OTTICA

Ingegneria Elettronica OTTICA

0622400029
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ELETTRONICA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO PRESENTA GLI ASPETTI TEORICI DELLA PROPAGAZIONE DI UN CAMPO ELETTROMAGNETICO A FRE-QUENZE OTTICHE E AFFRONTA LO STUDIO DELLE GUIDE E FIBRE OTTICHE, DEI SISTEMI E DEI CIRCUITI OTTICI DI IMPIEGO NELLE TELECOMUNICAZIONI E IN AMBITO SENSORISTICO E INDUSTRIALE. E' PREVISTA ATTIVITA' DI LABORATORIO


Prerequisiti
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI RIGUARDANTI I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO E LA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO E NELLE STRUTTURE GUIDANTI.


Contenuti
OTTICA GEOMETRICA:
ICONALE E RAGGI OTTICI; RAGGI IN MEZZI STRATIFICATI; OTTICA MATRICIALE; LENTI E SPECCHI; MATRICE DI IN-GRESSO-USCITA DI UN SISTEMA OTTICO; PIANI E PUNTI CARDINALI DI UN SISTEMA OTTICO; MATRICE DI TRA-SFORMAZIONE DI UNA LENTE; EQUAZIONE DELLA LENTE; ABERRAZIONI.

OTTICA DI FOURIER:
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO OTTICA; INTEGRALI DI FRESNEL E FRAUNHOFER; FENOMENI DIFFRATTIVI; CAMPO DIFFRATTO DA APERTURE SU SCHERMO PIANO; FASCI GAUSSIANI; RETICOLI DI AMPIEZZA E DI FASE. COEREN-ZA; FILTRAGGIO SPAZIALE.

CRISTALLI ANISOTROPI
ASSI E PERMITTIVITÀ PRINCIPALI DI UN CRISTALLO ANISOTROPO; PROPAGAZIONE IN UN CRISTALLO ANISOTRO-PO; CRISTALLI UNIASSICI; BIRIFRANGENZA; LAMINA A QUARTO D’ONDA E A MEZZ’ONDA.

GUIDE E FIBRE OTTICHE
GUIDE OTTICHE PLANARI STEP-INDEX E GRADED-INDEX; ASPETTI TECNOLOGICI; EFFETTO TUNNEL OTTICO E AC-COPPIATORE A PRISMA; FIBRE OTTICHE STEP-INDEX E GRADED-INDEX; ASPETTI TECNOLOGICI; PARAMETRI TRASMISSIVI E LORO MISURA; SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA; SENSORI IN FIBRA OTTICA; GUI-DE A CRISTALLO FOTONICO.

COMPONENTI E CIRCUITI OTTICI
INTERFEROMETRO DI MICHELSON A DI MACH-ZENDER; CAVITÀ DI FABRY-PEROT; FILTRI POLARIZZATORI, ISOLA-TORI, FILTRI DI BRAGG; STRATI ANTIRIFLESSO.

LABORATORIO
MISURA DELLA RIFLETTIVITÀ DEL SILICIO; MISURA DELLE COSTANTI DI PROPAGAZIONE DI UNA GUIDA OTTICA PLANARE E RICOSTRUZIONE DEL PROFILO D’INDICE DI RIFRAZIONE; TAGLIO DI UNA FIBRA OTTICA E ANALISI DELL’ACCOPPIAMENTO FIBRA-SORGENTE; MISURA DELL’APERTURA NUMERICA DI FIBRE OTTICHE; CARATTERIZ-ZAZIONE DI SENSORI DI BRAGG IN FIBRA OTTICA; ANALISI DI FENOMENI DIFFRATTIVI; MISURA DELLA DIVER-GENZA DI FASCI LASER.


Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, TEST DI VERIFICA A VALLE DI BLOCCHI DI LEZIONI (È CONSENTITA LA CONSULTAZIONE DI UN FORMULARIO FORNITO DAL DOCENTE), ESERCITAZIONI SPERIMENTALI IN LABORATORIO (DI GRUPPO) CON REDAZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICA (INDIVIDUALE)


Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TECNICHE SULLE MISURE DI LABORATORIO (VERIFICA DELLA CONOSCENZA, DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE) E DEI TEST DI VERIFICA (VERIFICA DELLE CO-NOSCENZE); ESAME ORALE FINALE (VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE).

Testi
P. BASSI, G. BELLANCA, G. TARTARINI: “PROPAGAZIONE OTTICA LIBERA E GUIDATA”, ED. CLUEB BOLOGNA
W. GOODMAN: INTRODUCTION TO FOURIER OPTICS, MCGRAW-HILL
APPUNTI A CURA DEL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO WEB DI UNISA (PIATTAFORMA ESSE3)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]