Ingegneria Elettronica | RETI DI CALCOLATORI
Ingegneria Elettronica RETI DI CALCOLATORI
cod. 0622400038
RETI DI CALCOLATORI
0622400038 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI ED OPERATIVI PER UNA CHIARA COMPRENSIONE DELLE RETI DI CALCOLATORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI ARCHITETTURALI E DI PROGETTAZIONE DELLE RETI STESSE ED AI SERVIZI DI BASE CHE VENGONO EROGATI AGLI UTENTI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLE RETI DI CALCOLATORI, DEI MODELLI CON I QUALI VENGONO RAPPRESENTATE, DELLE PRINCIPALI ARCHITETTURE DI RETE E DELLE RELATIVE METODOLOGIE DI PROGETTO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE SAPER DESCRIVERE E PROGETTARE L’ARCHITETTURA DI UNA RETE LAN E DELLE SUE CONNESSIONI AD INTERNET, NONCHÉ DEI SERVIZI FONDAMENTALI CHE ESSA DOVRÀ EROGARE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER PROGETTARE E REALIZZARE UNA RETE DI CALCOLATORI IN AMBITO LAN E LA SUA CONNESSIONE A INTERNET ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E MEDIANTE L’USO DI RAPPRESENTAZIONI SCHEMATICHE UN ARGOMENTO LEGATO ALLE RETI DI CALCOLATORI. CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE INFORMATICHE E MATEMATICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO ASPETTI HARDWARE E SOFTWARE DELLE RETI. RETI LOCALI (LAN), METROPOLITANE (MAN) E GEOGRAFICHE (WAN). PROTOCOLLI DI RETE E LORO GERARCHIA. INTERFACCE E SERVIZI. MODELLI DI RIFERIMENTO OSI E TCP/IP ORE LEZIONE 6 LIVELLO APPLICAZIONE PRINCIPALI PROTOCOLLI DELLO STRATO APPLICAZIONE. SERVIZI DI SISTEMA OPERATIVO DI RETE. WORLD WIDE WEB E HTTP, POSTA ELETTRONICA: SMTP, MIME, POP E IMAP, TRASFERIMENTO FILE: FTP, TELNET, DNS. INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI DI RETE: SOCKET IN JAVA. ORE LEZIONE 6 - ORE ESERCITAZIONE 4 LIVELLO TRASPORTO SERVIZI DI TRASPORTO AFFIDABILE E NON AFFIDABILE. CONTROLLO DEGLI ERRORI. CONTROLLO DEL FLUSSO. TRASPORTO SENZA CONNESSIONE: UDP. TRASPORTO ORIENTATO ALLA CONNESSIONE: TCP. ORE LEZIONE 6 - ORE ESERCITAZIONE 4 - ORE LABORATORIO 4 LIVELLO NETWORK ALGORITMI DI ROUTING. INTERNETWORKING. IL LIVELLO RETE IN INTERNET. IL PROTOCOLLO IP E LE SUE EVOLUZIONI (IPV6). INDIRIZZAMENTO IP. DISPOSITIVI ATTIVI DI RETE: ROUTER. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4ORE LAB. 4 LIVELLO DATALINK STANDARD IEEE 802 PER LAN E MAN LO STANDARD IEEE 802.3 ETHERNET E LE SUE EVOLUZIONI. DISPOSITIVI ATTIVI DI RETE: HUB, BRIDGE, REPEATER. RETI WIRELESS: STATO DELL'ARTE, PRINCIPALI SOLUZIONI ESISTENTI, PROSPETTIVE E SVILUPPI. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4ORE LAB. 5 LIVELLO FISICO MEZZI TRASMISSIVI. CAVI IN RAME. FIBRE OTTICHE. TECNICHE DI TRASMISSIONE. TRASMISSIONE SINCRONA E ASINCRONA. FDM, TDM, CDMA, SONET-SDH. COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E DI PACCHETTO. CENNI SUL SISTEMA TELEFONICO GLOBALE. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4 PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DISTRIBUITE CENNI AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO E RELATIVI STANDARD DI REALIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE. SVILUPPO IN JAVA DI APPLICAZIONI MULTIPIATTAFORMA IN AMBIENTI MOBILE E WEB. ORE LEZ. 6ORE ESERC.ORE LAB. 12 TOTALE ORE LEZIONE 45 ORE ESERCITAZIONE 20 ORE LABORATORIO 25 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO NONCHÉ VISITE GUIDATE AD ISTALLAZIONI DI RETE E/O AD AZIENDE OPERANTI SUL TERRITORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE LO SVILUPPO DI UN PROGETTO NEL QUALE LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SVILUPPATO E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
- J. KUROSE, K. ROSS, INTERNET E RETI DI CALCOLATORI, VII ED. PEARSON, PARAVIA ITALIA, 2017 ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO - A. TANENBAUM, D. WHETERALL, RETI DI CALCOLATORI, V ED., 2011, PEARSON - B. FOROUZAN, RETI DI CALCOLATORI E INTERNET, MCGRAW-HILL 2008 |
Altre Informazioni | |
---|---|
I LUCIDI DELLE LEZIONI CONTENENTI ANCHE MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI SONO REPERIBILI SUL SITO DEL DOCENTE NELLA PAGINA DEDICATA AL CORSO STESSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]