Ingegneria Elettronica | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Ingegneria Elettronica COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
cod. 0622400032
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
0622400032 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso presenta le metodologie generali per affrontare le problematiche e le relative tecniche di soluzione connesse alla presenza di disturbi elettromagnetici. E’ prevista attività di laboratorio. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali sorgenti di interferenza elettromagnetica e delle relative metodologie di caratterizzazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di individuare soluzioni efficienti, dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica, nel progetto di sistemi elettronici ad alta frequenza. Autonomia di giudizio: capacità di operare in laboratorio, riconoscere la strumentazione, saper allestire i banchi strumentali necessari per le misure di compatibilità, valutare criticamente i dati di misura e trarre delle conclusioni. Abilità comunicative: capacità di operare individualmente e come componenti di un gruppo nelle attività sperimentali, scrivere relazioni chiare e ben strutturate, consultare letteratura tecnica e scientifica in inglese, comunicare efficacemente. Acquisizione della terminologia e delle competenze necessarie per l’interazione con strutture tecniche aziende operanti nel settore elettronico e delle telecomunicazioni. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso richiede la conoscenza degli aspetti teorici riguardanti i teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo e la propagazione del campo elettromagnetico nello spazio libero e nelle strutture guidanti. |
Contenuti | |
---|---|
SORGENTI DI INTERFERENZA E SCHERMI ELETTROMAGNETICI caratterizzazione delle principali sorgenti d’interferenza condotta e radiata; valutazione dell’efficacia schermante di schermi metallici (15 ore di lezione - 4 esercitazione). NORMATIVE E METODOLOGIE DI MISURA principali normative civili e militari; strumenti e misure di disturbi condotti e radiati (8 ore di lezione - 6 esercitazione - 2 laboratorio). ASPETTI SISTEMISTICI E METODI DI SIMULAZIONE configurazioni circuitali robuste e principali metodi per la simulazione elettromagnetica di ambienti complessi in bassa e alta frequenza (7 ore di lezione - 4 esercitazione). LABORATORIO misura di disturbi condotti e radiati, misure di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, valutazioni di impatto ambientale dei campi elettromagnetici (14 laboratorio). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, esercitazioni sperimentali in laboratorio (di gruppo) con redazione di una relazione tecnica (individuale) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE LO STUDENTE DOVRA' ALTRESI' DISCUTERE LA PROPRIA RELAZIONE TECNICA SULLE PROVE DI LABORATORIO EFFETTUATE DURANTE IL CORSO. IL VOTO, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
C.R.Paul, Compatibilità Elettromagnetica, Hoepli, 1999 Bochicchio, Giambartolomei, Lezioni di Compatibilità Elettromagnetica, Ed. Pitagora, 1993 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]