Ingegneria Gestionale | LEAN OPERATIONS MANAGEMENT
Ingegneria Gestionale LEAN OPERATIONS MANAGEMENT
cod. 0622600039
LEAN OPERATIONS MANAGEMENT
0622600039 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/14 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso offre un metodo generale per affrontare i problemi di gestione nell’organizzazione del lavoro e della produzione industriale. Il WCM qualifica i più importanti costruttori di beni e servizi mondiali, che intendono controllare e ridurre i costi della produzione in maniera sistematica. I sette passi che consentono di implementare ciascun pilastro vengono presentati e discussi al fine di mostrare in che modo è possibile superare i limiti del Toyota Production System attraverso la valorizzazione dettagliata delle perdite rendendo possibile individuare le correlazioni tra fattori di costo e processi di miglioramento. Gli strumenti tipici della Produzione snella e del Total Quality Management vengono utilizzati per tendere all'obiettivo zero (zero difetti, zero guasti, zero sprechi e magazzino gestito in una logica Just In Time) ma con un occhio di riguardo alla riduzione continuativa dei costi di gestione totale di uno stabilimento. Il corso affronta la descrizione dei "pilastri" che reggono l'intero sistema attraverso lezioni teoriche e casi di studio. |
Contenuti | |
---|---|
Programma dettagliato: 1)Storia ed evoluzione dei sistemi produttivi 2)Richiami di JIT 3)Il modello WCM: approccio metodologico 4)Creazione del valore nei processi WCM 5)Coinvolgimento del personale 6)Business Process Reengineering 7)La progettazione World Class 8)L’analisi finanziaria nel programma WCM 9)Lo sviluppo dei fornitori 10)Il modello WCM e la strategia aziendale 11)Applicazioni industriali e casi di studio |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La valutazione consisterà di una prova finale sostenuta in forma di colloquio orale. La valutazione avrà l'obiettivo di verificare sia le basi di conoscenza teoriche acquisite, sia la conoscenza dei casi applicativi presentati, sperimentati e discussi durante il corso. |
Testi | |
---|---|
Testi: • Fabio De Felice, Domenico Falcone e Antonella Petrillo, World class manufacturing - Origine, sviluppo e strumenti, McGraw-Hill. • Richard J. Schonberger, World-Class Manufacturing. Le nuove regole per una produzione di classe mondiale, Franco Angeli. • Richard Keegan, Introduzione al modello “World Class Manufacturing” – Casi di studio ed applicazioni pratiche di produzione snella, qualità totale, innovazione, Franco Angeli. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]