TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE PRODUZIONI MUSICALI

Ingegneria Elettronica TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE PRODUZIONI MUSICALI

0622400048
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ELETTRONICA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
990LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI E TECNOLOGICI PER LA GESTIONE ATTRAVERSO TECNOLOGIE INFORMATICHE DEL SUONO. IN PARTICOLARE, L’ALLIEVO DOVRÀ PRENDERE CONFIDENZA CON TUTTE LE METODOLOGIE CHE CARATTERIZZANO IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DEL SUONO A PARTIRE DALLA SUA GENERAZIONE PER ARRIVARE ALLA SUA CONSERVAZIONE E DISTRIBUZIONE. IL CORSO PRESENTERÀ ANCHE ALCUNE TECNICHE DI MACHINE LEARNING PER LA MANIPOLAZIONE DI ARTEFATTI MUSICALI
Prerequisiti
LE TEMATICHE AFFRONTATE NELL'AMBITO DEL CORSO PREVEDONO LA CONOSCENZA PREGRESSA DI NOZIONI RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI CALCOLATORI ELETTRONICI, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI CIRCUITI LOGICI E ALLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DISTRIBUITI. GLI ALLIEVI, INOLTRE, DOVREBBERO AVERE COMPETENZE NELL'AMBITO DELLA TEORIA DEI SEGNALI E DELLE COMUNICAZIONI.
Contenuti
DIGITALIZZAZIONE
COMPRESSIONE
FORMATI AUDIO
OFORMATO MPEG E LE SUE VARIANTI PIÙ IMPORTANTI
OMP1, MP2 E MP3
OFORMATI AUDIO AVANZATI
OALCUNI TOOL: FFMPEG
OPROTOCOLLO MIDI E MESSAGGI MIDI
LIBRERIE AUDIO UTILI E SCRIPT DI INTERESSE
OCONVERSIONE DI FORMATO AUDIO USANDO FFMPEG
OPYTHON PER LA MUSICA
OLETTURA, CONVERSIONE, ELABORAZIONE E SCRITTURA DI UN FILE AUDIO
I SUPPORTI SONORI
ODEGRADO DEI SUPPORTI SONORI
ORESTAURO AUDIO
OESEMPI DI EDITING E RESTAURO AUDIO (SOFTWARE AUDACITY - ADOBE AUDITION)
OESEMPI DI ANALISI MUSICOLOGICA (PRAAT – DPLOT)
OSOFTWARE PER LA NOTAZIONE MUSICALE (FINALE NOTEPAD SIBELIUS)
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA MUSICA: APPROCCI ED APPLICAZIONI.
LA MUSICA AL TEMPO DEL WEB
ORETI DI CALCOLATORI
OI PRINCIPALI PROTOCOLLI DI RETE PER LA RIPRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE
- LEZIONI FRONTALI
- ESERCIZI ASSISTITI IN CLASSE. GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE, AUTONOMAMENTE O IN PICCOLI GRUPPI, ESERCIZI DI SINTESI SUGLI ARGOMENTI TEORICI PRECEDENTEMENTE INTRODOTTI.
- ATTIVITÀ DI LABORATORIO. AGLI STUDENTI VERRÀ CHIESTO DI SVILUPPARE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO DI PROBLEM-SOLVING, PROJECT WORKS RELATIVI AI PRINCIPALI ARGOMENTI SVILUPPATI NELLA PARTE TEORICA.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI È CERTIFICATO DA UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO È "18" E IL MASSIMO È "30 E LODE"), CHE COMPRENDE UNA PROVA ORALE CHE INCLUDE LA DISCUSSIONE DI UN PROJECT WORK, PRECEDENTEMENTE SVILUPPATO, DELLA DURATA APPROSSIMATIVA DI UN'ORA. DURANTE L'ESAME, LA COMMISSIONE
- VERIFICA IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE;
- VERIFICA LA CAPACITÀ DI PRESENTARE SU UN DETERMINATO ARGOMENTO;
- VERIFICA L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L'APPROCCIO PIÙ APPROPRIATO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO.
- ACCERTA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI INDIVIDUARE STRATEGIE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI COMPLESSI.
NELLO SPECIFICO, LA PROVA ORALE SI COMPONE DI TRE DOMANDE: LA PRIMA RIGUARDA IL PROJECT WORK E LA SUA STRATEGIA RISOLUTIVA, LA SECONDA E LA TERZA DOMANDA VERTERANNO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE DIMOSTRA LA CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI E DIMOSTRA LA PIENA PADRONANZA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE PER SVILUPPARE LA PROVA SCRITTA.
Testi
JAMES F. KUROSE, KEITH W. ROSS, COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET. A TOP-DOWN APPROACH, PEARSON
M. MALCANGI: "INFORMATICA APPLICATA AL SUONO PER LA COMUNICAZIONE MUSICALE - MUSICAL DIGITAL AUDIO: TEORIA E PRATICA", MAGGIOLI EDITORE
DEEP LEARNING TECHNIQUES FOR MUSIC GENERATION - SPRINGER
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]