SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE

Ingegneria Elettronica SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE

0622400012
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ELETTRONICA
2014/2015

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO E’ CONFERIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE AUTONOMAMENTE SISTEMI DI MISURA BASATI SULLA ELABORAZIONE NUMERICA DI SEGNALI, CON RIFERIMENTO SIA ALLE DIVERSE ARCHITETTURE HARDWARE CHE ALLO SVILUPPO DEL SOFTWARE DI MISURA. IN PARTICOLARE, SI FARÀ RIFERIMENTO ALLE ARCHITETTURE DELLE MACCHINE DSP E DEI MICROCONTROLLORI PIÙ DIFFUSI PER APPLICAZIONI DI MISURASI TRATTERANNO LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE PIÙ IDONEE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PROGETTO SIA IN TERMINI DI AFFIDABILITÀ DEL RISULTATO, SIA IN TERMINI DI CAPACITÀ OPERATIVA. IL CORSO SI COMPLETA CON UN APPROFONDIMENTO DEI TEMI DELLA QUALIFICAZIONE DEI RISULTATI DI MISURA, IN RELAZIONE A SISTEMI MESSI A PUNTO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLA INTEGRAZIONE DI SISTEMI DI MISURA BASATI SU ELABORAZIONE DEI SEGNALI, E DELLO SVILUPPO DI SOFTWARE PER APPLICAZIONI DI MISURA. CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE DEDICATE ALL’ELABORAZIONE DEI SEGNALI, QUALI I DSP E I MICROCONTROLLORI. CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DEGLI AMBIENTI DI SVILUPPO SOFTWARE PER APPLICAZIONI DI MISURA BASATI SU ANALISI DI SEGNALI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
SAPER DIMENSIONARE I PARAMETRI PRINCIPALI DELLA ACQUISIZIONE DI UN SEGNALE, SAPER UTILIZZARE LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DA UN DSP O UN MICROCONTROLLORE. SAPER ELABORARE UN SEGNALE DI MISURA AL FINE DI ESTRARRE LE INFORMAZIONI DESIDERATE, SAPER VALUTARE L’EFFICACIA E LE PRESTAZIONI, IN PARTICOLARE METROLOGICHE, DI UNO STRUMENTO SVILUPPATO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER PROGETTARE E REALIZZARE IN MANIERA EFFICIENTE UNO STRUMENTO DI MISURA BASATO SU ANALISI DI SEGNALI, ED ESSERE CAPACI DI METTERE A PUNTO DEI METODI PER VALUTARE L’EFFICACIA E LE PRESTAZIONI METROLOGICHE DI UNO STRUMENTO SVILUPPATO.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO E SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA ANALISI DI SEGNALI DI MISURA, MONODIMENSIONALI.
CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI ALLO STUDENTE SONO RICHIESTI I SEGUENTI PREREQUISITI: CONOSCENZE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE METROLOGICHE ED ALL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI MISURA, E RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA;CONOSCENZE SULLA IMPLEMENTAZIONE DI ALGORITMI E SULLE STRUTTURE DATI.

Contenuti
ARCHITETTURE DI SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE..
HARDWARE DEI SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE
ALGORITMI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE
CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DEL SOFTWARE DI MISURA.
PROPAGAZIONE DELL’INCERTEZZA NEGLI ALGORITMI DI ELABORAZIONE.
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MISURA IN TEMPO REALE
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. DURANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PREVISTE NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, GLI STUDENTI SONO A CHIAMATI A RISOLVERE PROBLEMI CHE RICHIEDONO L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE SPIEGATE A LEZIONE. NELLE ESERCITAZIONI SUCCESSIVE, AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, VIENE ASSEGNATO UN PROGETTO DA SVILUPPARE DURANTE LA RESTANTE PARTE DEL CORSO. IL PROGETTO COMPRENDE IN MODO UNITARIO TUTTI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E PERMETTE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA BASATO SU ANALISI DI SEGNALI PARTENDO DALLE SPECIFICHE, E DI SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA ORALE, CHE COMPRENDE ANCHE LA DISCUSSIONE DEL PROGETTO SVILUPPATO DALLO STUDENTE DURANTE LA PARTE FINALE CORSO.
Testi
DAVID J. MALCOME-LAWES, “MICROCOMPUTERS AND LABORATOR INSTRUMENTATION”, PLENUM PUBLISHING CORPORATION.
FRANK OP’T EYNDE, WILLY SANSEN, “ANALOG INTERFACES FOR DIGITAL SIGNAL PROCESSING SYSTEMS”, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS.
TEXAS INSTRUMENTS, “TMS320C6000 PERIPHERALS - REFERENCE GUIDE”, 2001.
TEXAS INSTRUMENTS, “TMS320C6000: CPU AND INSTRUCTION SET - REFERENCE GUIDE, 2000.
DISPENSE PREDISPOSTE DAL DOCENTE, DISPONIBILI SUL SITO WWW.MISURE.UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]