Ingegneria Gestionale | DIAGNOSTICA DEI SISTEMI MECCANICI
Ingegneria Gestionale DIAGNOSTICA DEI SISTEMI MECCANICI
cod. 0622600033
DIAGNOSTICA DEI SISTEMI MECCANICI
0622600033 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/13 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI ALLIEVI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER L'ANALISI IN ESERCIZIO ED IL MONITORAGGIO ANCHE REMOTO DI SISTEMI MECCANICI MEDIANTE I METODI SPERIMENTALI E DI IDENTIFICAZIONE PROPRI DELLA DINAMICA DELLE MACCHINE. IL PROGRAMMA SI COMPONE DI UNA SEZIONE TEORICA RIVOLTA ALLO STUDIO DELLE AZIONI DINAMICHE ESERCITATE DA SISTEMI MECCANICI IN ESERCIZIO E DI UNA A CARATTERE PIÙ APPLICATIVO RIVOLTA ALL’ANALISI STRUMENTALE DI MALFUNZIONAMENTI DI MACCHINE ED IMPIANTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE CARATTERIZZANTI IL PROFILO DEL LAUREATO IN UNA DELLE CLASSI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE. |
Contenuti | |
---|---|
SISTEMI DINAMICI E DINAMICA DELLE MACCHINE: FUNZIONAMENTO DI UN GRUPPO DI MACCHINE: CONDIZIONI DI REGIME, GRADO DI IRREGOLARITÀ. DINAMICA DI ROTORI RIGIDI. AZIONI DINAMICHE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PLURICILINDRICI. VELOCITÀ CRITICHE FLESSIONALI: SISTEMA CON SUPPORTI RIGIDI ED ELASTICI. RICHIAMI DI VIBRAZIONI LIBERE E FORZATE; ISOLAMENTO. SISTEMI A 2-N GRADI DI LIBERTÀ. APPROCCIO MODALE. VELOCITÀ CRITICHE TORSIONALI. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER CUSCINETTI VOLVENTI, A STRISCIAMENTO, PER SBILANCIAMENTO DEL ROTORE, INGRANAGGI. ANALISI DEL SEGNALE, FUNZIONI, INDICATORI PER LA DIAGNOSTICA: APPROCCIO DIRETTO E TRASF. DI LAPLACE. FUNZIONE DI TRASFERIMENTO; TECNICHE DI ACQUISIZIONE DEI SEGNALI E CAMPIONAMENTO, DI MEMORIZZAZIONE DEI SEGNALI E DI CORRELAZIONE DELLE GRANDEZZE. GRANDEZZE DA MONITORARE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI MALFUNZIONAMENTI E CARATTERISTICHE DEI SENSORI. SISTEMI DI TRASMISSIONE DATI PER IL MONITORAGGIO REMOTO E DATA LOGGING. CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI E LORO CARATTERISTICHE. RISPOSTA IN FREQUENZA. CORRELAZIONE, INTEGRALE DI CONVOLUZIONE. ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE. ALIASING, RISOLUZIONE IN FREQUENZA, LEAKAGE. CARATTERIZZAZIONE DI UN SISTEMA NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE: LABORATORIO. APPLICAZIONI SOFTWARE SULLE TECNICHE DI DIAGNOSTICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, SIMULAZIONI CON APPLICATIVI SOFTWARE IN AULA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
A.R. GUIDO, L. DELLA PIETRA "LEZIONI DI MECCANICA DELLE MACCHINE" I, II, CUEN 1994 CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI G. DIANA – F. RESTA EDIZIONI POLIPRESS, 2007 MATERIALE DISTRIBUITO A LEZIONE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]