LABORATORIO DI CREAZIONE D'IMPRESA - LOGISTICA DISTRIBUTIVA

Ingegneria Gestionale LABORATORIO DI CREAZIONE D'IMPRESA - LOGISTICA DISTRIBUTIVA

0622600038
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1LABORATORIO DI CREAZIONE D'IMPRESA
660LEZIONE
2LOGISTICA DISTRIBUTIVA
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA MODELLAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE DEI SISTEMI PRODUTTIVI E LOGISTICI. SI PRESENTERÀ DUNQUE UNA RASSEGNA DI METODI QUANTITATIVI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI PRODUTTIVI E LOGISTICI. SARANNO INOLTRE SVILUPPATI DIVERSI CASI REALI SU CUI VERRANNO UTILIZZATE CONGIUNTAMENTE PIÙ TECNICHE MODELLISTICHE ALLO SCOPO DI ARRIVARE ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA IN ESAME. I CONTESTI APPLICATIVI MAGGIORMENTE CONSIDERATI SARANNO LE RETI LOGISTICHE, I SISTEMI PRODUTTIVI LOGISTICI CARATTERIZZATI DA FLESSIBILITÀ NELL'USO DELLE RISORSE E VARIABILITÀ NEL MIX DEGLI ORDINI E NEI REQUISITI DI PROCESSO.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI E LOGISTICI. MODELLI DESCRITTIVI, MODELLI DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI, MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI; SCHEMA GENERALE DI MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI E LOGISTICI.
LA SIMULAZIONE. DALLA MODELLAZIONE ALLA SIMULAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICI. LA SIMULAZIONE MONTECARLO E LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI. PARADIGMI DI SIMULAZIONE. COSTRUZIONE DEL MODELLO DI SIMULAZIONE. PROGETTAZIONE DEL PIANO DEGLI ESPERIMENTI. ANALISI DEI FATTORI INFLUENTI SULLE PRESTAZIONI.
INTRODUZIONE AGLI AMBIENTI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE E APPLICAZIONI AI PRINCIPALI TIPI DI LAYOUT E LOGISTICA INDUSTRIALE.
SVILUPPO DI MODELLI PER IL DIMENSIONAMENTO DI SISTEMI JOB SHOP/FLOW SHOP/CELLE/POSTO FISSO E/O PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI INTERNI.
IMPLEMENTAZIONE DI LOGICHE PER LA VALUTAZIONE DEL COSTO DEI PRODOTTI IN AMBIENTI DI SIMULAZIONE.
MODELLAZIONE DEI FLUSSI DI MATERIALI, FINANZIARI E INFORMATIVI ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN. APPLICAZIONE DEI MODELLI DI SIMULAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI FLUSSI LOGISTICI FRA I NODI DI UNO STESSO NETWORK O FRA NODI DI REALTÀ DIFFERENTI (LOGISTICA ESTESA).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE ESERCITAZIONI GUIDATE IN AULA E/O LABORATORIO E LEZIONI TEORICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
MARCO MACCHI, SERGIO TERZI, MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI. VOL. 2: ANALISI. SIMULAZIONE. MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI, EDITORE: PITAGORA EDITRICE, ANNO EDIZIONE: 2009, ISBN: 88-371-1776-0
TAYFUR ALTIOK, BENJAMIN MELAMED, SIMULATION MODELING AND ANALYSIS WITH ARENA, ELSEVIER
ANDREI BORSHCHEV, THE BIG BOOK OF SIMULATION MODELING. MULTIMETHOD MODELING WITH ANYLOGIC 6
Altre Informazioni
MODALITÀ DI FREQUENZA: L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO. SEDE E ORARIO: IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]