ECOLOGIA INDUSTRIALE

Ingegneria Gestionale ECOLOGIA INDUSTRIALE

0622600027
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, INQUINAMENTO, IMPATTO AMBIENTALE. CENNI DI NORMATIVA AMBIENTALE: STRUMENTI OBBLIGATORI E VOLONTARI. ELEMENTI DI ANALISI MULTICRITERIALE CHE INCLUDONO ANCHE VARIABILI DI NATURA SOCIALE ED ECONOMICA. CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI. PRINCIPI ED APPLICAZIONE DELLA LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) A PROCESSI O PRODOTTI INDUSTRIALI PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE CON LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI APPROCCIO. GLI STANDARD DI RIFERIMENTO PER LA LCA. CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI ALL’INTERAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE CON IL CONTESTO AMBIENTALE, CON UN APPROCCIO CHE TIENE CONTO ANCHE DELLE VARIABILI SOCIALE ED ECONOMICA, CHE CONCORRONO A DEFINIRE IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI IDENTIFICARE IL PROBLEMA DA RISOLVERE, FORMULARLO COMPIUTAMENTE, ESAMINARE LE ALTERNATIVE RISOLUTIVE, GIUNGERE ALLA “SCELTA MIGLIORE” ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI TECNICHE DI ANALISI MULTICRITERIALE. CAPACITÀ DI ANALIZZARE GLI ESITI DI UNA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA INDUSTRIALE ATTRAVERSO I METODI DELL’ANALISI MULTICRITERIALE. CAPACITÀ DI SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE DI CICLO DI VITA DI UN SISTEMA INDUSTRIALE ANCHE UTILIZZANDO SOFTWARE SPECIFICI, E RISPETTANDO GLI STANDARD DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI REPERIRE I DATI NECESSARI PER LA VALUTAZIONE LCA. CAPACITÀ DI UTILIZZO DI CODICI DI CALCOLO PER LE VALUTAZIONI LCA. CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI SULL’ESITO DELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO CHE INCLUDANO CONSIDERAZIONI SUGLI EFFETTI DI NATURA SOCIALE, ECONOMICA ED AMBIENTALE. SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE UN ARGOMENTO INERENTE ALLA ECOLOGIA INDUSTRIALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
AGLI STUDENTI SARANNO FORNITE LE COMPETENZE NECESSARIE PER STUDIARE GLI IMPATTI CHE LE ATTIVITÀ INDUSTRIALI HANNO SUGLI ECOSISTEMI, SULLA DISPONIBILITÀ DI RISORSE NATURALI E SULLA CAPACITÀ DELL'AMBIENTE DI ASSORBIRE SCARTI. L’APPROCCIO SEGUITO È MULTIDISCIPLINARE E FA RIFERIMENTO A INGEGNERIA, SCIENZE AMBIENTALI E SOCIALI.
ARGOMENTI TRATTATI:
- PRIME DEFINIZIONI IMPORTANTI: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, INQUINAMENTO, IMPATTO AMBIENTALE
- CENNI SUGLI STRUMENTI VOLONTARI PER ATTUARE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI OBBLIGATORI PER ATTUARE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- LE COMPONENTI AMBIENTALI
- I FATTORI DI INTERFERENZA
- ELEMENTI DI ECOLOGIA
- ELEMENTI DI ANALISI MULTICRITERIALE
- LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI
- IMPIANTI DI SELEZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI E PRODUZIONE DI COMBUSTIBILE DERIVATO DAI RIFIUTI
- IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO E DIGESTIONE ANAEROBICA
- SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI
- INTRODUZIONE ALLA LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)
- DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO E DEL CAMPO DI APPLICAZIONE
- ANALISI DI INVENTARIO
- VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL CICLO DI VITA
- IL METODO ECO-INDICATOR 99 E IL METODO RECIPE 2008
- IL METODO DELL’IMPRONTA ECOLOGICA E DELL’IMPRONTA DI CARBONIO
- ESERCITAZIONE COMPLETA SULLA LIFE CYCLE ASSESSMENT DI UN SISTEMA INDUSTRIALE
- IL MODULO DI CALCOLO SIMAPRO
- ESERCITAZIONE SUL MODULO DI CALCOLO SIMAPRO
- CONCLUSIONI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE SIA LEZIONI FRONTALI SIA ESERCITAZIONI. LE LEZIONI FRONTALI NON AVRANNO UNA DURATA PREDETERMINATA MA SI VOLGERANNO NEL TEMPO CHE SARÀ NECESSARIO (COMPATIBILMENTE CON IL PROGRAMMA E IL TEMPO A DISPOSIZIONE) PER CONSENTIRE LA MASSIMA COMPRENSIONE E PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI. LE ESERCITAZIONI STIMOLERANNO LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI COME SINGOLI E IN GRUPPO. LE LEZIONI PREVEDONO L’USO DEL VIDEO PROIETTORE, MENTRE LE ESERCITAZIONI PREVEDONO L’USO DEL PORTATILE DA PARTE DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ: PROVA ORALE.
SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO: 1. PRESENTAZIONE/DISCUSSIONE IN MODALITÀ MULTIMEDIALE DELLA DURATA DI 20 MINUTI (SENZA INTERRUZIONE) DI UNA TESINA SULL’APPLICAZIONE DELLA LCA AD UN PARTICOLARE SETTORE INDUSTRIALE CONSISTENTE IN UNA REVIEW DI LETTERATURA DI 3-5 ARTICOLI; 2. DOMANDE DI APPROFONDIMENTO SULLA REVIEW PRESENTATA; 3. EVENTUALI DOMANDE SUGLI ARGOMENTI DI BASE DEL CORSO (IN CASO DI CARENZE MOSTRATE AI PUNTI 1. E 2.).
PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE: CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE DEI DATI CONTENUTI NEGLI ARTICOLI ESAMINATI (LA TESINA NON DEVE ESSERE MERAMENTE DESCRITTIVA). CAPACITÀ DI RISPONDERE ALLE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO. CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE.
Testi
TESTI NECESSARI:
- HENRIKKE BAUMANN, ANNE-MARIE TILLMAN, THE HITCH HIKER’S GUIDE TO LCA, STUDENTLITTERATUR AB, USA, 2004.
- GIOVANNI DE FEO, DISPENSE DI ECOLOGIA INDUSTRIALE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, 2016.

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
- ERNEST H. FORMAN, MARY ANN SELLY, DECISION BY OBJECTIVES. HOW TO CONVINCE OTHERS THAT YOU ARE RIGHT. WORLD SCIENTIFIC, USA, 2001.
- THOMAS L. SAATY, THE ANALYTIC HIERARCHY PROCESS FOR DECISIONS IN A COMPLEX WORLD, RWS PUBLICATIONS, USA, 2001.
- GIOVANNI DE FEO, FENOMENI DI INQUINAMENTO E CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. TEORIA, ESERCIZI E ANEDDOTI VARI. ARACNE EDITRICE, ROMA, 2008.
- GIOVANNI DE FEO, SABINO DE GISI, MAURIZIO GALASSO, INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE. ACQUE REFLUE. DARIO FLACCOVIO EDITORE, PALERMO, 2012.
- GIOVANNI DE FEO, SABINO DE GISI, MAURIZIO GALASSO, INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE. RIFIUTI SOLIDI. DARIO FLACCOVIO EDITORE, PALERMO, 2012.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]