Ingegneria Elettronica | OTTICA
Ingegneria Elettronica OTTICA
cod. 0622400029
OTTICA
0622400029 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI CHE REGOLANO LA PROPAGAZIONE DI UN CAMPO ELETTROMAGNETICO A FREQUENZE OTTICHE E DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DELL’OTTICA PIÙ IMPORTANTI NELL’AMBITO DELLE TELECOMUNICAZIONI (FIBRE OTTICHE, COMPONENTI E SISTEMI OTTICI) DEI SENSORI E DEI SISTEMI DI ANALISI E DI MISURA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: •L’APPROSSIMAZIONE DELL’OTTICA GEOMETRICA •L’ANALISI MODALE PER LO STUDIO DELLE FIBRE E GUIDE OTTICHE •LE FIBRE OTTICHE PER LE TELECOMUNICAZIONI E LE FIBRE OTTICHE PER USI SPECIALI •LE CARATTERISTICHE OTTICHE DEI MATERIALI •LA PROPAGAZIONE NEI CRISTALLI OTTICI •LA DIFFRAZIONE SCALARE •GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA RADIOMETRIA, DELLA FOTOMETRIA E DELLA COLORIMETRIA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •DETERMINARE I PARAMETRI CARATTERISTICI DI UN SISTEMA OTTICO PER LA VISIONE •CLASSIFICARE LE FIBRE OTTICHE IN RELAZIONE ALLE LORO CARATTERISTICHE FISICHE E AL LORO REGIME MODALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE LE FIBRE OTTICHE OTTIMALI ALL’INTERNO DI UN PARTICOLARE AMBITO ABILITÀ COMUNICATIVE ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE, IN FORMA ORALE E SCRITTA, IN MODO CORRETTO, CHIARO E SINTETICO E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI PRESENTATI DURANTE IL CORSO UTILIZZANDO MATERIALE DIVERSO DA QUELLO PROPOSTO |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI: TEOREMI GENERALI DELL’ELETTROMAGNETISMO, PROPAGAZIONE LIBERA E PROPAGAZIONE GUIDATA |
Contenuti | |
---|---|
OTTICA GEOMETRICA (LEZ. 10 HR) RAGGI OTTICI E FRONTI D’ONDA; CAMMINO OTTICO; CAUSTICHE; RAGGI IN UN MEZZO STRATIFICATO; EFFETTO TUNNEL OTTICO; LENTI GRIN. LENTI E SISTEMI OTTICI (LEZ. 5 HR) SUPERFICI OTTICHE; MATRICI DI RIFRAZIONE E RIFLESSIONE DI UNA SUPERFICIE OTTICA; MATRICE DI TRASLAZIONE IN UN MEZZO UNIFORME; MATRICE INGRESSO-USCITA DI UN SISTEMA OTTICO; FORMAZIONE DELL’IMMAGINE; LENTI; ABERRAZIONI OTTICHE RAGGI NELLE GUIDE OTTICHE (LEZ. 10 HR) RAGGI IN UNA GUIDA PLANARE STEP-INDEX E GRADED-INDEX; CONDIZIONI DI CONGRUENZA DELLA FASE; RAGGI IN UNA FIBRA OTTICA STEP-INDEX; MODI DI UNA GUIDA OTTICA (10 HR) MODI TE DI UNA GUIDA PLANARE STEP-INDEX; MODI DI UNA FIBRA STEP-INDEX; COMPONENTI DEL CAMPO; EQUAZIONE CARATTERISTICA E MODI IBRIDI; FIBRA DEBOLMENTE GUIDANTE E MODI LP; DISTRIBUZIONI DI INTENSITÀ DEI MODI LP; FREQUENZE DI TAGLIO; PARAMETRI TRASMISSIVI DELLE FIBRE: ATTENUAZIONE, DISPERSIONE, APERTURA NUMERICA, DIAMETRO DI MODO; FIBRE A DISPERSIONE SPOSTATA E A DISPERSIONE PIATTA; MISURA DEI PARAMETRI TRASMISSIVI. DIFFRAZIONE SCALARE (LEZ 10 HR) DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER E DI FRESNEL; FENDITURA; APERTURA RETTANGOLARE; APERTURA CIRCOLARE; RETICOLI DI AMPIEZZA; RETICOLI DI FASE; FASCI LASER. SENSORI IN FIBRA E FIBRE SPECIALI (LEZ. 5 HR) SENSORI IN FIBRA OTTICA; FIBRE DI BRAGG; FIBRE PER USO MEDICO E PER VISORI ELEMENTI DI COLORIMETRIA (10 HR) GRANDEZZE RADIOMETRICHE E FOTOMETRICHE; FISIOLOGIA DELLA VISIONE; TEORIA DEL COLORE; SPECIFICAZIONE DEL COLORE; SPAZI COLORE PDT, RGB, XYZ, CIELAB; COORDINATE CROMATICHE; ILLUMINANTI; MISURE DI COLORE; COLORIMETRI; APPLICAZIONI DELLA COLORIMETRIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE SOLO LEZIONI TEORICHE. LE LEZIONI TEORICHE VENGONO PROPOSTE CON L’AUSILIO DI SUPPORTI AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE SOLO ESAME ORALE SU TRE QUESITI DI TIPO TEORICO. VERRANNO VALUTATE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE, L’ABILITÀ DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ ESPOSITIVA DELLO STUDENTE E LA PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA TECNICA |
Testi | |
---|---|
P. Bassi, G. Bellanca, G. Tartarini: “PROPAGAZIONE OTTICA LIBERA E GUIDATA”, ed. CLUEB Bologna Appunti a cura del docente disponibili sul sito web di unisa (nella community di OTTICA aperta nella piattaforma ESSE3) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]