Ingegneria Elettronica | STRUMENTAZIONE VIRTUALE PER L'ACQUISIZIONE DEI SEGNALI
Ingegneria Elettronica STRUMENTAZIONE VIRTUALE PER L'ACQUISIZIONE DEI SEGNALI
cod. 0622400044
STRUMENTAZIONE VIRTUALE PER L'ACQUISIZIONE DEI SEGNALI
0622400044 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/07 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO CONSENTE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RIGUARDO LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTAZIONE VIRTUALE, L’ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E I SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) OCOMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’ACQUISIZIONE DEI DATI E DELL’ELABORAZIONE DEI SEGNALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) OSAPER PROGETTARE, IMPLEMENTARE E CARATTERIZZARE UNO STRUMENTO VIRTUALE IN NI-LABVIEWTM BASATO SULL’ACQUISIZIONE E L’ELABORAZIONE DI SEGNALI PROVENIENTI DA SENSORI DI VARIO TIPO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) OSAPER PROGETTARE E REALIZZARE UNO STRUMENTO VIRTUALE CHE CONSENTE DI ACQUISIRE E DI ELABORARE PIÙ GRANDEZZE. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) OSAPER LAVORARE IN GRUPPO, SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALL’ELABORAZIONE DEI SEGNALI E AI SISTEMI DI ACQUISIZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) OSAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI |
Prerequisiti | |
---|---|
Non sono previste propedeuticità obbligatorie ma per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono consigliati i seguenti prerequisiti: conoscenze relative all’elettronica di base e al campionamento dei segnali; conoscenza delle problematiche inerenti le misure. |
Contenuti | |
---|---|
1.ANALIZZATORE SPETTRO, ANALIZZATORE FORMA D’ONDA, ANALIZZATORE DI RETE (8 ORE DI LEZIONE) 2.GENERAZIONE DI SEGNALI (3 ORE DI LEZIONE + 2 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) 3.ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI: FFT, INTERPOLATED FFT, STFT, WAVELET, FILTRI NUMERICI (15 ORE DI LEZIONE + 10 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) 4.SISTEMI E PRINCIPI DI ACQUISIZIONE DATI (4 ORE DI LEZIONE + 4 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) 5.SENSORI E CIRCUITI DI CONDIZIONAMENTO (6 ORE DI LEZIONE) 6.CARATTERIZZAZIONE DI ADC E DAC, RETI DI SENSORI WIRELESS (4 ORE DI LEZIONE) 7.INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE “DATA DRIVEN”. STRUTTURE DI CONTROLLO E TIPI DI DATO IN LABVIEW. TECNICHE DI SVILUPPO DI STRUMENTI VIRTUALI (18 ORE DI LEZIONE FRONTALE+ 6 ORE DI ESERCITAZIONE IN LABORATORIO) 8.PROGETTO, REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI SEGNALI (2 ORE DI LEZIONE + 8 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. DURANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, VIENE ASSEGNATO UN PROGETTO DA SVILUPPARE. IL PROGETTO COMPRENDE IN MODO UNITARIO TUTTI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E PERMETTE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LE CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN SISTEMI DI MISURA BASATO SULL’ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. DALL'A.A. 2016-2017 TALE PROGETTO RISOLVE UN PROBLEMA SPECIFICO ALL'INTERNO DEL COMPLESSIVO PROGETTO BIENNALE DELLA LAUREA MAGISTRALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO CORRISPONDE A "18" ED IL MASSIMO A "30 E LODE"), CHE PREVEDE UNA SINGOLA PROVA ORALE, DELLA DURATA INDICATIVA MEDIA DI 40 MINUTI, E FINALIZZATA A VERIFICARE: 1) L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE; 2) IL CONTRIBUTO AL PROGETTO DI GRUPPO REALIZZATO SU UN ARGOMENTO ASSEGNATO DAL DOCENTE; 3) LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI; 4)L' AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE LA SOLUZIONE E NELLA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI. PIÙ IN DETTAGLIO, LA PROVA ORALE PREVEDE TRE DOMANDE: LA PRIMA RIGUARDANTE IL PROGETTO REALIZZATO (ESEMPIO: DESCRIZIONE GENERALE, RISULTATI RAGGIUNTI, METODI IMPIEGATI E SOLUZIONI IMPLEMENTATIVE SCELTE PER SPECIFICHE SUBROUTINE) E LE ALTRE DUE A SECONDA SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI IN GENERE UNA SULL’ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E L’ALTRA SULLE SOLUZIONI HARDWARE DI MISURA. DURANTE IL CORSO SONO PREVISTE PROVE PARZIALI ESONERATIVE. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È NECESSARIO RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA SIA NELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CHE NELLA VERIFICA DEL PROGETTO DI LABORATORIO ASSEGNATO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE IL SISTEMA DI MISURA REALIZZATO PRESENTA SOLUZIONI INNOVATIVE E DURANTE LA PROVA ORALE DIMOSTRA LA PIENA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI SUI QUALI È STATO INTERROGATO. |
Testi | |
---|---|
•CLYDE F. COOMBS, JR “ELECTRONIC INSTRUMENT HANDBOOK”, SECOND EDITION MCGRAW-HILL, INC. SIGFRIDO LESCHIUTTA, “MISURE ELETTRONICHE STRUMENTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI”, PITAGORA EDITRICE BOLOGNA. DISPENSE INTEGRATIVE PREDISPOSTE DAI DOCENTI. • W. GARDNER: "MICROSENSORS: PRINCIPLES AND APPLICATIONS", J. WILEY & SONS. • PAULO S. R. DINIZ, EDUARDO A. B. DA SILVA AND SERGIO L. NETTO "DIGITAL SIGNAL PROCESSING SYSTEM ANALYSIS AND DESIGN" SECOND EDITION. - DISPENSE INTEGRATIVE PREDISPOSTE DAL DOCENTE E DISPONIBILI SUL SITO INDICATO DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È TENUTO NELL'AMBITO DELLA INIZIATIVA LABVIEW ACADEMY PROMOSSA DALLA NATIONAL INSTRUMENTS. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE IN SEDE L'ESAME DI CERTIFIED LABVIEW ASSOCIATE DEVELOPER (CLAD), CHE CERTIFICA A LIVELLO INTERNAZIONALE LA CONOSCENZA E LE COMPETENZE DI BASE DELL'AMBIENTE DI SVILUPPO LABVIEW. IL CORSO VIENE TENUTO IN ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]