GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA

Ingegneria Gestionale GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA

0622600010
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE CONOSCENZE RELATIVE ALLA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO PRODOTTO. IN PARTICOLARE, SI ANALIZZERANNO I MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI PER LO SVILUPPO PRODOTTO E SI EVIDENZIERÀ IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL CONTESTO COMPETITIVO E NELLA CREAZIONE DEL VALORE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ QUINDI RIVOLTA ALLE RELAZIONI INTER-IMPRESA PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO, SECONDO LA LOGICA DELL’OPEN INNOVATION.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LE FONTI DELL’INNOVAZIONE - FORME E MODELLI DELL’INNOVAZIONE - CONFLITTI DI STANDARD E DISEGNO DOMINANTE - LA SCELTA DEL TEMPO D’INGRESSO NEL MERCATO.
LA DEFINIZIONE DELL’ORIENTAMENTO STRATEGICO - LA SCELTA DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE - LE STRATEGIE DI COLLABORAZIONE - I MECCANISMI DI PROTEZIONE DELL’INNOVAZIONE.
L’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE - LA GESTIONE DEI TEAM PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO - LA GESTIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO -LA FORMULAZIONE DI UNA STRATEGIA DI MARKETING PER L’INNOVAZIONE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI UN CASO AZIENDALE DA ANALIZZARE IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE TEORICHE APPRESE DURANTE IL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE.
Testi
SCHILLING, GESTIONE DELL’INNOVAZIONE, MCGRAW-HILL
TERWIESCH, ULRICH, INNOVATION TOURNAMENT, HARVARD BUSINESS PRESS
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]