Ingegneria Elettronica | SENSORI
Ingegneria Elettronica SENSORI
cod. 0622400033
SENSORI
0622400033 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI DESCRIVERE I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI SENSORI FISICI. IN PARTICOLARE SARANNO TRATTATI I MICROSENSORI, CHE RAPPRESENTANO LO STATO DELL’ARTE SIA PER LE RIDOTTE DIMENSIONI, CHE BEN SI SPOSANO CON LA MICROELETTRONICA, CHE PER IL BASSO COSTO. SARANNO INOLTRE APPROFONDITI I DISPOSITIVI PIEZOELETTRICI ED I CMUT (CAPACITIVE MICROFABRICATED ULTRASONIC TRANSDUCERS). |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE DI BASE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI E LE CONOSCENZE DI BASE ACQUISITE NEL CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. |
Contenuti | |
---|---|
CLASSIFICAZIONE DEI SENSORI. SENSORI IDEALI E LIMITAZIONI REALI. (ORE LEZIONE / ESERCITAZIONE / LABORATORIO 2/-/-) SENSORI TERMICI. CONSIDERAZIONI DI BASE E DEFINIZIONI. TERMOCOPPIE. TERMORESISTORI, TERMODIODI, TERMOTRANSISTORI. (5/1/-) SENSORI MECCANICI. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO. SENSORI DI SPOSTAMENTO. SENSORI DI VELOCITÀ E DI FLUSSO. ACCELEROMETRI. SENSORI DI FORZA, PRESSIONE E DEFORMAZIONE. ALTRI SENSORI MECCANICI. (8/1/-) SENSORI MAGNETICI. CONSIDERAZIONI DI BASE E DEFINIZIONI. SENSORI AD EFFETTO HALL. MAGNETORESISTORI, MAGNETODIODI, MAGNETOTRANSISTORI. (3/1/-) DISPOSITIVI PIEZOELETTRICI. LA PIEZOELETTRICITÀ. MODELLI MATEMATICI DEI SENSORI. CRITERI DI PROGETTO. TRASDUTTORI ECOGRAFICI. IL COEFFICIENTE DI ACCOPPIAMENTO ELETTROMECCANICO STATICO E DINAMICO. MODELLI FEM DEI DISPOSITIVI PIEZOELETTRICI. (14/10/2) CMUT (CAPACITIVE MICROFABRICATED ULTRASONIC TRANSDUCERS) (13 H). PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. TECNOLOGIE REALIZZATIVE. MODELLI MATEMATICI. MODELLI FEM. TECNICHE DI PROGETTO. (10/3/-) TOTALE ORE (42/16/2) |
Metodi Didattici | |
---|---|
TEACHING METHODS THE COURSE COVERS LECTURES, CLASSROOM EXERCISES AND EXERCISE LABORATORY ON THE CHARACTERIZATION OF THE PIEZOELECTRIC ELEMENTS. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSTA DI UN COLLOQUIO ORALE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
J. W. GARDNER: “MICROSENSORS: PRINCIPLES AND APPLICATIONS”, J. WILEY & SONS. DISPENSE SUI DISPOSITIVI PIEZOELETTRICI. DISPENSE SUI CMUT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]