GESTIONE DELL'ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA

Ingegneria Gestionale GESTIONE DELL'ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA

0622600018
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA FORNITURA E ALLA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA.
Prerequisiti
FISICA TECNICA
Contenuti
1. IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE.
2. COMBUSTIBILI FOSSILI.
3. L'ENERGIA NUCLEARE.
4. L'ENERGIA SOLARE. IMPIANTI SOLARI TERMICI. ANALISI ECONOMICA E PROGETTAZIONE DI UN
IMPIANTO SOLARE TERMICO.
5. IMPIANTI GEOTERMICI.
6. COGENERAZIONE. TRIGENERAZIONE. RISPARMIO ENERGETICO.
7. ANALISI ENERGETICA DEI SISTEMI DI REFRIGERAZIONE.
REFRIGERAZIONE MAGNETICA: INTRODUZIONE ALLA PIÙ RECENTE TECNOLOGIA DI REFRIGERAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI E VISITE TECNICHE
Verifica dell'apprendimento
ENERGETICA: PROVA SCRITTA E ORALE
GESTIONE DELL'ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA: PROVA ORALE
Testi
COMINIG., CORTELLAG., CROCEG., " ENERGETICAGENERALE",(4A EDIZIONE), PP. 445, SERVIZIGRAFICI
EDITORIALI, PADOVA, 2005, ISBN8886281994
DENTICED’ACCADIA M., SASSO M., SIBILIO S.,VANOLI R., “APPLICAZIONI DI ENERGETICA”, ED. LIGUORI,NAPOLI
FASANOGAETANO, “CERTIFICAZIONE ENERGETICA SECONDO LE LINEE GUIDA NAZIONALE E ILDPR 59/09”. ED.
HOEPLI
Altre Informazioni
LE SLIDE DEL CORSO VENGONO DISTRIBUITE ATTRAVERSO LA PAGINA INTERNET:
HTTP://WWW.FACEBOOK.COM/REFRIGERATIONLAB
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]