RIABILITAZIONE STRUTTURALE

Ingegneria Edile-Architettura RIABILITAZIONE STRUTTURALE

0660100045
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2017/2018

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE.
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE CHE INTERVENGONO NELLE SUCCESSIVE FASI DEL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA ED IN CEMENTO ARMATO FORNENDO UN’ADEGUATA COMPETENZA NELL’ANALISI DEGLI EDIFICI E NEL PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE STORICA DELLA NORMATIVA ITALIANA RELATIVA ALLE STRUTTURE IN MURATURA E CEMENTO ARMATO FINO AGLI EUROCODICI, DELLE TECNICHE DI INDAGINE E MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE, DELLE CAUSE DEL DISSESTO E DEL CORRISPONDENTE QUADRO FESSURATIVO, DELLA MODELLAZIONE ED ANALISI DELLA STRUTTURA E PROGETTO DEGLI INTERVENTI.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE:
LO STUDENTE AL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE IL QUADRO FESSURATIVO DI UN EDIFICIO ESISTENTE, EFFETTUARE LA VERIFICA DI PANNELLI MURARI NEL PIANO E FUORI PIANO, DI MODELLARE L’INTERO EDIFICIO E DI PROGETTARE GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER ESAMINARE IN SENSO CRITICO I RISULTATI DELLE ANALISI STRUTTURALI, CONTROLLANDO LA CORRETTEZZA DELLA ANALISI ATTRAVERSO MODELLI ELEMENTARI.

ABILITA' COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE PROBLEMATICHE STRUTTURALI LEGATE ALL’ANALISI DEL QUADRO FESSURATIVO, AL COMPORTAMENTO DEI PANNELLI MURARI, ALLA MODELLAZIONE STRUTTURALE ED ALLE DIFFERENTI TECNICHE DI INTERVENTO.

CAPACITA' DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A SITUAZIONI STRUTTURALI DIFFERENTI DA QUELLE ESAMINATE DURANTE IL CORSO PER CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E TIPOLOGIE STRUTTURALI.
Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE CON RIFERIMENTO ALLA MECCANICA DEI SOLIDI RIGIDI E DEFORMABILI ED ALLE CONOSCENZE DELLA STATICA DEL C.A.
Contenuti
- INTRODUZIONE ALL'INSEGNAMENTO.
FASI DEL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE; VALUTAZIONI DI CARATTERE TECNICO-ECONOMICO; INQUADRAMENTO DELLE NORMATIVE DI INTERESSE.
- COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA.
LE NORMATIVE DI PARTICOLARE INTERESSE PER GLI EDIFICI IN MURATURA; PROPRIETÀ DEI MATERIALI COSTITUENTI LA MURATURA: MATERIALI LAPIDEI NATURALI, BLOCCHI ARTIFICIALI, MALTE; PROPRIETÀ MECCANICHE DELLA MURATURA; CONTROLLI IN STABILIMENTO, IN CAVA ED IN CANTIERE SUI MATERIALI E SULLE MURATURE.
- EDIFICI IN MURATURA: ELEMENTI STRUTTURALI VERTICALI.
COMPORTAMENTO DELLE PARETI ALLE AZIONI FUORI DAL PIANO: VERIFICA A PRESSOFLESSIONE CON E SENZA EFFETTI DEL II ORDINE, CURVE DI STABILITÀ; COMPORTAMENTO DELLE PARETI ALLE AZIONI NEL PIANO; AZIONI SISMICHE E METODI DI ANALISI SEMPLIFICATI: METODO POR, PORFLEX, METODO DELLE FASCE DI PIANO. COSTRUZIONE DELLA CURVA PUSHOVER DI UNA PARETE MULTIPIANO.
- EDIFICI IN MURATURA: ELEMENTI STRUTTURALI DI IMPALCATO.
ELEMENTI CARATTERISTICI, TIPOLOGIA E COMPORTAMENTO STATICO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE.
- EDIFICI IN MURATURA: ANALISI E DIAGNOSI DEI DISSESTI. LA ROTTURA DEI PRISMI ELEMENTARI; DIRETTRICE DELLE TENSIONI IDEALI MASSIME E DIRETTRICE FESSURATIVA; ANALISI DEI DISSESTI STATICI PER CEDIMENTI DI FONDAZIONE; PER SCHIACCIAMENTO DEGLI ELEMENTI MURARI, PER AZIONI SISMICHE; I DISSESTI NEGLI ARCHI, NELLE VOLTE E NELLE CUPOLE.
- EDIFICI IN MURATURA: RILIEVO E METODI DI INDAGINE. RILIEVO STRUTTURALE E RAPPRESENTAZIONE DEI DISSESTI; INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SUI MATERIALI E SU ELEMENTI STRUTTURALI IN SITU O IN LABORATORIO; METODI PER IL MONITORAGGIO.
- EDIFICI IN MURATURA: TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO.INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI: INTERVENTO PASSIVO, ATTIVO, SOSTITUTIVO; ANALISI DELLE TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E CRITERI DI PROGETTO E VERIFICA CON RIFERIMENTO A FONDAZIONI, PANNELLI MURARI, ORIZZONTAMENTI, COPERTURE, ARCHI, VOLTE E CUPOLE; I MATERIALI INNOVATIVI.
- EDIFICI IN CEMENTO ARMATO: ANALISI E DIAGNOSI DEI DISSESTI.
ANALISI DEI DISSESTI PER INSUFFICIENZA STATICA A FLESSIONE, TAGLIO E TORSIONE, PER CEDIMENTI DI FONDAZIONE, PER SCHIACCIAMENTO, PER RITIRO E VARIAZIONI TERMICHE, PER SISMA.
- EDIFICI IN CEMENTO ARMATO: TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO.
INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI; ANALISI DELLE TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E CRITERI DI PROGETTO E VERIFICA CON RIFERIMENTO A TRAVI E PILASTRI; I MATERIALI INNOVATIVI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO SVILUPPATI ESEMPI NUMERICI DI QUANTO ILLUSTRATO NELLE LEZIONI TEORICHE ED APPLICAZIONI NUMERICHE RELATIVE ALLA VERIFICA ED ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO IN MURATURA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE.
IL COLLOQUIO ORALE PREVEDE DAPPRIMA LA DISCUSSIONE DELL'ELABORATO NUMERICO SVILUPPATO DAL CANDIDATO, POI ALMENO UNA DOMANDA SULLA MODELLAZIONE E ANALISI STRUTTURALE SIA CON APPROCCI ACCURATI CHE ELEMENTARI DI VERIFICA, UNA SULL'ANALISI DEI QUADRI FESSURATIVI, UNA SUGLI INTERVENTI STRUTTURALI ED UNA SULLE INDAGINI DIAGNOSTICHE.
Testi
G. RIZZANO, RIABILITAZIONE STRUTTURALE - PARTE 1: ANALISI E VERIFICA DEGLI EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, CUES, COOPERATIVA UNIVERSITARIA EDITRICE STUDI, 2012;
G. RIZZANO, RIABILITAZIONE STRUTTURALE - PARTE 2: INDAGINI, ANALISI DEI DISSESTI E TECNICHE DI INTERVENTO SUGLI EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA CUES, COOPERATIVA UNIVERSITARIA EDITRICE STUDI, 2012;
T.P. TASSIOS, MECCANICA DELLE MURATURE, LIGUORI EDITORE, 1988;
S. MASTRODICASA, DISSESTI STATICI DELLE STRUTTURE EDILIZIE, HOEPLI, MILANO, 1993;
G. CROCI, PROGETTAZIONE STRUTTURALE E CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI, HOEPLI, MILANO, 1981;
A. GIUFFRÈ, LETTURE SULLA MECCANICA DELLE MURATURA STORICHE, EDIZIONE KAPPA, ROMA, 1991;
J. HEYMANN, THE STONE SKELETON, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1995
Altre Informazioni
MODALITÀ DI FREQUENZA:
L’INSEGNAMENTO NON PREVEDE L’OBBLIGO DI FREQUENZA.
LINGUA DI INSEGNAMENTO:
ITALIANO.
SEDE E ORARIO:
IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]