AL QUARTO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA, 12 CFU. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]