Ingegneria Edile-Architettura | RESTAURO ARCHITETTONICO
Ingegneria Edile-Architettura RESTAURO ARCHITETTONICO
cod. 0660100032
RESTAURO ARCHITETTONICO
0660100032 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/19 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire: Apprendimento di metodi e di conoscenze tecniche per il progetto di restauro dei beni monumentali, attraverso a partire dalla storia delle tecniche e delle teorie del restauro e attraverso la corretta impostazione delle finalità progettuali, la ricerca dei dati di conoscenza e la loro elaborazione, la trattazione dei principali problemi degli edifici monumentali, considerati unitariamente nei propri elementi costruttivi, funzionali e morfologici. Conoscenze e capacità di comprensione. Conoscenza dei presupposti teorici e culturali del restauro, del quadro normativo nazionale ed internazionale sulla tutela dei beni culturali; comprensione dei caratteri storico-tecnologici degli edifici e conoscenza dei metodi per l’analisi dello stato di conservazione e della progettazione degli interventi di consolidamento e restauro. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Saper analizzare il patrimonio monumentale ed elaborare un progetto di restauro, prevedendo gli opportuni interventi per preservare i beni nel tempo. Autonomia di giudizio. Saper individuare i metodi più appropriati per l'analisi dell’esistente e per il progetto di restauro, adottando le scelte critiche più opportune in merito alle integrazioni delle lacune e alla rimozione delle aggiunte. Abilità comunicative. Saper lavorare in gruppo per elaborare un progetto di restauro di un bene monumentale ed esporre oralmente le tematiche trattate nel corso. Capacità di comunicare attraverso gli strumenti grafici più opportuni le analisi effettuate e le soluzioni progettuali individuate. Capacità di apprendere. Capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentati durante il corso e di approfondire gli argomenti trattati attraverso lo studio, in completa autonomia, di materiali diversi da quelli proposti. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE IN RIFERIMENTO A: • METODI DI RILIEVO E DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI MANUFATTI EDILIZI; • MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E MODERNI, CONSIDERATI NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA E IN RELAZIONE AL LORO COMPORTAMENTO STATICO. |
Contenuti | |
---|---|
• CHIARIMENTO SUI TERMINI o MANUTENZIONE o CONSERVAZIONE o RECUPERO o RIUSO o RESTAURO o AGGIUNTA o STRATIFICAZIONE STORICA o MONUMENTO o EDILIZIA STORICA o DOCUMENTO MATERIALE • NORMATIVA SUI BENI CULTURALI o CRONISTORIA SINTETICA DI NORME E LEGGI ITALIANE SUI BENI CULTURALI o IL CODICE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI (D.L. N. 42 DEL 22/01/2004) • LETTURA MATERICA E STRATIGRAFICA DEGLI EDIFICI STORICI o IL RILIEVO MATERICO o LO STATO DI CONSERVAZIONE • ANALISI DEL DEGRADO o RACCOMANDAZIONI NORMAL o NORMA UNI 11182:2006 o PROCESSI DI ALTERZIONE E DEGRADO o ABBINAMENTO DEGRADO – INTERVENTI • DISSESTI STATICI DEGLI EDIFICI o RICHIAMI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI o COSTRUZIONI IN MURATURA o STRUTTURE IN C.C.A. o MECCANISMI DI DANNO o RAPPRESENTAZIONE DEI QUADRI FESSURATIVI • DIAGNOSI DELLE STRUTTURE o TECNICHE DI INDAGINE o TECNICHE DI MONITORAGGIO • CRITERI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI o MINIMO INTERVENTO o REVERSIBILITA’ o DURABILITA’ o DISTINGUIBILITA’ o COMPATIBILITA’ • INTERVENTI DI CONSERVAZIONE NEL RESTAURO DELLA MATERIA o ASPORTAZIONE o PULITURA o CONSOLIDAMENTO o PROTEZIONE • IL CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI o TIPOLOGIE DI INTERVENTO o VERIFICA DELLE MURATURE o RIPARAZIONE DI STRUTTURE IN C.C.A. o OPERE DI CONSOLIDAMENTO PROVVISIONALI E DEFINITIVE PER GLI EDIFICI STORICI • STORIA E TEORIA DEL RESTAURO O ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESTAURO O RESTAURO STILISTICO O RESTAURO ROMANTICO O RESTAURO FILOLOGICO O RESTAURO SCIENTIFICO O RESTAURO CRITICO O LE CARTE DEL RESTAURO O CONVENZIONE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE MONDIALE – UNESCO O RESTAURI CONTEMPORANEI • PERCORSO DELLA CONOSCENZA DEGLI EDIFICI AD AULA: LE ARCHITETTURE ECCLESIASTICHE TRADIZIONALI o ASPETTI ARCHITETTONICI o ASPETTI STORICI o ASPETTI STRUTTURALI: L’ANALISI PER MACROELEMENTI • APPROFONDIMENTI DIRETTI CON VISITE SOPRALLUOGO A RESTAURI EMBLEMATICI • APPLICAZIONE PRATICA SU CASI STUDIO CON ELABORAZIONE DI PROGETTI DI RESTAURO INTEGRATO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA O VISITE SOPRALLUOGO. LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO ALL’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, CRITICI E TECNOLOGICI NECESSARI AD AFFRONTARE CON SUFFICIENTE COMPETENZA IL PROGETTO DI RESTAURO DEI MANUFATTI ESISTENTI, TRADIZIONALI O MODERNI. ESSE SARANNO ARRICCHITE DA SEMINARI A CURA DI ESPONENTI ESTERNI CHE HANNO CONDOTTO PARTICOLARI ESPERIENZE NEL SETTORE DEL RESTAURO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN TEMA PROGETTUALE DA SVILUPPARE, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI RELAZIONI TECNICHE E TAVOLE GRAFICHE, DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL TEMA COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E CONSISTE NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO DI RESTAURO CHE CONTEMPLI LA CONSERVAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI ATTRAVERSO UN’ADEGUATA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. LE VISITE SOPRALLUOGO CONSENTIRANNO DI ESAMINARE CRITICAMENTE INTERVENTI DI RESTAURO DI EDIFICI MONUMENTALI EMBLEMATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CHE PRESUPPONE ANCHE LA VERIFICA DEI RISULTATI OTTENUTI NELLO SVOLGIMENTO DEI TEMI D’ANNO ASSEGNATI. |
Testi | |
---|---|
• SCRITTI DI VIOLLET-LE-DUC O DICTIONNAIRE RAISONNÈ DE L’ARCHITECTURE FRANÇAISE DU 11° AU 16° SIÈCLE, 1854-1868 O DICTIONNAIRE RAISONNÈ DU MOBILIER FRANÇAIS DE L’ÉPOQUE CARLOVINGIENNE À LA RÉNAISSANCE, 1858-1875 O ENTRETIENS SUR L'ARCHITECTURE, 1863 –1872 • SCRITTI DI J. RUSKIN O THE STONES OF VENICE, 1851 O THE SEVEN LAMPS OF ARCHITECTURE, 1849 • G. CARBONARA, RESTAURO ARCHITETTONICO, OPERA IN PIU’ VOLUMI, UTET, 1996 E SUCCESSIVE EDIZIONI • G. CARBONARA, AVVICINAMENTO AL RESTAURO, LIGUORI EDITORE, 1997 • C. CESCHI, TEORIA E STORIA DEL RESTAURO, BULZONI EDITORE, 1970 • G. ROCCHI, ISTITUZIONI DI RESTAURO DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, HOEPLI, 1985 • C. FEIFFER, IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE, FRANCO ANGELI, 2005 • C. FEIFFER, LA CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI INTONACATE, SKIRA, 2002 • G. RIZZANO, RIABILITAZIONE STRUTTURALE, CUES, 2011 • F. DE GUGLIELMO, LE MURATURE TRA ARTE E SCIENZA: LINEE GUIDA PER IL RECUPERO DEGLI EDIFICI AD AULA, TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA DELLE STRUTTURE E DEL RECUPERO EDILIZIO ED URBANO, 2016 • LESSICO NORMAL 1/88 • NORMA UNI 11182:2006 • CARTE DEL RESTAURO, TESTI • CODICE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI E NORME ASSOCIATE • NORME SULLA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO PER L’EDILIZIA ESISTENTE E NORME SPECIALI SUL PATRIMONIO CULTURALE • DISPENSE A CURA DEL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
in corso di elaborazione |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]