Ingegneria Edile-Architettura | RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
Ingegneria Edile-Architettura RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
cod. 0660100036
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
0660100036 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/10 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE APPRENDIMENTO DI METODI E DI CONOSCENZE TECNICHE PER IL PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, ATTRAVERSO LA CORRETTA IMPOSTAZIONE DELLE FINALITÀ PROGETTUALI, LA RICERCA DEI DATI DI CONOSCENZA E LA LORO ELABORAZIONE E LA TRATTAZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DELLA FABBRICA, CONSIDERATA UNITARIAMENTE NEI SUOI ELEMENTI COSTRUTTIVI, FUNZIONALI E MORFOLOGICI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI PRESUPPOSTI TEORICI E CULTURALI DEL RECUPERO E DELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE E DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE; COMPRENSIONE DEI CARATTERI STORICO-TECNOLOGICI DEGLI EDIFICI E CONOSCENZA DEI METODI PER L’ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E RECUPERO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CARENZE E DELLE VOCAZIONI FUNZIONALI DEGLI EDIFICI ESISTENTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE SAPER ANALIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ED ELABORARE UN PROGETTO DI CONSERVAZIONE E DI RECUPERO, PREVEDENDO GLI OPPORTUNI INTERVENTI PER PRESERVARE I MATERIALI E GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E IL RIUSO FUNZIONALE NELL’OTTICA DELLA CONSERVAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L'ANALISI DELL’ESISTENTE E PER IL PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) SAPER LAVORARE IN GRUPPO PER ELABORARE UN PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DI UN EDIFICIO ESISTENTE ED ESPORRE ORALMENTE LE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO. CAPACITÀ DI COMUNICARE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI GRAFICI PIÙ OPPORTUNI LE SOLUZIONI PROGETTUALI INDIVIDUATE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO LO STUDIO, IN COMPLETA AUTONOMIA, DI MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE IN RIFERIMENTO: AI METODI DI RILIEVO E DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI MANUFATTI EDILIZI; AI MATERIALI ED AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E MODERNI CONSIDERATI NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA ED IN RELAZIONE AL LORO COMPORTAMENTO STATICO. É, PERTANTO, PROPEDEUTICO ALL'INSEGNAMENTO L'ESAME DI ARCHITETTURA TECNICA I. |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE ALL'INSEGNAMENTO: CHIARIMENTO SUI TERMINI (PREVENZIONE, MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE, RECUPERO EDILIZIO, VALORIZZAZIONE, RIUSO, RESTAURO ARCHITETTONICO); - PROBLEMI DI CARATTERE GENERALE. LA CONOSCENZA DELLA FABBRICA: GLI EDIFICI IN MURATURA, GLI EDIFICI INTELAIATI DEI PRIMI DECENNI DEL XX SEC. - GLI ELEMENTI DI FINITURA DEGLI EDIFICI. - L’INVECCHIAMENTO E IL DEGRADO: CAUSE GENERALI DI DEGRADO, MECCANISMI DI DEGRADO, DEGRADO DEI MATERIALI, DEGRADO STRUTTURALE, DIAGNOSI. - DIAGNOSTICA: RILIEVO ED ANALISI DEL DEGRADO, DIAGNOSTICA DISTRUTTIVA E NON DISTRUTTIVA - RIUSO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE, OBSOLESCENZA E RECUPERO. - TECNICHE DI CONSERVAZIONE: GLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUI MATERIALI E SUGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI, RISANAMENTO DALL’UMIDITÀ. - ORIENTAMENTI TEORICI: PRINCIPI GUIDA DEL PROGETTO DI RECUPERO EDILIZIO; METODOLOGIA E PRASSI. - TUTELA E LEGISLAZIONE: CARTE, RACCOMANDAZIONI, CONVENZIONI E DICHIARAZIONI INTERNAZIONALI, LEGGI NAZIONALI E REGIONALI. - IL PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE: LA SCELTA DI METODI E TECNICHE APPROPRIATE NELL’ELABORAZIONE DI UN PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DI UN EDIFICIO ESISTENTE. LINEE GUIDA PER IL RECUPERO DELL'EDILIZIA STORICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA O VISITE SOPRALLUOGO. LE LEZIONI TEORICHE CONDUCONO ALL’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, CRITICI E TECNOLOGICI NECESSARI AD AFFRONTARE CON SUFFICIENTE COMPETENZA IL PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI ESISTENTI, TRADIZIONALI O MODERNI. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN TEMA PROGETTUALE DA SVILUPPARE, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI RELAZIONI TECNICHE E TAVOLE GRAFICHE, DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IL TEMA COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E CONSISTE NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO DI RECUPERO CHE CONTEMPLI LA CONSERVAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI ATTRAVERSO UN’ADEGUATA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI. LE VISITE SOPRALLUOGO CONSENTIRANNO DI ESAMINARE CRITICAMENTE INTERVENTI DI RECUPERO EMBLEMATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEI METODI E DELLE TECNICHE PER IL PROGETTO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE AVVIENE ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE IN CUI VENGONO VALUTATE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE, ANCHE ATTRAVERSO LA VERIFICA DEI RISULTATI OTTENUTI NELL’ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO ASSEGNATO NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE DELLE LEZIONI FORNITE DAL DOCENTE DA INTEGRARE CON I SEGUENTI TESTI: AA.VV., IL MANUALE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO, MANCOSU EDITORE, ROMA. A. BELLINI, TECNICHE DELLA CONSERVAZIONE, FRANCO ANGELI, 2001 G. CARBONARA, RESTAURO ARCHITETTONICO, UTET 1996 G. CIGNI, BIANCANEVE CODACCI-PISANELLI, UMIDITÀ E DEGRADO NEGLI EDIFICI – DIAGNOSI E RIMEDI, EDIZIONI KAPPA, ROMA 1987 C. FEIFFER, IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE, FRANCO ANGELI, 1997 GASPAROLI P, TALAMO C., MANUTENZIONE E RECUPERO. CRITERI, METODI E STRATEGIE PER L’INTERVENTO SUL COSTRUITO, ALINEA 2006 F. RIBERA, LE COLORITURE DELL’EDILIZIA STORICA NAPOLETANA, LUCIANO ED., NAPOLI 2002 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]