PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Ingegneria Gestionale PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

0622600029
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
APPRENDERE LE CARATTERISTICHE TEORICHE E APPLICATIVE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI DALLA MODERNA PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO, BASATI SU MODELLI MATEMATICI DELLA OFFERTA DI TRASPORTO, DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ, E DELLA LORO INTERAZIONE E SU TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE CONTINUA E/O DISCRETA, APPROFONDENDO I METODI PER IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DI UNA RETE URBANA DI TRASPORTO CON FLUSSI NOTI O RILEVATI, E LE ESTENSIONI AL CONTROLLO E REGOLAZIONE CON FLUSSI IN EQUILIBRIO; APPRENDERE LE CARATTERISTICHE TEORICHE E APPLICATIVE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI SU UN SISTEMA DI TRASPORTO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLE PROPRIETÀ DEI VARI METODI PER IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DI UNA RETE URBANA DI TRASPORTO E DEI METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI; CONOSCENZA DI TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE CONTINUA O DISCRETA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI DEFINIRE STRATEGIE DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO, IMPLEMENTATI IN SW COMMERCIALI, E DI VALUTARE GLI EFFETTI DI INTERVENTI SU UN SISTEMA DI TRASPORTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE PIÙ APPROPRIATI RISPETTO AL SISTEMA DI TRASPORTO DA ANALIZZARE
ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO, REDIGERE UNA RELAZIONE TECNICA E ESPORNE ORALMENTE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI MATEMATICA FORNITE NELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA.
Contenuti
TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO: MODELLI MACRO-MESO-MICRO
TEORIA DEL DEFLUSSO INTERROTTO.
VERIFICA FUNZIONALE DI INTERSEZIONI CON REGOLE DI PRIORITÀ E DI ROTATORIE.
VERIFICA E PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI INTERSEZIONI STRADALI CON FLUSSI NOTI.
INTRODUZIONE ALLA OTTIMIZZAZIONE LINEARE O CONVESSA CON VINCOLI LINEARI.
PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI REGOLAZIONE SEMAFORICA PER SINGOLE INTERSEZIONI.
PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI REGOLAZIONE SEMAFORICA PER LE ARTERIE E PER LE RETI DI INTERSEZIONI.
L'USO DELLE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO URBANO ED EXTRA-URBANO: CENNI SUGLI INTELLIGENT TRANSPORTATION SYSTEMS
METODI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO IN AMBITO URBANO.
METODI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO IN AMBITO EXTRA-URBANO.
CENNI SUI METODI DI PROGETTAZIONE DEL TRASPORTO COLLETTIVO
VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE:MODELLI DI EMISSIONE; MODELLI DI DISPERSIONE;
VALUTAZIONE DELL'IMPATTO IN TERMINI DI SICUREZZA STRADALE:
ANALISI E MODELLAZIONE DEGLI INCIDENTI.
METODI PER LA VALUTAZIONE ED IL CONFRONTO DEGLI INTERVENTI SUI SISTEMI DI TRASPORTO:
I)ANALISI BENEFICI-COSTI. II) SURPLUS DEGLI UTENTI. III) ANALISI MULTI-CRITERI.
TECNICHE PER IL RILIEVO E L’ACQUISIZIONE DEI DATI (CENNI).
Metodi Didattici
1 CREDITO CORRISPONDE A CIRCA: 7 ORE DI LEZIONI TEORICHE, 3 ORE DI ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, TRA CUI ESERCITAZIONI CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLO STUDENTE E SEMINARI. È PREVISTO UN ELABORATO PROGETTUALE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30). L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, DI DURATA DI CIRCA 30 MIN. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO COSTITUITO DA UNA PRELIMINARE PRESENTAZIONE DELL'ELABORATO SVOLTO DURANTE IL CORSO CUI SEGUE UNA DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO; È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
CASCETTA E. (2006) MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI UTET
G.E. CANTARELLA, E A. VITETTA. (2010). LA REGOLAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI SEMAFORIZZATE: METODI ED APPLICAZIONI. FRANCO ANGELI EDITORE
R. MAURO, R. (2007). IIL CALCOLO DELLE ROTATORIE CAPACITÀ, TEMPI DI ATTESA; LUNGHEZZA DELLE CODE. HEVELTIUS EDIZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]