Ingegneria Edile-Architettura | OPERE DI SOSTEGNO
Ingegneria Edile-Architettura OPERE DI SOSTEGNO
cod. 0660100043
OPERE DI SOSTEGNO
0660100043 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI I PRINCIPALI FONDAMENTI TEORICI ED APPLICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO DELLE OPERE A SOSTEGNO DI SCAVI E RILEVATI E DELLA LORO MODELLAZIONE INGEGNERISTICA IN RELAZIONE ALLE PIÙ SVARIATE CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. CONOSCENZA DELLE TEORIE PER L’ANALISI DELLA SPINTA DEI TERRENI IN CONDIZIONI STATICHE E DINAMICHE A BREVE E LUNGO TERMINE, DELLE METODOLOGIE DI PROGETTO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE E DELLE SOLUZIONI TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. LO STUDENTE AL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE LO STATO TENSIONALE DEI TERRENI CHE L’OPERA DEVE SOSTENERE, DI SCEGLIERE E PROGETTARE LA TIPOLOGIA D’OPERA PIÙ IDONEA E DI PREVEDERE LA SUA INTERAZIONE CON L’AMBIENTE IN CUI SI INSERISCE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. SAPER ESAMINARE CRITICAMENTE I RISULTATI DELLE ANALISI GEOTECNICHE, CONTROLLANDO LA CORRETTEZZA DELLE SCELTE PROGETTUALI EFFETTUATE. ABILITÀ COMUNICATIVE. SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE LEGATE ALL’ANALISI DELLA SPINTA DEI TERRENI, AL COMPORTAMENTO DELLE OPERE DI SOSTEGNO, ALLA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE INNOVATIVE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI GEO-IDRO-MECCANICI DIFFERENTI DA QUELLI ESAMINATI DURANTE IL CORSO E SAPER EFFETTUARE LE SCELTE PROGETTUALI PIÙ IDONEE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE PROPEDEUTICHE AL CORSO DI OPERE DI SOSTEGNO SONO: STATO TENSIONALE E DEFORMATIVO DEI MEZZI MONOFASE; EQUAZIONI DI CAMPO PER LA SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE ROCCE SCIOLTE; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI. |
Contenuti | |
---|---|
SPINTA DELLE TERRE STATI LIMITI DI EQUILIBRIO IN UN SEMISPAZIO DI TERRENO INCOERENTE IN ASSENZA E IN PRESENZA DI FALDA; TERRENI COESIVI; EFFETTO DELLA COESIONE APPARENTE; CONDIZIONI DI EQUILIBRIO LIMITE DI UN TERRAPIENO ALLE SPALLE DI UNA PARETE DI ALTEZZA FINITA, RIGIDA E SCABRA; CURVATURA DELLA SUPERFICIE DI ROTTURA; CALCOLO DELLE SPINTE ATTRAVERSO PROCEDIMENTI DI EQUILIBRIO LIMITE GLOBALE CON SUPERFICI DI ROTTURA PIANE E NON PIANE; EFFETTI DEGLI SPOSTAMENTI ORIZZONTALI SULLE SPINTE ESERCITATE DA UN TERRAPIENO. MURI DI SOSTEGNO NORMATIVA DI RIFERIMENTO; FASI DI PROGETTO, CALCOLO DELLA SPINTA, SUPERFICI IRREGOLARI DEL TERRAPIENO, SPINTA DOVUTA AI SOVRACCARICHI; INFLUENZA DELLE PRESSIONI NEUTRE, PROVVEDIMENTI PER IL CONTROLLO DEL REGIME DELLE ACQUE; SPINTA ESERCITATA DAI TERRENI COESIVI; MURI A MENSOLA E CONTRAFFORTI; METODI SEMI-EMPIRICI PER IL CALCOLO DELLE SPINTE; VERIFICHE DELLA STABILITÀ DEI MURI DI SOSTEGNO; AZIONI DINAMICHE SUI MURI DI SOSTEGNO. PARATIE DI SOSTEGNO NORMATIVA DI RIFERIMENTO; TIPOLOGIA; PALANCOLE METALLICHE, PARATIE IN CEMENTO ARMATO PREFABBRICATE E GETTATE IN OPERA; STABILITÀ DELLE TRINCEE SCAVATE IN PRESENZA DI FANGO. CRITERI DI PROGETTO E CALCOLO DELLE SPINTE AGENTI SU UNA PARATIA A MENSOLA: PARATIE IN TERRENI INCOERENTI, IN ASSENZA E IN PRESENZA DI FALDA; PARATIE IN TERRENI ARGILLOSI. PARATIE ANCORATE: PROCEDURE DI CALCOLO E CONFRONTI; PARATIE CON PIÙ ANCORAGGI. ANCORAGGI DELLE PARETI NORMATIVA DI RIFERIMENTO; PIASTRE E TRAVI DI ANCORAGGIO; ANCORAGGI A BULBO INIETTATO; PROPORZIONAMENTO DEGLI ANCORAGGI, STABILITÀ GLOBALE. SCAVI ARMATI NORMATIVA DI RIFERIMENTO; SFORZI NEI PUNTONI, INSTABILITÀ FONDO SCAVO, SPOSTAMENTI CONSEGUENTI ALLE OPERAZIONI DI SCAVO. TERRE RINFORZATE MURI IN TERRA RINFORZATA. ELEMENTI DI PROGETTO E VERIFICHE DI STABILITÀ INTERNA ED ESTERNA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. SONO PREVISTE VISITE TECNICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CONCERNENTE GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE E LA PRESENTAZIONE DI UN CASO STUDIO APPROFONDITO DALLO STUDENTE NELL’AMBITO DI UN LAVORO DI GRUPPO. |
Testi | |
---|---|
C. TAMAGNINI, D. SALCIARINI, “IL DIMENSIONAMENTO E LE VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO”, HEVELIUS EDIZIONI, 2013 A. EVANGELISTA, “APPUNTI DI OPERE DI SOSTEGNO” ISTITUTO DI GEOTECNICA, UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI C.R.I.CLAYTON , J. MILITITSKY, R.I. WOODS, “EARTH PRESSURE AND EARTH-RETAINING STRUCTURES” HEVELIUS EDIZIONI, 2006 DISPENSE PREDISPOSTE DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]